Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tessuto

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 7 occorrenze

trasforma in un ricco e profondo tessuto armonico. E che, per il Guarini, l’architettura non sia mai un sistema formale chiuso ma, appunto, un contesto

critica d'arte

Pagina 334

’inserimento nel tessuto urbanistico della Roma moderna. L’aveva studiato come tipologia formale, nella chiesa dell’Ariccia, e come fatto plastico o visivo

critica d'arte

Pagina 343

avere il suo timbro, il più limpido: perciò, nel Juvarra, la tessitura è barocca, o rococò, e le singole forme, emergendo una per una dal tessuto

critica d'arte

Pagina 345

, faranno tesoro. Così la pittura è intesa, non tanto come persuasiva rappresentazione di cose, ma come animato tessuto tonale e cromatico: un teorico del

critica d'arte

Pagina 376

che formano il tessuto della vita sociale.

critica d'arte

Pagina 379

virtuosismo agilissimo, inafferrabile di Gainsborough. La sua è una pittura ricca d’impasto, solida di tessuto; rapida, ma precisa e conclusiva: una pittura

critica d'arte

Pagina 394

’analisi interna che punta ai moventi e vuol cogliere il senso d’una lacerazione,nel tessuto storico della civiltà, del tormentoso trapasso da una

critica d'arte

Pagina 426

Il divenire della critica

252239
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

mero documentario, a registrazione meccanica d’un atto vitale da cui sia stata tolta la linfa e che continui a pulsare, come un tessuto in vitro

critica d'arte

Pagina 171

importanti anche quelle in cui uno o più elementi oggettuali divengono le matrici attorno a cui si viene a coagulare il tessuto pittorico dell’opera.

critica d'arte

Pagina 67

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252864
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imitare la paglia d’una sedia, il tessuto di una stoffa, la pelle aggrinzita d’un vecchio, o i capelli voluttuosi d’una donna, vada a vedere la

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255453
Brandi, Cesare 5 occorrenze

, facendo forza su se stessi, che si arriva a decomporre quell’unità ferrea, interrogando il tessuto narrativo sottinteso e che, non sarà male insistervi, non

critica d'arte

Pagina 181

Questo tessuto così fitto e a vari strati riceve poi una brillante conferma nel paesaggio: anche il paesaggio è spartito in due, come due sono le

critica d'arte

Pagina 184

’arte un’opera d’arte, semplicemente reintegrandola come atto della libertà umana nel tessuto continuo della storia. A questo punto sarà assai

critica d'arte

Pagina 19

reinserzione nel tessuto (dialettico) della storia appartiene al secondo momento, in cui l’opera viene considerata in quanto è entrata a far parte del mondo

critica d'arte

Pagina 46

la contrapposizione di un artista all’altro, di un gusto ad un altro gusto, il cui complesso tessuto materia un’epoca.

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256636
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cezanniana, crea un tessuto pittorico fatto di semplici volumi colorati, con il risultato di identificare la forma con lo spazio (figura 127).

critica d'arte

Pagina 192

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256745
Vettese, Angela 4 occorrenze

ricostruire presenze culturali consapevoli o più spesso rimosse nel tessuto di una città. Seed of Change è un progetto in cui Maria Thereza Alves ha lavorato

critica d'arte

Pagina 121

L’urgenza di intervenire direttamente sulle questioni che ci riguardano si avverte anche nelle pratiche che interessano il tessuto sociale e pubblico

critica d'arte

Pagina 132

guerra e guardare avanti. Heimo Zobernig ha dovuto collaborare con degli specialisti per imparare a lavorare con il blue box, vale a dire il tessuto

critica d'arte

Pagina 15

Sudafrica, il polacco arricchito vuole un Abakan che Magdalena Abakanowicz aveva tessuto attorno al proprio corpo quando, perseguitata, non aveva lo spazio

critica d'arte

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257448
Argan, Giulio 5 occorrenze

tendenze, che formano, con la loro tensione dialettica, il tessuto unitario della cultura dell’epoca. Ma le tendenze non consistono in diversi

critica d'arte

Pagina 116

facciata è stata quasi raddoppiata dal Borromini), e la cui forma architettonica è definita dalla successione ritmica delle finestre. Il tessuto urbano

critica d'arte

Pagina 61

, forma il tessuto connettivo della città, collegando tra loro e lasciando emergere con grande evidenza i monumenti rappresentativi. La successione

critica d'arte

Pagina 62

massimo prestigio nel tessuto urbano ed è generalmente al centro di una vasta zona organizzata in funzione dei suoi valori formali. L'idea del

critica d'arte

Pagina 72

con il centro cittadino, porterà ancora più avanti la concezione del monumento non solo come perno ma come animata articolazione del tessuto urbano.

