Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorico

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251045
Argan, Giulio 7 occorrenze

assunto teorico e neppure da una filosofia: se così fosse il non-finito sarebbe, come più volte si è detto, il vero finito, mentre il non-finito di

critica d'arte

Pagina 27

rispetto ad un momento teorico, dell’invenzione formale. La relazione di teoria e prassi era già stata superata dal Borromini con la riduzione del primo

critica d'arte

Pagina 296

dominio dell’opinione che a quello delle idee: tant’è vero che tutto il complesso sistema teorico del classicismo barocco italiano e francese si riduce

critica d'arte

Pagina 361

(disc. VI). Né ciò significa imitare la maniera, poiché la maniera (evidentemente perché, nella propria fissità e costanza, implica un momento teorico

critica d'arte

Pagina 371

, faranno tesoro. Così la pittura è intesa, non tanto come persuasiva rappresentazione di cose, ma come animato tessuto tonale e cromatico: un teorico del

critica d'arte

Pagina 376

rimanesse una pittura «di genere». Richiamandosi al giudizio del Brown (un teorico del giardinaggio) Cozens spiega che la macchia (blot), che costituisce

critica d'arte

Pagina 382

Anche Fuseli è un’anima ancipite, legata a quella dei personaggi di Shakespeare da un’affinità elettiva: è un teorico e un critico che anela alla più

critica d'arte

Pagina 431

La storia dell'arte

253467
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico

critica d'arte

Pagina 152

deve l’introduzione che era già avvenuta da tempo, in maniera del tutto empirica bensì l’elaborazione sul piano teorico e la sistematica applicazione

critica d'arte

Pagina 180

teorico della prospettiva. In questa duplice veste lasciò una forte impronta nel ducato di Urbino, guidato allora dal volitivo e intraprendente duca

critica d'arte

Pagina 203

La riflessione di Lessing ebbe un enorme impatto sul piano teorico, ma poiché includeva anche una puntualizzazione su quale fosse il miglior modo di

critica d'arte

Pagina 228

teorico dell’arte seicentesco Giovan Pietro Bellori, intuendo la novità caravaggesca che aboliva la tradizionale «durata» spazio-temporali del racconto

critica d'arte

Pagina 236

critiques sur la Poesie et la Peinture (Parigi, 1719 e 1770), il teorico francese abate Jean-Baptiste Du Bos, pur non negando esplicitamente il motto

critica d'arte

Pagina 239

antiche (ad esempio, Giorgio De Chirico), non è soltanto ricco di indicazioni pratiche, ma contiene anche considerazioni di carattere teorico. Tra

critica d'arte

Pagina 31

dei nostri giorni è stato necessario ripercorrerne la genesi e la secolare sfortuna critica, cominciata con una dura condanna da parte del teorico dell

critica d'arte

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(n. 18 agosto 1758, m. in Firenze 12 ottobre 1820) apprese dal Paoletti i buoni precetti dell’arte. Riuscì però migliore teorico che pratico, come

critica d'arte

Pagina 11

. Giudicandolo però dal libro che pubblicò in Firenze nel 1802 intitolato: Istruzione elementare per gli studiosi della Scultura, sembra che fosse buon teorico.

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255166
Brandi, Cesare 2 occorrenze

non tanto a se stessa quanto alla flagranza del presente. Il materialismo storico ha vinto dunque, ma non sul piano teorico, su quello pratico. Non

critica d'arte

Pagina 109

’Ottocento, si può, più che per qualsiasi altro periodo dell’architettura, constatare come dall’Alberti al Palladio lo sforzo teorico fu di costituire l

critica d'arte

Pagina 72

Le tre vie della pittura

255683
Caroli, Flavio 2 occorrenze

-10) ai tempi non fu affatto capita. Un teorico dell’arte, il Dolce, amico di Tiziano, scrisse parole orribili riguardo a questo dipinto. Disse “...Di

critica d'arte

Pagina 17

. William Hogarth, La campagna elettorale: la votazione. Londra, John Soane's Museum. ferrato anche dal punto di vista teorico, tanto che pubblica, nel

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256806
Vettese, Angela 3 occorrenze

Ciò che, secondo il teorico, accomunava queste esperienze eterogenee era, oltre a un desiderio di estremo rigore nell’esecuzione, il tentativo di

critica d'arte

Pagina 33

disposti a esporsi non si è credibili, suggerisce il teorico della comunicazione in Internet Jaron Lanier nel discutere dei commenti anonimi ai blog nel

critica d'arte

Pagina 39

Il teorico pragmatista John Dewey, nel suo Art as Experience del 1934, scelse la colorita espressione per cui occorre in qualsiasi circostanza sapere

critica d'arte

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 1 occorrenze

compimento. Eppure era prodotto puramente germanico, nel senso che era punto terminale e teorico di una concezione delle arti che lì era nata.

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257453
Argan, Giulio 3 occorrenze

seguace indiretto del Borromini, il Guarini: un monaco teatino, filosofo e matematico. È il teorico dell'arbitrio calcolato, della dimostrazione per

critica d'arte

Pagina 139

la figurazione storica e il genere. Benché si possa ormai escludere che il cosiddetto eclettismo di Annibale avesse un fondamento teorico, è certi che

critica d'arte

Pagina 164

sue direttive rivolte a un decoro non disgiunto dall’utilità. Perciò la “immaginativa", che era la massima qualità dell'artista secondo il teorico

critica d'arte

Pagina 75

Manuale Seicento-Settecento

259959
Argan, Giulio 2 occorrenze

del Baciccio e del Pozzo (padre gesuita e teorico della prospettiva) non potrebbero meglio esprimere il programma dell’Ordine ed il suo intento di

critica d'arte

Pagina 181

del Settecento; poi, da un lato, si pone come ideale teorico, dall’altro come oggetto di una nuova scienza, l’archeologia. Svuotato dei suoi

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260135
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Willi Baumeister, pittore astrattista di Stoccarda, morto nel 1955 e leader dell’arte moderna in Germania. Teorico sottile e affascinante, maestro a

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261382
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Questo passaggio dall’assemblage al teatro traccia l’esemplai cammino di Allan Kaprow, il principale teorico ed iniziatore degli happenings da lui

critica d'arte

Pagina 55

maniera pregnante il tema della comune ricerca e di fornire alcuni strumenti ed un bagaglio teorico con un paio di concetti-chiave. Primo tra tutti quello

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

263902
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quell'altro; perché, mio Dio, Leonardo per non essere filosofo sarà volta a volta nel suo trattato positivista, idealista, pratico, e teorico. E

critica d'arte

Pagina 313