Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: toscani

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252678
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e pregevole una tavola di Apollonio Greco, il primo che insegnò l’arte ai Toscani, rappresentante Maria che ha sulle ginocchia il figlio morto; la

critica d'arte

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252850
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rinascenza, e il colore della pietra serena, interrotto da fantastici e allegri rabeschi, eseguiti con molto gusto da artisti romani e toscani, faceva un

critica d'arte

Pagina 40

i Toscani persuadersi che fosse buona lingua quella che di pianta trasportavasi dal trecento negli scritti moderni, senza scelta e senza serbare l

critica d'arte

Pagina 43

attitudini al disegno, che si rivelano anche nell’abilità degli scarpellini toscani, negl’intagli in legno, nei lavori d’alabastro, ec., fecero sorgere

critica d'arte

Pagina 44

in opere che alcuni lodavano, ma che io non ho viste. È un fatto singolare, che quasi tutti gli scultori toscani abbiano avuto la medesima origine

critica d'arte

Pagina 45

Io non mi fermo sopra altri pittori toscani. Essi hanno mandato poco, ed il quadro d’Ussi è quello che meglio rappresenta questa scuola notevole

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253286
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Il legame che univa Toscanelli ai due grandi architetti toscani e il nesso storico che è possibile stabilire tra l’attività di costoro e le grandi

critica d'arte

Pagina 176

Poco più di mezzo secolo dopo, un'équipe di pittori toscani o di formazione toscana, tra cui Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli

critica d'arte

Pagina 232

mano che procede verso l’alto. Si pensi ad esempio al bugnato tipico dei palazzi toscani, che evidenzia otticamente questo progressivo alleggerirsi Fig

critica d'arte

Pagina 95

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254911
Saltini, Guglielmo Enrico 10 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indicibile affetto; e la statua di Leonardo da Vinci, collocata nel 1842, tra le ventotto degli illustri toscani nel portico del Vasari.

critica d'arte

Pagina 29

. 1781, m. 1854), seppe dell’arte tanto da non essere dimenticato, quando si allogarono le statue degli illustri toscani, e nel 1845 fece quella di

critica d'arte

Pagina 31

Aretino che sta tra le ventotto de’ più illustri toscani, il gruppo della strage degli Innocenti, e quel Bacco giacente, figura al vero, che fu reputata

critica d'arte

Pagina 32

Leopoldo I da valenti artisti toscani, ad imitazione di quelli fatti già da Michele Zummo di Sicilia; il primo che adoperasse la ceroplastica a

critica d'arte

Pagina 39

studiarne il risorgimento, vogliamo far sosta un poco, e vedere quali cose operassero questi pittori toscani dell’ottocento, non pochi di numero, nè

critica d'arte

Pagina 42

Ecco quali furono gli artisti principali toscani o fattisi toscani educati alle vecchie scuole; quali i lavori meglio pregiati del tempo loro; quale

critica d'arte

Pagina 46

Tutto quanto si racconta in questo libretto intorno ai principali architetti, scultori, pittori e incisori toscani, che sono stati da mezzo il secolo

critica d'arte

Pagina 5

benché sia un composto di calce, anch’oggi dura saldissima. Vero è che ambedue queste opere non sono fattura di toscani, dovendosi la prima all

critica d'arte

Pagina 6

immagine, lo diremo arte del tempo, perchè nel passato e nel presente secolo anche in Italia saliva grandemente in onore. E siccome gl’incisori toscani

critica d'arte

Pagina 64

E qui prima di ricordare la scuola del Morghen, vogliamo spendere qualche parola intorno a due celebratissimi artisti, che sebbene non Toscani

critica d'arte

Pagina 70

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 1 occorrenze

descritto “ ampia da coprire [. . .] tutti i popoli toscani" alludendo così all’intento di dare alla cattedrale un valore ideologico più alto di

critica d'arte

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

263629
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Altro è scriver pittore. L'imparziale lirismo coloristico delle visioni di Lemmonio Boreo, che sale i colli toscani, per esempio.