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 2 occorrenze

: si rappresentano i cieli aperti alla visione del santo, ma si precisa con estrema acutezza la qualità del tessuto della sua veste, la luce che batte

critica d'arte

Pagina 144

Nel tessuto urbanistico della città, uniforme e geometrico, le cupole e le facciate del Guarini inseriscono d’un tratto una nota acutissima, saliente

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260015
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo un po’ sdrucito di connettere la pennellata, quella misura tra vuoti e pieni un po’ asfittica, per cui il tessuto cromatico pare sempre al

critica d'arte

Pagina 124

grovigli l’attualità di svariate apparizioni, tutte dentro un tempo unico, «una matassa nervosa, un tessuto di fili vibranti entro cui palpita, si

critica d'arte

Pagina 15

ghirigori lacrimano traverso macchie squisite trasalimenti di natura quasi visivi; crepe e raggi sul tessuto cromatico col dorso del pennello, col lapis

critica d'arte

Pagina 19

olio, impastato e trattato alla maniera tradizionale, nel senso che il colore si stratifica sul tessuto attraverso una graduale elaborazione di macchie

critica d'arte

Pagina 263

masse di roccie, quelle linee a zig zag, quelle sagome di cartoni e begamoidi ritagliate, quelle carte vetrate da cui si diparte, fuori del tessuto

critica d'arte

Pagina 293

amache o fazzoletti di paesaggi; la grazia dei suoi colori squillanti e azzeccati sul tessuto in alternanze Liberty, si sposa ad un estroso, mai insistito

critica d'arte

Pagina 350

, anche se poco leggibile nella fattura gremita, in quel tessuto cromatico maturato a strati, a rilevature, in quelle reti prudenti di pennellate, che

critica d'arte

Pagina 360

fiducia sempre scaldate dal senso della scoperta. I suoi paesaggi e le sue nature morte, nella turgidezza del tessuto cromatico fanno pensare perfino a

critica d'arte

Pagina 362

appena stepidito nella terracotta, di quella materia morbida, stratificata, che è tipica del tessuto cromatico e della «pennellata» della scuola di via

critica d'arte

Pagina 375

, qualche guizzo o strappo nel tessuto cromatico, già così allarmato; ma nell’insieme il pittore si regge, sfonda; e quelle sue parole vertiginose arrivano

critica d'arte

Pagina 80

Pop art

261502
Boatto, Alberto 1 occorrenze

a cedere il passo a quella di anonimo. L’anonimo definisce la condizione dell’individuo nella folla e nel tessuto della metropoli, uno strato denso

critica d'arte

Pagina 110

Scritti giovanili 1912-1922

262930
Longhi, Roberto 7 occorrenze

risulta, di conseguenza, rinvigorita di tessuto nuovissimo la costruzione organica del corpo, la quale dopo aver trapelato a fatica, ingombra dai detriti

critica d'arte

Pagina 142

comprendere questo equivalente del colore nella scultura? poiché l'uno e l'altra formano il tessuto atomico delle due arti. Come non comprendere che

critica d'arte

Pagina 142

La quale, è inutile aggiungere, si fonda sulla trama di tessuto quasi elastico della materia artistica. Il tappo di vetro cola e si rappiglia

critica d'arte

Pagina 151

nuovo - la forma resa non per ideazione prefissa di organismi energetici, ma semplicemente con la sodezza particolare del tessuto cromatico, del colore

critica d'arte

Pagina 224

delicature si accostano, a contrasto. Carni serrate e sanguigne di tessuto, e dolci nevai di panneggi chiari e freschi, toni di granata con riflessi

critica d'arte

Pagina 240

infondere nel tessuto pittorico l'efficacia lirica elementare delle forme semplici della natura. Al gioco crestato di alcune pieghe emergenti

critica d'arte

Pagina 42

tessuto pittorico. Le forme emergono come per pressione e dispiano e si portano quasi riluttando sul piano traverso di lume. Gorghi ceruli, frastagli

critica d'arte

Pagina 43

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266210
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sgarbate. Il tessuto, che non ha quasi più traccia di colore, è invaso da quei colossi pesanti e pretensiosi, che mettono indosso i brividi della noia

critica d'arte

Pagina 243

tessuto era facile ad eseguirsi, si capisce; le tinte erano tutte di buoni colori, si vede: si sta insomma dinanzi ad un arazzo, non dinanzi a un dipinto

critica d'arte

Pagina 246

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267193
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel secondo cinquantennio del XX secolo, invece, assistiamo a una quintuplice lacerazione del tessuto pittori-co-plastico attraverso: 1) una prima

critica d'arte

Pagina 189

accettato almeno il lato estrinseco di questa maniera: la formulazione, cioè, di segni e di gesti prevalenti rispetto allo “sfondo” e al tessuto

critica d'arte

Pagina 25

tessuto coloristico stesso d’una città come New York ad essere diverso da quello europeo, e questa diversità fa si che alcune tonalità e alcuni accordi

critica d'arte

Pagina 62