Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temi

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 6 occorrenze

opera, riversi il talento deluso in tanti brevi componimenti da camera, in cui svolge in pure frasi liriche i temi epici dell’opera inedita.

critica d'arte

Pagina 234

cambiando il registro dei temi e le scale delle grandezze, passando dalle tecniche della costruzione a quelle della finzione, operando la

critica d'arte

Pagina 240

Le circostanze esterne che, per tutto il Seicento, limitano la figurazione ai temi civili, non mutano sostanzialmente nel corso del Settecento

critica d'arte

Pagina 362

piano ideologico né sul piano tecnico. Questa pittura di piccoli temi, di piccoli quadri, di ·piccoli maestri (Rembrandt, come vedremo, viene

critica d'arte

Pagina 367

good-natured men che furono Reynolds e il dottor Johnson e, nel fondo, sempre fedele ai grandi temi ideologici dell’Illuminismo. È vero che lo

critica d'arte

Pagina 425

’illuminismo italiano. Ma il Canova approfitta dell’occasione per dichiarare la propria avversione all’interpretazione tradizionale, arcadica, dei temi

critica d'arte

Pagina 466

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251381
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, salvar vorresti e l'una e l'altra, ma resti immoto, chè il ruggito temi del guerriero brutale. . . . Quanta sapienza di arte là dentro! Ben a ragione

critica d'arte

Pagina 24

Il divenire della critica

252477
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

rispecchianti la nostra epoca (guerre, lotte di classe, prigionia, tortura...) ma l’utilizzazione di temi socio-politici (o anche scientifici

critica d'arte

Pagina 237

, assume una valenza del tutto diversa, si riallaccia ai temi e ai miti delle religioni locali e s’innesta sopra un tronco culturale che sfugge alle

critica d'arte

Pagina 265

La storia dell'arte

253468
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

(1751-72), mostra di aver riflettuto su questi temi (forse anche lui stimolato dallo scritto di Lessing), quando nella voce Composizione dell

critica d'arte

Pagina 239

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

principii dell’arte, giovinetto ancora concorse ai temi proposti dall’Accademia milanese, e due volte ottenne il premio; la prima (1805) con un gran

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, fig. 27). I temi sui quali si misurano sono uguali: prima dipinge la sua Colazione sull’erba Manet, e poi la dipinge a risposta Monet. Quando Manet

critica d'arte

Pagina 29

, nonché l’imponenza struggente della natura. Ma in realtà, in Watteau la leggerezza è solo apparente, e ascrivibile ai temi. Watteau è pittore

critica d'arte

Pagina 96

Leggere un'opera d'arte

256187
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli

critica d'arte

Pagina 113

SUSANNA E I VECCHIONI: Tra i temi più rappresentati, tratti dagli scritti Apocrifi del Vecchio Testamento, troviamo quello di Susanna e i vecchioni

critica d'arte

Pagina 119

Nel Settecento, secolo di grandi trasformazioni che vede la Francia nel molo di protagonista, il nudo, oltre ad esprimere i tradizionali temi

critica d'arte

Pagina 209

, cercando di individuare i temi ed i loro significati espressi da singole opere a nostro giudizio particolarmente rappresentative. I temi principali

critica d'arte

Pagina 56

NATIVITÀ, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI PASTORI: I tre temi presentano molte similitudini e traggono spunto dalle descrizioni dei Vangeli di

critica d'arte

Pagina 72

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256910
Vettese, Angela 6 occorrenze

dorato del duo Elmgreen e Dragset (2012). Queste opere hanno reinterpretato la statuaria tradizionale introducendo come temi principali, in ordine, l

critica d'arte

Pagina 109

, dall’argentino Carlos Basualdo al sudafricano Sarat Maharaj. Magiciens de la terre iniziò il confronto su temi ancora oggi centrali come l’identità

critica d'arte

Pagina 114

, spettacolare, più efficace di quanto non possa fare un’immagine rivolta al pubblico più vasto, alcuni temi scottanti per l’uomo del nostro tempo. Esemplari sono

critica d'arte

Pagina 28

negli anni Novanta; le mostre che hanno impostato la riflessione su questi temi da parte dell’arte visiva hanno avuto titoli suggestivi ed espliciti

critica d'arte

Pagina 56

però era già stato avanzato nel 1964 dal filosofo Arthur Danto nel saggio The Artworld. In Italia una buona ricognizione su questi temi è stata

critica d'arte

Pagina 67

. L’artista slovena Marjetica Potrĉ, ad esempio, lavora da anni attorno ai temi della sostenibilità ambientale. Nel 2010 ha realizzato un workshop nell

critica d'arte

Pagina 72

L'arte di guardare l'arte

257256
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La pittura tardo-ottocentesca rimase colpita dai temi e dalle stesure à plat dei colori, ma accanto all’arte maggiore avvenne una rivoluzione ben più

