Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251502
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Luigi Mussini, quantunque prediliga lo stile così detto dei Puristi, e sia inspirato dal maestro francese Ingres più che dal tedesco Overbech, non

critica d'arte

Pagina 56

Il divenire della critica

252463
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

; per cui non si avrebbero mai vere e proprie «rappresentazioni visuali» (nel senso del tedesco Vorstellung), seguite alle primitive percezioni, ma solo

critica d'arte

Pagina 19

Il quadro complessivo che risulta dalla presenza di questi undici artisti e sul quale il pubblico tedesco è chiamato a dare il suo giudizio, appare

critica d'arte

Pagina 210

d’un nuovo interesse socio-politico. Interesse che possiamo scorgere, ad esempio, nell’opera di un artista come il tedesco J. Beuys (nelle sue

critica d'arte

Pagina 233

La storia dell'arte

252998
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing in un suo libretto, il Laocoonte, ovvero sui limiti della pittura e della poesia (1766), destinato a divenire

critica d'arte

Pagina 228

riflettuto e recepito le indicazioni del filosofo tedesco volte a «intrappolare la durata» nello spazio figurativo, ovvero ad evocarla in maniera implicita

critica d'arte

Pagina 228

pittorico, contaminandola con altre modalità di rappresentazioni spaziali, mutuate dal linguaggio nordico, fiammingo e tedesco, come ad esempio la visione

critica d'arte

Pagina 234

affascinante e complesso. Ma lo stesso artista tedesco attinse anche al repertorio iconografico della Provincia capta, per commentare, con un parodistico e

critica d'arte

Pagina 43

Avenue, a Manhattan, Fig. 70. Ludwig Mies van der Rohe, Seagram Building in 375 Park Avenue, 1954-58, New York. progettato dall’architetto tedesco

critica d'arte

Pagina 93

Le tre vie della pittura

255790
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Sostiamo, anzitutto, sull'Autoritratto (fig. 69), eseguito nel 1912 dall'espressionista tedesco Ludwig Meidner. È evidente che la delimitazione della

critica d'arte

Pagina 71

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256009
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Erwin Panofsky, storico dell’arte tedesco, formatosi alla scuola di Warburg, riprese il termine per indicare un metodo di interpretazione storica che

critica d'arte

Pagina 55

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256894
Vettese, Angela 5 occorrenze

sia nell’ambito narrativo sia in quello documentario. Pensiamo, ancora, alle gigantesche campagne del tedesco Anselm Kiefer, dipinte come luoghi di

critica d'arte

Pagina 125

Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato

critica d'arte

Pagina 129

problemi sociali e li guardano con occhio di semplici osservatori, altri invece difendono un loro ruolo engagé: dal tedesco Hans Haacke, che ha

critica d'arte

Pagina 20

, 1982), curata dal critico tedesco Rudi Fuchs. Oltre alla Germania, dove si recuperò la tradizione del primo espressionismo con il diffondersi di

critica d'arte

Pagina 30

Possiamo condividere le parole del filosofo tedesco HansGeorg Gadamer per cui «l’opera d’arte è insostituibile» e «ciò resta vero persino nell’epoca

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259820
Argan, Giulio 3 occorrenze

Uffizi, e Dirk Theodor van Baburen (1595 c.-1624), importante tramite tra cultura romana e il grande olandese Vermeer. Il tedesco Adam Elsheimer (1578-1610

critica d'arte

Pagina 157

caravaggeschi stranieri a Roma: il francese Le Clerc, l’olandese Honthorst, il tedesco Elsheimer.

critica d'arte

Pagina 158

, riapre a Venezia il discorso della pittura e un romano. DOMENICO FETTI (1589 c.- 1623); i due che lo seguitano sono un tedesco, JOHANN LISS (1595 c.-1631

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260766
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noi non siamo del tutto persuasi che il pittore Hans Hartung (tedesco, antifascista, passato ai francesi democratici durante la guerra, mutilato a

critica d'arte

Pagina 16

, l’incedere del tedesco («Allegoria n. 2») che traversa col passo dell’oca il suo «spazio vitale», mentre la gente si fa in là come un mucchietto di

critica d'arte

Pagina 287

Se ci imbattessimo nel volto di Kurt Schwitters, il più originale pittore dada tedesco, dentro una cornice Liberty nel «salotto bello» di una vecchia

critica d'arte

Pagina 53

Una delle retrospettive più interessanti della XXX Biennale di Venezia e, senza dubbio la più importante mostra del padiglione tedesco, è quella di

critica d'arte

Pagina 61

guarda un quadro cubista — osservava il maestro tedesco — il punto di vista dell’osservatore va inevitabilmente e automaticamente cambiandosi mentre lo

critica d'arte

Pagina 64

Stoccarda, restata sempre viva, possa essere «feconda per la pittura dei nostri giorni». Il critico tedesco «pens(a) soprattutto alle condensazioni figurative

critica d'arte

Pagina 64

Non siamo completamente d’accordo con Marco Vaisecchi sulla eccellenza di un altro pittore tedesco presente alla Biennale, Julius Bissier da Friburgo

critica d'arte

Pagina 67

Scritti giovanili 1912-1922

264176
Longhi, Roberto 8 occorrenze

paragrafo alla sua gloria in pingendis vestibus et pannis, esaltata dall'acuto critico tedesco, il Sandrart.

