Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipologia

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251064
Argan, Giulio 6 occorrenze

’architettura religiosa una tipologia civile. Il problema urbanistico che lo interessa è quello del canale del movimento urbano, la via: quasi tutti i

critica d'arte

Pagina 250

L’aspetto più appariscente della novità strutturale e formale di questa chiesa è la raggiunta indipendenza dalla tipologia tradizionale. Questa

critica d'arte

Pagina 275

natura, a uno spazio d’immagine o di visione, il Rainaldi non sente affatto il bisogno di trasformare, come il Borromini, la tipologia, il tradizionale

critica d'arte

Pagina 285

La tipologia è il dato di partenza dell’immaginazione: è la nozione storica codificata e, in sé, immodificabile, che crea la necessità del salto

critica d'arte

Pagina 332

’inserimento nel tessuto urbanistico della Roma moderna. L’aveva studiato come tipologia formale, nella chiesa dell’Ariccia, e come fatto plastico o visivo

critica d'arte

Pagina 343

con la tipologia del palazzo, anche per la sua compostezza senza enfasi e l’austerità cerimoniale delle colonne e delle lesene schierare a render gli

critica d'arte

Pagina 354

Il divenire della critica

252013
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ultimissimi tempi) nonché l’unica serie di lamiere metalliche forate e squarciate, occorre ricordare un’ultima tipologia artistica che risale appunto a questo

critica d'arte

Pagina 108

La storia dell'arte

253100
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

’acconciatura dei capelli, le sopracciglia arcuate, le guance piene e il disegno della bocca rimandano puntualmente alla tipologia della testina orvietana.

critica d'arte

Pagina 221

nordeuropea, tanto da non esitare ad inserire nel paesaggio «egizio» di questo dipinto un caseggiato di inconfondibile tipologia flandro-tedesca. Vasari, che

critica d'arte

Pagina 234

quella tipologia di artista «saturnino», cui i coniugi Rudolf e Margot Wittkower, hanno dedicato il loro celebre libro: Nati sotto Saturno (1968

critica d'arte

Pagina 37

«malinconico» (o «atrabiliare»). Quest’ultima tipologia, dominata astrologicamente dal pianeta Saturno, era considerata fin dai tempi di Aristotele quella in

critica d'arte

Pagina 38

Nel Rinascimento si codificò anche una vera e propria iconografia della Malinconia, legata alla tipologia dell’artista di genio, con un’immagine resa

critica d'arte

Pagina 39

Nel Quattrocento ritroviamo una tipologia simile di vedova afflitta in un’illustrazione di un poema trecentesco in terza rima del toscano Fazio degli

critica d'arte

Pagina 43

cosiddetto Vesperbild (immagine del Vespro). Diffondendosi anche al di qua delle Alpi, questa tipologia di immagine devozionale dette origine anche a molte

critica d'arte

Pagina 54

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

Ludwig Mies van der Rohe, che costituisce il geniale ed elegantissimo prototipo di una tipologia di edificio destinata ad essere replicata un po

critica d'arte

Pagina 93

Le due vie

255439
Brandi, Cesare 1 occorrenze

per adire alla fruizione del testo. Viceversa c’è un messaggio che trapassa nella struttura primaria dell’opera, ed è la tipologia iconografica: vi

critica d'arte

Pagina 179

Leggere un'opera d'arte

256695
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La sorella e sposa di Giove corrisponde iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una corona o un diadema e reca una melagrana, simbolo

critica d'arte

Pagina 135

È fuor di dubbio che gli artisti si servissero delle maschere di cera che si solevano formare sul volto dei defunti, determinando la tipologia del

critica d'arte

Pagina 165

della pietà quale unica arma della vecchiaia. La stessa tipologia caratterizza una delle opere più intense di Giacomo Ceruti, la Vecchia contadina

critica d'arte

Pagina 175

tipologia ostensiva dei genitali che si collega al tema della lussuria.

critica d'arte

Pagina 208

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257076
Vettese, Angela 2 occorrenze

maggiore laddove è più forte l’azione dell’interstizio fra tradizioni. È probabile che, come sempre nella storia, la concezione e la tipologia di opera

critica d'arte

Pagina 123

comprovato cominciò a essere sostituito dalla pittura a olio su tavola e su tela, una tipologia «portatile» che meglio si confaceva all’ascesa della

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257356
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Raccolta questa voluta dal cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII nel Settecento. Il pregio di questa tipologia museale consiste nel proporre

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257555
Argan, Giulio 2 occorrenze

L’architettura del Seicento non rinnova radicalmente la morfologia e la tipologia classica: si limita per lo più a sviluppare, di ciascun tipo, le

critica d'arte

Pagina 125

che determinerà le piante libere del Barocco tedesco del XVIII secolo, sarà la fine della tipologia planimetrica tradizionale: schema longitudinale

critica d'arte

Pagina 128

Manuale Seicento-Settecento

259971
Argan, Giulio 2 occorrenze

occasionali, spesso improvvisate, talvolta felici, specialmente nella tipologia planimetrica delle chiese. Il Fanzago fu pure scultore e, come tale, ottimo

critica d'arte

Pagina 183

sue molte costruzioni a Torino e in provincia, una nuova, ad un tempo fantastica ed empirica tipologia di piante e di soluzioni formali. Si fa così

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260313
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esplicito, diretto, carattere mitologico, esprimessero una tipologia, al di là di quella troppo naturale suggerita dagli Impressionisti. Non valeva per

critica d'arte

Pagina 128

una realtà aggredita e amata con gioia truce, l’effusione sempre chiusa e resa plastica nel segno, la psicologia e la tipologia dei personaggi fatta

critica d'arte

Pagina 279

Scritti giovanili 1912-1922

262761
Longhi, Roberto 2 occorrenze

realista, minuto, e trito nei particolari vizzi del panneggio, più cadente nella tipologia, Valentin più scomposto nella plasticità del modellato e

critica d'arte

Pagina 117

tipologia; ma se passiamo all'angelo [figura 48; tavola VII] chi avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso

critica d'arte

Pagina 92