Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenga

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251162
Argan, Giulio 1 occorrenze

’artista più sensibile a questo modo d’entusiasmo, ma vuole che nell'accostare i colori si tenga conto del particolare risalto che un tono, e non soltanto

critica d'arte

Pagina 376

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251466
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

principio. Tra dieci fratelli non uno si trova che tenga un indole perfettamente simile all’altro; e ciò basti per ora delle varie tendenze.

critica d'arte

Pagina 46

Tenga ciascuno il suo posto: e voi, giovani pittori di Genere, anzichè compiacervi delle ludi che vi poi vengono da labbra inesperte che vorrebbero

critica d'arte

Pagina 64

Il divenire della critica

251717
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

perfezionati laboratori astronomici e astrofisici, non deve far specie a chi tenga conto della mutata «funzione» (in senso mukařovskiano)1 tra l’arte d

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252787
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’idea, un pensiero, un affetto. Nè c’è realismo o idealismo che tenga; questa è la legge generale dell’arte.

critica d'arte

Pagina 19

La storia dell'arte

253438
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

della «narrazione continua», imponendone una revisione che tenga conto dell’esattezza matematica con cui la prospettiva gestisce i rapporti spaziali

critica d'arte

Pagina 230

Le due vie

255357
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Occorre quindi un riesame che tenga conto delle mutate condizioni di questi ultimi venti anni. E il dubbio che insorge è questo. Se per caso, anche

critica d'arte

Pagina 145

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 1 occorrenze

diversi di genti e di lingue, come nella Vienna di Klimt e nella Roma d’Orazio. È speranza se è capace di risorgere una forza che tenga unito il tutto

critica d'arte

Pagina 56

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261067
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuova Pesa» sulla impegnata coscienza sociale dell’artista e sul fatto che Dova tenga presente in continuazione, nelle sue opere, l’uomo e il suo

critica d'arte

Pagina 402

Scritti giovanili 1912-1922

264456
Longhi, Roberto 1 occorrenze

credere ch'essa tenga in serbo per i secoli dei secoli quei bei panorami che nella smania di concisione della Guida del Touring si sono congelati senza

critica d'arte

Pagina 392

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267642
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro spettanza; secondo i secondi è tutto l’opposto. Il che è vero quando si tenga conto che effettivamente Eugen Gomringer, Rosenthal 1970 Ferdinand

critica d'arte

Pagina 139

eccessivamente marxistica o eccessivamente capitalistica della stessa, attraverso la difesa di valori “spirituali" (cosi da lui definiti; ma si tenga

critica d'arte

Pagina 146