Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torre

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251362
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo sguardo sul tempio di Arnolfo e attonito poi lo girerai a contemplare le svelte curve del Brunellesco, e la robusta ed elegante torre di Giotto

critica d'arte

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quistione sociale che commuove la Francia, e si lascia tôrre di mano il potere. La democrazia trionfante non riesce ad ordinare la repubblica, e ne

critica d'arte

Pagina 10

La storia dell'arte

253135
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

, Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila. Fig. 80. Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (Giugno), particolare, 1400 ca., Trento, Castello del

critica d'arte

Pagina 105

torri di un castello. Fig. 82. Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (Diembre), particolare, 1400 ca., Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila.

critica d'arte

Pagina 107

edifici romani celebri come il Colosseo, la Torre delle Milizie, il Pantheon (se ne intravede la cupola) e Castel Sant’Angelo.

critica d'arte

Pagina 195

, la statua di Cosimo I di Pietro Francavilla e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri visti dall'Arco della Torre dei Gualandi. Campanile di Giotto

critica d'arte

Pagina 200

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

toscana. Si vedano tra le cose sue fatte in patria la palazzetta della marchesa Vettori in via dei Tintori e l’Edicola monumentale della torre cosi detta

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

256351
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santa Barbara: Santa martire raffigurata con una piccola torre, che richiama l’episodio della torre fatta costruire dal padre Dioscoro per tenerla

critica d'arte

Pagina 130

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256873
Vettese, Angela 1 occorrenze

Già al tempo delle avanguardie, Vladimir Tatlin immaginò una torre ricetrasmittente; il futurista Filippo Tommaso Marinetti nel 1933 fantasticò con

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

257828
Fontana, Lucio 2 occorrenze

La Torre di Babele è un esempio antichissimo della pretesa dell’uomo per il dominio dello spazio. La vera conquista dello spazio fatta dall’uomo, è

critica d'arte

Pagina 30

entrare in una torre di Babele: perché attraverso i «sentito dire» e la stampa internazionale, chi vive fuori è costretto a farsi l’idea di un’Italia

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260115
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accentuano, si immensificano, elementi che in una scena «reale» avevano valori medi e in subordine (come nello «Studio per un paesaggio con una torre», dove

critica d'arte

Pagina 169

sogna di porre più alto della torre Eiffel, nel mezzo di una città, il suo «Uccello nello spazio», per dare agli uomini il senso di ima aspirazione

critica d'arte

Pagina 53

Saggi di critica d'arte

261815
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dorate nell’azzurro le forme gentili dell’abside e della torre di S. Giacomo, e il viso austero di Sante, scavato dagli anni, obbietto a tutti gli

critica d'arte

Pagina 3

Scritti giovanili 1912-1922

263917
Longhi, Roberto 6 occorrenze

luministiche che si possano pretendere dai più moderni. Che dire, altronde, del palazzo e della torre, che «logicamente erano avviati ad assumere due andamenti

critica d'arte

Pagina 305

Averlino: «Innalzò la torre centrale che porta il suo nome nel Castello Sforzesco di Milano». E non ci crede ormai che il signor Corna.

critica d'arte

Pagina 315

nelle vecchie guide della città (Torre, Latuada) e naturalmente riportata di peso nel catalogo.

critica d'arte

Pagina 319

s'arrischierebbe a salire a Varano soltanto perché la Guida del Touring ci avverte: «Si passa sotto Varano con torre antica e nella chiesa una preziosa

critica d'arte

Pagina 395

creazione di nuovi misteri. Sesostri siede sulla torre Eiffel, le dite disossate dei Budda arrotolano sigarette Manoli.

critica d'arte

Pagina 427

conformarsi allo Elzheirner, e da' Bassani tôrre il gusto per le più piccole figurette. Non ve lo raffigura chi si tien fiso al San Benone dell'Anima, al San

critica d'arte

Pagina 482

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266660
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prospettica il Palazzo ducale alla Torre dell’Orologio ed alle Procuratie vecchie, rimase orrendamente nascosto dalle stuoie di una armatura. Non ce ne

critica d'arte

Pagina 154

con la torre di Pisa, e può essere che questa rassomiglianza abbia fatto dire nell’Allgemeine Bauzeitung al Körber che la scala è del duodecimo secolo

critica d'arte

Pagina 160

tòrre ad essi tutto lo Stato, salvo Roma. Lasciate, vi prego, questa oasi di vecchiume nel gran deserto della civiltà nuova. Gli antichi sacrificavano

critica d'arte

Pagina 219

certo qualcosa dal codice di Manu, antico di più che tremila anni, il quale ordina all’uomo di torre donna ben fatta, che abbia l'andare di un cigno

critica d'arte

Pagina 279

pigliar fiori, mal saprebbe torre spina.

critica d'arte

Pagina 301

Galli, gli cedette la propria stanza nel palazzo di Venezia, all’alto della torre. Lo Strazza vi fece portare molta creta e due scranne. Chiamava all’alba

critica d'arte

Pagina 416

giorni nella torre una processione.Il Checchetelli scrisse grandi lodi su pei giornali; ma intanto, ad onta delle belle parole, la creta del modello

critica d'arte

Pagina 417

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266877
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, insomma, risparmiato quell’area e gli edifici restaurati con le metodologie tradizionali, con la malta e con i mattoni, mentre è crollata la torre

critica d'arte

Pagina 104