Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: televisivo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252416
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Uno dei difetti più gravi del mezzo televisivo - è cosa nota - è senza dubbio la sua monopolarità: il fatto cioè che la trasmissione televisiva, così

critica d'arte

Pagina 221

- del mezzo televisivo, mettendo in sottordine tutta la gamma delle ricerche sull’oggetto, sulla manipolazione di forme, di colori, di tessiture eseguite

critica d'arte

Pagina 224

con la scritta «look» (a mo’ di schermo televisivo), e ancora simboli antichi e moderni, emblemi, scritte. Si tratta, cioè, di significativi episodi

critica d'arte

Pagina 94

alienante dell’uomo d’oggi dovuta alla prepotenza di tali elementi: ecco La chiave, L’occhio televisivo, La croce, sono nuove icone, sono feticci ormai, le

critica d'arte

Pagina 96

Pop art

261561
Boatto, Alberto 4 occorrenze

guardare, il reale contenuto dell’immagine è solo la tessitura del retino tipografico, come le frequenze lo sono dello schermo televisivo, tutte e due

critica d'arte

Pagina 139

giornata, al mattino sul nostro giornale, e poi nella subway o in ufficio sul giornale del vicino o del collega, e la sera infine nel notiziario televisivo

critica d'arte

Pagina 165

artificiale, sia esso il riquadro televisivo il finestrino dell’auto, oppure lo schermo materiale del plexiglass coprente l’immagine sottostante, nei suoi

critica d'arte

Pagina 190

scatto dell’apparecchio fotografico, la comparsa di un dettaglio sul telone del cinema o sullo schermo televisivo, la sicurezza con cui un manifesto s

critica d'arte

Pagina 69

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267939
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il fatto di partire da un medium come quello televisivo per presentare al pubblico le proprie creazioni artistiche doveva tradursi in realtà non

critica d'arte

Pagina 160

Le possibilità del mezzo televisivo, dovevano essere sottolineate e utilizzate in maniera "commerciale," nell’ambito degli ambienti galleristici

critica d'arte

Pagina 161

: fotografie. c) una sequenza di immagini temporali: film cinematografico/ film televisivo/diapositive. d) immagine associata ad altri elementi: verbale (la

critica d'arte

Pagina 213

Cerca

Modifica ricerca