critica d'arte

Pagina 233

tedesco quello che la tradizione italiana ha sempre chiamato: «sottinsù», semplicemente, senza ranocchie.

critica d'arte

Pagina 360

importò veramente un nuovo sviluppo non perché classicistico, ma perché tedesco e coscientemente rinnovatore di forme. La distinzione dello Schmidt

critica d'arte

Pagina 370

rappresenterebbe coi Nazareni il genuino classicismo tedesco; che la sua grandezza nasce dal fatto che le sue opere sono «espressioni delle stesse

critica d'arte

Pagina 371

O, per toccare de' nazionali di Baviera videsi mai tedesco che sì per tempo nel secolo sestodecimo, sbandita la seccaggine del Duro, sia più conforme

critica d'arte

Pagina 477

vi è proprio di quel pittore, e l'averne altrove veduto una replica per giunta soscritta con il monogramma mezzo tedesco e mezzo italiano che talora si

critica d'arte

Pagina 478

Sul finire dei romani potrassi anche noverare un professore tedesco che fra’ romani operò, dico di Ignazio Stern, italianamente Stella, che si

critica d'arte

Pagina 488

fosse per il segnale di un tuono più ocreato nel Langetti: più pendente al vinoso nel tedesco; e qui in Pommersfelden paiono aver operato uniti e più

critica d'arte

Pagina 489

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266392
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

porta gli occhiali e che ha la figura e il volto di un piacentissimo tedesco, ma di un tedesco tale e quale; ed è uno stupore il sentire dalla sua

critica d'arte

Pagina 210

Nelle porcellane di Venezia, di Nove, di Este, di Treviso, le figurette isolate ed i gruppi, in ismalto bianco o policrome, hanno un poco del tedesco

critica d'arte

Pagina 239

È egli — dovremo porre questa dura domanda — è egli il Duomo della nostra cara città un tempio italiano o tedesco? È egli, questo monumento

critica d'arte

Pagina 313

, facendolo girare di città in città, speriamo sino in Italia. Il nuovo coloritore è un giovine tedesco, che abita a Vienna, già celebre e ricco, Hans Makart

critica d'arte

Pagina 354

Ma l’Austria ha il Roller, che, come abbiamo detto, è tedesco, e l’Ungheria ha il Munkàcsy, che è proprio ungherese. Nè lui, nè gli altri pittori

critica d'arte

Pagina 358

riesca ad annoiare, e che invece un quadro tedesco, prima indifferente o antipatico, poi un po’alla volta s’apprezzi e si ami.

critica d'arte

Pagina 369

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

critica d'arte

Pagina 417

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267915
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

St. Phalle, e J.J. Lebel, il tedesco Daniel Spoerri, l’austriaco Curt Stenwert, e, tra gli italiani che più o meno furono contagiati dal verbo pop

critica d'arte

Pagina 108

conto che il "geistlich" tedesco non si sovrappone che in parte allo “spirituale" italiano) e valendosi d’una sua indiscutibile qualità teatrale e

critica d'arte

Pagina 146

R. Certamente. Io penso di discendere senz’altro dal romanticismo tedesco. Ma la linea del romanticismo tedesco, storicamente, è stata interrotta dal

critica d'arte

Pagina 210

Kitsch: termine tedesco che equivale a: oggetto o azione di cattivo gusto, riferito di solito alla produzione pseudo-artistica di massa (cfr. G

critica d'arte

Pagina 226

(1963), di cui fecero parte il Gruppo N di Padova, Gruppo T di Milano, Gruppo Zero tedesco, e Recherches Visuelles di Parigi e Equipo 57 spagnolo

critica d'arte

Pagina 228

Stringenz: gruppo artistico tedesco di cui fecero parte alcuni artisti di tendenza anti-tachista, come: Holweck, Jürgen-Fischer, Mack, Piene, Sellung

critica d'arte

Pagina 230

campeggiano nel panorama dell’arte nuova, perché ritengo che l’artista tedesco abbia costituito in certo senso — nonostante i suoi difetti e le sue

critica d'arte

Pagina 25

maestro tedesco Hans Hoffmann, il quale trasferitosi negli USA attorno al 1932, se non raggiunse mai vette sublimi con la sua arte estremamente abile e

critica d'arte

Pagina 58