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257489
Argan, Giulio 2 occorrenze

degli Innocenti del Reni, in cui i due temi fondamentali della pietà e del terrore sono composti in un equilibrio architettonico e quasi simmetrico di

critica d'arte

, almeno nei temi meno impegnativi, è normale; nella ornamentazione, salvo l'inserzione di taluni motivi simbolici, gli indigeni hanno praticamente mano

critica d'arte

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259934
Argan, Giulio 5 occorrenze

collezionisti: nel divulgare temi di «genere» sembra aver avuto un notevole successo BARTOLOMEO MANFREDI (1587 c.-1624), di cui tuttavia ben poco

critica d'arte

Pagina 156

temi umili, spesso popolari, è importante la sua fattura pittorica, rapida e di tocco: un discorso scorrevole e spontaneo, ma arguto nel cogliere il

critica d'arte

Pagina 182

Poesia e realismo, lirismo e ispirazione colta e ispirazione popolare: rimangono i temi, talvolta intrecciati, della pittura napoletana del Seicento

critica d'arte

Pagina 184

talvolta pesante si sovrappone all’austerità dei temi devozionali (lo, Strozzi era prete) e mitologici, si da permettere di accostare (benché non vi sia

critica d'arte

Pagina 189

delimita il campo dei temi adatti ad essere trattati in pittura, «pittoreschi». Il padre Lodoli delimita quello dell’architettura, riducendola alla

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260675
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

però entusiasmo. Egli copiava ormai dalla sua grande arte motivi e temi; dando ennesime versioni di cattedrali e di parchi, di viuzze e di osterie

critica d'arte

Pagina 101

, di modi stilistici, e di temi, che appartengono solo a lui e che fanno di questo la ragione della sua grandezza.

critica d'arte

Pagina 126

’amore, temi ricorrenti e ossessivi di Munch.

critica d'arte

Pagina 128

, sia per la scelta appassionata e coraggiosa dei temi, sia per la intrinseca qualità, rintracciabile in nuce. Infatti la grafia di Ben Shahn non è mai

critica d'arte

Pagina 210

Tra i temi più cari, nel maggior libro su Giacometti uscito fin oggi in Italia, Palma Bucarelli affronta quello del rapporto tra figura e spazio

critica d'arte

Pagina 226

temi: prevalendo talvolta, non come risultato ma come una componente, un genere determinato, se non proprio la natura morta, un emblema significante di

critica d'arte

Pagina 23

ripetuta, sia pure in svariati temi e con differenti sviluppi, quadro per quadro; una pittura ragionata, eppure farneticante, elusiva di ogni pacifica

critica d'arte

Pagina 255

ricchezza di temi, perfino il più noto dei quali, 1’«Uccello che vola», immagine plastica di uno spazio percorso, di una luce col suo peso, visto nella

critica d'arte

Pagina 50

temi di favola e di mitologia così lontani dai drammatici tempi in cui visse l’artista. Qui è il caso di illustrare l’aspetto più realistico, quanto a

critica d'arte

Pagina 92

Pop art

261413
Boatto, Alberto 3 occorrenze

’attenzione dell’artista si sofferma appunto sui temi dell’erotismo, della diva, del cinema e della violenza: una delle sue serie più sollecitanti porta il

critica d'arte

Pagina 183

Blake ha preferito, in una fase del suo lavoro, evocare temi e protagonisti dei mitici anni Venti, fino a spingersi ad affrontare composizioni

critica d'arte

Pagina 186

determinata dall’enorme sviluppo tecnologico e da sempre più vigorosi processi di massificazione. A questi temi la Pop Art offre una risposta parziale

critica d'arte

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

264918
Longhi, Roberto 3 occorrenze

naturale alle ritrovarlo sempre più ligio ai temi calmi e preparati e schietti del primo Caravaggio? Vi s'intravedono finezze grandi di luci passanti

critica d'arte

Pagina 240

Ritengo temi di questa fatta eccezionalmente difficili. Nulla di più arduo, mi sembra, che distrigare i convolti e riflessi procedimenti culturali e

critica d'arte

Pagina 285

Il Mâle procede poi a ricercare le origini bizantine, e in genere orientali di questi temi iconografici senesi. L'articolo continua.

critica d'arte

Pagina 463

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266627
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fastidiosa, che si riceve dalle figure di cera. Non è così, per verità, nel gruppo del medesimo autore, dov’egli riesci a buon fine in uno dei temi

critica d'arte

Pagina 403

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267902
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

temi, dei materiali, delle azioni e la loro corrispondenza possono venire fuori da ogni posto o periodo fuori che dalle espressioni artistiche e dal

critica d'arte

Pagina 208