Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teneva

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252651
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potea adoperarlo liberamente, e metterlo in sì grave e lungo travaglio, per l’antica e particolare amistà che con esso teneva. Il Lasinio pigliò

critica d'arte

Pagina 10

La storia dell'arte

252902
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

era immensamente superiore come pittore e non era certo un tipo che teneva a freno la propria lingua (e la propria spada), la necessità di fornire una

critica d'arte

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254953
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Raffaello avviato all’arte prima sotto la scorta paterna, e poi da Giovanni Volpato, che teneva allora in Italia il primo luogo tra gl’incisori

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255133
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, immediata e non solo di affaccio sul significato, dovrà essere riacquisito dalla poesia con un cammino inverso a quello della semiosi che lo teneva in vita

critica d'arte

Pagina 57

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260089
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

atmosferici, tanto che l’artista teneva i suoi pezzi più «delicati» nello studio protetti da coperte, che toglieva solo quando lo reputasse necessario. Tuttavia

critica d'arte

Pagina 43

pavimento su cui essa svettava. Delle svariate «Madamoiselles Pogany» (una delle quali, in metallo, è presente alla XXX Biennale) l’artista teneva allo

critica d'arte

Pagina 48

Scritti giovanili 1912-1922

263654
Longhi, Roberto 5 occorrenze

, cardinalizio, dove si teneva di poter vivere. Le corti, più che altro, lo sovvennero per tutta la vita. Dove certamente né potevano essere accette delle

critica d'arte

Pagina 251

La Lucrezia è un po' fredda di carni, ma ha brani magistrali nei tagli di sete, e prospettive pavimentarie di cui la Gentilesca si teneva assai.

critica d'arte

Pagina 261

L'arte «antica», le tavole del Quattrocento, la si teneva in pochi esemplari, per curiosità e come simbolo di costumi e di nazionalità diverse dalla

critica d'arte

Pagina 412

»; tuttavia, da parecchi altri documenti risulta che o per «blague» o per vero gusto dell'arte moderna il Ruffo teneva alle opere del Rembrandt in suo

critica d'arte

Pagina 413

La cerchia accademica romana che teneva le redini della critica e giudicava del Rembrandt così era appunto quella che il Preti, richiesto dal Ruffo

critica d'arte

Pagina 415

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265681
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerarsi come un parlante simbolo della società d’allora, che teneva il neo per una grande bellezza naturale, a questo patto per altro, che fosse un

critica d'arte

Pagina 128

Leonardo, allorchè ritraeva Madonna Lisa, moglie di Francesco del Giocondo, teneva nella stanza chi suonasse e cantasse, per toglier via dal bellissimo

critica d'arte

Pagina 20

schiera teneva duro, adoperando, se il pennello non bastava, la lingua e la penna. Un dì nelle sale della Società promotrice, il giorno prima dell

critica d'arte

Pagina 209

fanciullezza un vecchione tutto bianco, il quale da bambino era stato uno de’ modelli del Tiepolo, e giurava che il Tiepolo teneva molti modelli e li studiava

critica d'arte

Pagina 26

toccandola si sente; nè con Francesco da San Gallo, che la teneva superiore alle altre arti per l'eternità sua — della quale eternità, come notava

critica d'arte

Pagina 307

qualche difficoltà. Teneva le mani dietro la schiena e la pipa nelle mani, il cappello indietro sulla nuca, e il violino abbottonato sotto l’abito, il

critica d'arte

Pagina 409

Il Vinci teneva scolari a dozzina: un Galeazzo con patto di dare 5 lire al mese pagando ogni 14 dì de’ mesi, e il padre pagava in fiorini di Reno; un

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca