Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torna

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250865
Argan, Giulio 3 occorrenze

, ultimati quei lavori, torna al progetto incompiuto, quei remi sono ormai spenti, svuotati, incapaci di sostenere la carica del furor. E vero anche che

critica d'arte

Pagina 28

’altra, decade, torna ad essere strumento, artigianato, mestiere. Il mestiere del Greco è trascendentale, sublime, ma è ancora mestiere, come quello del

critica d'arte

Pagina 295

-architettonica, che Michelangiolo aveva affrontato negli Schiavi quando, terminata la pittura del Giudizio, Michelangiolo torna ad occuparsi della tomba

critica d'arte

Pagina 32

Il divenire della critica

251729
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

lato: un giudizio dove il gusto torna a far capolino per operazioni più prossime al teatro, alla musica, alla danza, alla land art, dove si

critica d'arte

Pagina 27

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 5 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

leggiadria che sono le doti proprie e singolari delle arti del quattrocento. Oltrecciò ai visitatori torna oltremodo utile e dilettevole il considerare

critica d'arte

Pagina 34

. Onde ci torna lietissimo il pensare, e ci è pur di gran vanto il poter dire, che in questa classica e privilegiata terra della bellezza, andarono

critica d'arte

Pagina 42

rari e importanti. Laonde a chi visita questa galleria torna ancor facile il far in poco d’ora il più vero paragone fra loro dei secoli dell’arte, ed il

critica d'arte

Pagina 45

va spesso la mia mente, quand’io visito le grandi pinacoteche ed i musei: e che similmente questa medesima galleria, che è pur si minore, non mi torna

critica d'arte

Pagina 46

italiana, e (poichè me n’è data buona cagione, e torna utile al dì d’oggi) ricordare massimamente i pregi e l’eccellenza delle antiche scuole, che

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252812
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bravi torna vittorioso coi prigionieri. Sono orgogliosi e lieti: uno si asciuga la fronte, uno si sdraia per terra, un altro s’appoggia stanco sul

critica d'arte

Pagina 28

che spira da queste tele. — Il ritorno da Crimea, mi diceva un amico, sarà da un Francese dipinto, immaginando uno Zuavo che torna a casa pieno di

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

253218
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

allontanano dal primo piano e rendendo in tal modo verosimile l’illusione di profondità prospettica. La figura di Cristo torna altre due volte in

critica d'arte

Pagina 146

tre discepoli per andare a pregare, oppure rappresenta una delle volte in cui egli torna dopo aver pregato e raccomanda loro di vegliare? Di norma l

critica d'arte

Pagina 229

Le due vie

255189
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, come categoria della relazione, concetto puro dell’intelletto, viene a porsi a priori, e, sciolta dal riferimento all’essere, torna al fenomeno, si

critica d'arte

Pagina 78

Le tre vie della pittura

255812
Caroli, Flavio 2 occorrenze

rivelatrice. L’artista tutto questo ha raggiunto, senonché, nel quadro eseguito al termine della vita, torna alla vocazione realistica che gli era

critica d'arte

Pagina 34

, tonale. Ecco che torna, come avevamo preannunciato già nel primo capitolo, quel “tonalismo” che costituisce uno dei fili rossi della pittura. Non

critica d'arte

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

256696
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Quattrocento il nudo torna nelle scene che rappresentano la Cacciata dall’Eden, raggiungendo esiti di grande naturalismo, che può essere

critica d'arte

Pagina 208

L'arte di guardare l'arte

257145
Daverio, Philippe 6 occorrenze

sopravvivere come dato puramente ontologico. Cacciato da ogni ipotesi “reale”, il fantastico torna nella visione “surreale” dell’arte a partire dagli

critica d'arte

Pagina 19

’ira, alla gola ovviamente, che dei vizi è il primo gradino. Ma appena si torna a leggere i classici, Dioniso torna trionfante. Rinasce il dio greco

critica d'arte

Pagina 20

è a Roma per il conclave del 1621, e vi torna per il conclave del 1623 quando verrà eletto il successore Barberini Urbano VIII. La collezione

critica d'arte

Pagina 37

figura 21 ben costruito un porticato o un atrio, il popolo se ne serve per le sue occorrenze». Quando torna la seconda volta a Venezia nel 1790 indirizza

critica d'arte

Pagina 44

tenta un colpo di stato nel 1836 a Strasburgo e fallisce. Lo esiliano in America. Torna. Ci riprova nel 1840 quando tornano eroiche da Sant’Elena le

critica d'arte

Pagina 53

, torna sulle barricate. Gli artisti nuovi, eredi dell’arte per l’arte, fuggono. Monet, Sisley e Caillebotte, costruttore di barche a vela per passione, se