critica d'arte

Pagina 18

temporalesco del Tintoretto, ad uso dei Toscani più ammodo, non entra proprio per nulla in questa bella tela, un po' buffa; non c'entra però neppur il caro

critica d'arte

Pagina 227

L'opera è interessante storicamente come punto d'attacco di Gentileschi con altri toscani di stile « misto », come Manetti e Riminaldi

critica d'arte

Pagina 235

; quello di Rutilio Manetti - proposto dal Voss accorto che nell'opera erano elementi toscani - è un buon avviamento; tanto più ch'egli non omise di notare

critica d'arte

Pagina 256

Rivediamo Artemisia, con idiotismi toscani, nella scena del Giuseppe interprete di sogni, sempre alla Galleria Borghese col nome di Valentin*.

critica d'arte

Pagina 257

toscani a serie.

critica d'arte

Pagina 265

Ma i giovani che si recano a Roma verso il 1615, trovano l'ambiente assai mutato: il più eminente dei toscani a Roma è ora Orazio Gentileschi: sicché

critica d'arte

Pagina 265

Quello che avveniva fra i Toscani in Roma, verso il 1615-20, si ripercuoteva a Firenze con grande esattezza: sicché nella decorazione della facciata

critica d'arte

Pagina 266

con delizia a tutti indistintamente i toscani operanti verso il 1620, con abbonamento alla messaggera Roma-Firenze e viceversa.

critica d'arte

Pagina 266

affine alle fronti delle scuole veneziane, che agli edifici bramanteschi, o toscani. Con quale valore, si ridomanda? A sentire il M. parrebbe che si

critica d'arte

Pagina 295

I lasciti di Baroccio e di Vanni ai genovesi; lasciti di conchiglie iridate in gamme fredde; e passaggi di strambi toscani come il Brandimarte; e

critica d'arte

Pagina 346

Stomma fra que' di Napoli quando allestirete la nuova edizione della Vostra Storia pittorica; e intendo che sarà presto. Mi rivolgerò a' toscani e, per

critica d'arte

Pagina 484

Tornati in Pomrnersfelden io non veggo ormai venirci incontro che pochi altri fra' toscani. Di un Franceschini, cambiato per errore con quel di

critica d'arte

Pagina 485

insomma di caratteri singolarmente Umbro- Toscani, ci pare una delle opere più significative degli inizi del nuovo periodo Belliniano, dopo uno sguardo

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266618
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Padova ebbe un’architettura tutta sua nel Medio Evo, ed una scuola di pittura quasi tutta sua nel Rinascimento. Ha pigliato dai Toscani e ha dato ai

critica d'arte

Pagina 169

. Manichino, hanno ragione gli annotatori toscani dell’eccellente Vasari del Le Monnier, è una brutta parola; ma, parlando d’arte, la si capisce, e se all

critica d'arte

Pagina 203

Quanto all’Italia, il malanno della pittura a Vienna è di sembrare accademica. Ne’ tentativi dei giovani, sieno Lombardi, Piemontesi, Toscani o

critica d'arte

Pagina 379

Nei Toscani, lasciando stare il senese Maccari, valente pittore di grandi quadri d’arte decorativa, ci piace vedere non isviato e non affievolito l

critica d'arte

Pagina 400

, chi non lo sa? coll’essere realista. Figliuolo di un intagliatore sanese, s’avviò, come i vecchi artisti toscani, alle cime dell’arte per i viottoli

critica d'arte

Pagina 47

Toscani che non quella del vero; ma meglio del Caino, dove l’atto violento non lasciava imitare con pace il naturale, meglio dello stesso Abele, che è

critica d'arte

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266819
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discendenza ha certamente rilievo anche una personalità apparentemente anomala, ma perfettamente coerente, come quella di Oliviero Toscani, sulle cui invenzioni

critica d'arte

Pagina 77