Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempera

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251879
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

particolare materia, un medium espressivo, da aggiungere all’olio, alla tempera, al disegno, ma un medium, invece, che trascina dentro al dipinto qualcosa di

critica d'arte

Pagina 69

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinque scompartimenti, eoi fondo d’oro, a tempera; e v’è dentro la Vergine sul trono col suo fanciullo, Dio Padre in alto, ai lati quattro santi in mezze

critica d'arte

Pagina 26

Certo fanno stupire in questa collezione tanti bei dipinti di quella età fatti a tempera; ed io qui veggo esser verissimo ciò che scrive un elegante

critica d'arte

Pagina 34

, in tante e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e giova il vedere come i nostri artefici

critica d'arte

Pagina 34

Del resto, chiunque si fa delizia o delle opere condotte a tempera, o di quelle lavorate a olio, qui ne ha bene e delle une e delle altre un bel

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

253277
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Battistero di San Giovanni. Ricostruzione. Fig. 133. Filippo Brunelleschi, Tavoletta prospettiva con il Battistero di San Giovanni, ricostruzione, tempera

critica d'arte

Pagina 172

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo per far scintillare i colori come non poteva fare la pittura a tempera.

critica d'arte

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255970
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che era utilizzata anche per la pittura ad encausto. La tempera e l’affresco continuarono ad essere utilizzati anche nel Medioevo per poi trovare il

critica d'arte

Pagina 44

La tempera

critica d'arte

Pagina 45

di resine. I vantaggi di questa tecnica, rispetto alla tempera, sono diversi; il primo e che, asciugando lentamente, permette di tornare sul già

critica d'arte

Pagina 47

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260200
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con il corsetto rosso a fiori» (per i bianchi manettiani, le esemplificazioni «mattinali» della luce), infine la magnifica tempera pastellata su tela

critica d'arte

Pagina 117

Possiamo guardare insieme la tempera di Sacco e Vanzetti? Quasi vignetta, va bene; ma i segni bianchi dei riquadri della porta, le sagome dei visi

critica d'arte

Pagina 214

, anche così relegato in opere minori eseguite a matita, inchiostro e tempera, è assai vivo e presenta, altresì, punti di incontro con Scanavino e con

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261581
Boatto, Alberto 1 occorrenze

ipotesi si avvicina di più al vero, ma è propriamente il linguaggio del cartoon. L’olio, la tempera, i colpi di spatola e di pennello degli originali si

critica d'arte

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

262534
Longhi, Roberto 2 occorrenze

quelle che Francesco del Cossa, desumendole da Piero, diede al suo angiolo annunciante nella tempera della Pinacoteca di Bologna.

critica d'arte

Pagina 81

sovrapponibili la testa di questo Bimbo e quella di Gesù Bambino nella tempera del Cossa a Bologna, dove non scarterebbero che le ondulazioni impresse

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266347
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo metodo? È una pittura a tempera, finita con velature ad olio? Oibò. È una preparazione a chiaroscuro, tinteggiata poi? Oibò. Insomma, è un

critica d'arte

Pagina 108

sbiaditi: non hanno neanche una delle qualità proprie all’arazzo. I dieci che Raffaello dipinse a tempera nel 1516 per Leone X, che vennero eseguiti in

critica d'arte

Pagina 243

ferrovia e la Galleria nuova, fu trovata maniera di acconciare qualche pittura a buon fresco e qualche quadro a tempera. Lo stile degli edificii è

critica d'arte

Pagina 296

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267269
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stratificazioni successive di ima miscela di tempera e colla stesa sulla carta), è fino a che punto tale pittura, certamente assai raffinata, non sia in

critica d'arte

Pagina 45

colorate con tempera e colla così da giungere a spessori assai rilevanti d’una consistenza cartilaginea.

critica d'arte

Pagina 51