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257685
Argan, Giulio 1 occorrenze

svapora e lo specchio torna ad essere uno specchio, il bicchiere un bicchiere, il liuto un liuto. I significati, poi, possono essere molti e diversi; tanto

critica d'arte

Pagina 200

Manuale Seicento-Settecento

259819
Argan, Giulio 1 occorrenze

Quando, nel 1605, torna a Roma dal suo secondo, breve, soggiorno in Spagna, ORAZIO BORGIANNI (1578 c.- 1616) è uno dei capi riconosciuti del «partito

critica d'arte

Pagina 158

Pop art

261290
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Non di meno il mondo può venire posseduto o sconvolto unicamente per brevi istanti fulminati, oltre i quali torna a ricomporsi il tempo normale e

critica d'arte

Pagina 20

realtà banale che torna con maggiore virulenza ad esasperare una coscienza che conosce solo modi catastrofici di reazione, quali l’asocialità, la

critica d'arte

Pagina 20

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto quanto generalmente si crede, e le differenze traspaiono nella forma più che nella sostanza. E torna in chiave perchè la natura è una, e di

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266408
Boito, Camillo 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Zona si può già indovinare una certa alterazione, che non torna loro favorevole, possiamo invece essere certi oramai che i quadri dei vecchi pittori

critica d'arte

Pagina 105

, che ci è più rimasto nella memoria, è il Porchetto: un giovine barcaiuolo, il quale torna in casa con la bandiera gialla e un piccolo maiale, segno

critica d'arte

Pagina 114

via senza sapere il perchè, la muta subito, poi la ripiglia, poi la torna a mutare. Una volta imbrocca giusto, nove falla il seguo; non sa mai se ha

critica d'arte

Pagina 127

natura ci torna a muovere, per mezzo degli occhi, il cuore. Or dunque quella copia di Sempronio è al certo difettosa o imperfetta: lungi dall’interpretar

critica d'arte

Pagina 15

L’arte ghiacciata fa pietà. Pare quasi che la natura nel vedersi ritrarre matematicamente ed anatomicamente soffra e si lagni; e ne torna nella

critica d'arte

Pagina 17

colazione e aspettando il desinare, o digerendo il desinare e aspettando la cena, ci si sdraia, come lazzeroni, lunghi distesi sul letto, e si torna a

critica d'arte

Pagina 216

torna un mucchio di monete cento volte, di quel che potesse tornare a Fidia e ad Apelle.

critica d'arte

Pagina 255

fortunatissimo se avesse potuto mettere le sue fatiche e tutto sè stesso al servizio di Sua Maestà. Va a Parigi per istarvi sei mesi: dopo due torna nelle

critica d'arte

Pagina 265

padroni de’ propri pensieri. Allora ci si sente liberi; si torna uomini. Ma la gioia è breve. Ecco il rimorso roditore che viene, e si pensa: io sto qua

critica d'arte

Pagina 319

disordinatamente: non vale: scappa via senza freno: torna e riscappa a ogni tratto.

critica d'arte

Pagina 320

messo nel suo Giovanni’Battista fanciullo, predicante nel deserto, e nel suo Narciso, si torna a trovare in alcune figure di giovinetti nudi: nel Davide

critica d'arte

Pagina 340

qualcuno dei Romani si torna a trovare un poco della ingenuità toscana: nel Joris, per esempio, che ha sciupato le sue buone figure con il bianco

critica d'arte

Pagina 400

, del quale si discorse con molto amore al proposito dell’Esposizione universale di Vienna, lodando il suo Dante fanciullo, che si torna a guardare con

critica d'arte

Pagina 404

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266718
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

marito torna con l’acqua, la signora beve, si alza e si allontana, lasciando vuota la sedia. Passa un altro gruppo di visitatori che, notando la

critica d'arte

Pagina 27