Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tornare

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250887
Argan, Giulio 1 occorrenze

San Pietro, non esita a tornare alla idea bramantesca della costruzione centrale. Il suo giudizio è preciso: «lui [Bramante] pose la prima pietra di San

critica d'arte

Pagina 38

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251303
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rinnovamenti, e in tanto numero di estetici scrittori, fecero nascere in me pure il desiderio di tornare a scrivere della pittura e della scultura, non già

critica d'arte

Pagina 4

Il divenire della critica

251741
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Infatti - per tornare all’incontro con l’arte e l’architettura maya e azteca - c’è un altro fatto che si verifica qui mentre non si verifica nell

critica d'arte

Pagina 30

conosciamo) è anche vero che, per tornare ad un’epoca in cui scompaia quest’impostazione del valore riferito anche all’oggetto artistico, occorre che le

critica d'arte

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252880
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e la cultura d’una grande nazione. In questo modo solamente l’arte nostra può tornare ad essere di valido aiuto al progresso nazionale. Ma perchè

critica d'arte

Pagina 59

La storia dell'arte

253448
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

», verso la quale Mosè ha guidato il suo popolo in fuga dall’Egitto, ma dove egli apprende che non potrà tornare perché sarà ghermito dalla morte prima di

critica d'arte

Pagina 233

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle fabbriche. Provato però come sapesse di sale il pane altrui, volle nel 1839 tornare in patria, sperandola più benigna, ora che vi tornava ricco

critica d'arte

Pagina 11

Le due vie

255321
Brandi, Cesare 1 occorrenze

che si può credere di ritrovare il cammino retto per tornare all’arte, un’arte cioè della specie di quella classica o del Rinascimento: un’arte, che

critica d'arte

Pagina 131

Le tre vie della pittura

255740
Caroli, Flavio 3 occorrenze

Ma, per tornare a noi, e al Settecento, che è all’origine di tutto, arriviamo alla fine del secolo, e parliamo di un quadro che riteniamo per così

critica d'arte

Pagina 104

a volte si nasconde come un fiume carsico, per poi tornare ad affiorare allargando la sua forza. È un percorso che identifica la fondamentale

critica d'arte

Pagina 43

Non possiamo chiudere questa presentazione dei protagonisti senza tornare, questa volta per i ritratti dei poveri, a Fra Galgario, e, in seguito, all

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

255978
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di resine. I vantaggi di questa tecnica, rispetto alla tempera, sono diversi; il primo e che, asciugando lentamente, permette di tornare sul già

critica d'arte

Pagina 47

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256932
Vettese, Angela 1 occorrenze

sola volta ma è indotto a tornare. La visualizzazione più calzante di tanta mobilità è stato il Guggenheim di Bilbao, realizzato nel 1997 da Frank O

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257146
Daverio, Philippe 1 occorrenze

più tossica ancora. E poi... Forse è giunta l’ora di tornare alla meditazione. O al collirio.

critica d'arte

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259990
Argan, Giulio 2 occorrenze

fine della salvezza l’agire umano. Se la storia è il percorso finora compiuto dall’umanità verso la salvezza, bisogna proseguirlo: fermarsi, tornare

critica d'arte

Pagina 143

, giovane, esitò tra la pittura e la scultura: i suoi dipinti dimostrano una netta avversione al tiepolismo e al guardismo e una tendenza a tornare a

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260094
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1957 quando il Maestro aveva ottantun anni, la Biennale di Venezia sembra tornare, imbronciata e quasi per scommessa, all’idea della mostra.

critica d'arte

Pagina 45

Pop art

261353
Boatto, Alberto 1 occorrenze

: esse finiscono per velarlo, per spingerlo nell'amalgama dell'indistinto. Per tornare a rivederlo è necessario creare un nuovo punto di vista nei

critica d'arte

Pagina 50

Scritti giovanili 1912-1922

265056
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Per tornare alle opere conservate del nostro, vogliamo ancora riporre in questo periodo, ma ben poco prima della Lavanda, l’Andata al Calvario

critica d'arte

Pagina 193

Da questi eccessi di vero c'era tuttavia la possibilità di cavare del nuovo anche per Orazio, quando egli volesse tornare sulla via propria, ch'era

critica d'arte

Pagina 235

A noi, per ora, conviene tornare con Artemisia in Italia, e a Napoli e concludere con l'esame del gruppo di opere che possono presumersi appartenere

critica d'arte

Pagina 262

E per tornare appunto ad essa diremo ch'è basata essenzialmente su due grandi precedenti critici: Wölfflin e Berenson. L'influenza del primo è

critica d'arte

Pagina 348

Ci piace di vedere che il Kehrer è tornato - e ci si doveva pur tornare per amore o per forza - al riconoscimento dell'importanza generale e speciale

critica d'arte

Pagina 454

frequente anche in Roma ove ci convien tornare.

critica d'arte

Pagina 487

126-128, 130, 131. Come questi dipinti di genere, già allora non mi sembrassero tornare col Bonito sicuro e si trovassero invece d'accordo coi

critica d'arte

Pagina 496

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266292
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

torna un mucchio di monete cento volte, di quel che potesse tornare a Fidia e ad Apelle.

critica d'arte

Pagina 255

rigidezza de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante della pittura tedesca, il quadro, di cui diciamo, faceva tornare in mente le cose tedesche

critica d'arte

Pagina 262

figura, l’espressione di un viso, un’armonia di tinte, un tono di colore dovrebbero tornare nel cervello ostinati, e restarvi un pezzo, e parere più

critica d'arte

Pagina 273

tele del Breton, potenti di verità coscienziosa, e sulle quali dovremo tornare più innanzi; del Gérome, che con la varia e dotta invenzione si fa

critica d'arte

Pagina 364

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266880
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi si fermasse a Santo Stefano a dormire, avrebbe la sensazione di tornare in un tempo che non è il nostro, di compiere un viaggio all’indietro, in

critica d'arte

Pagina 106

studiare in modo diverso Caravaggio. Quindi la sensibilità di oggi può indurre a meglio capire alcuni artisti di ieri. Ma per tornare all’arte

critica d'arte

Pagina 106