Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologia

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251068
Argan, Giulio 1 occorrenze

suo metodo di progettazione architettonica con quello della composizione musicale va contenuta sul piano, appunto, della tecnologia e della metodologia

critica d'arte

Pagina 333

Il divenire della critica

252258
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

plastiche che usano i materiali offerti dalla tecnologia attuale (alluminio, filo di ferro, lamiere verniciate a colori acrilici, acciaio inossidabile

critica d'arte

Pagina 120

tecnica e tecnologia si meschiano a costituire quelle situazioni artistiche che - senza tali media inediti - sarebbero impensabili.

critica d'arte

Pagina 176

, né che miri a identificare «tecnica» e «tecnologia»: per tecnica intendo ogni accorgimento capace di potenziare ed estendere le capacità produttive e

critica d'arte

Pagina 90

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256878
Vettese, Angela 5 occorrenze

sono i cambiamenti ai quali ci sottopone il procedere della tecnologia e con esso il mutare del nostro modo di vivere. Andy Warhol ci ha spiegato con una

critica d'arte

Pagina 13

nella storia manufatti, opere e altri segni concreti. L’arte contemporanea è parte di questo iter. In termini di tecnologia e della sua ricaduta in

critica d'arte

Pagina 24

tecnologia delle comunicazioni ha richiesto il lavoro di enormi masse di persone, ma abbiamo avuto bisogno di mitizzare Steve Jobs, dalla sua infanzia di

critica d'arte

Pagina 40

tecnologia alle tecniche artistiche è la libertà con cui, diversamente da altri ambiti, essa può essere usata senza una trama e analizzando i problemi che pone

critica d'arte

Pagina 53

che l’opera sia durevole, dal momento che spesso si ispira alla caducità della vita stessa. La tecnologia ha cambiato la nostra sensibilità ed è quest

critica d'arte

Pagina 57

L'Europa delle capitali

257587
Argan, Giulio 1 occorrenze

tecnologia più legata all'estetica che alla scienza e, come estremo fine, a una grande arte “popolare” intesa come linguaggio o discorso universale.

critica d'arte

Pagina 143

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266833
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la resistenza degli artisti e degli scrittori, tuttavia, a un certo punto l’adeguamento alla tecnologia diventa necessario e

critica d'arte

Pagina 84

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267916
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mentre, d’altro canto, sempre di più la coscienza dei danni prodotti dalla tecnologia, dall’inquinamento, dagli impianti nucleari, ecc. determina un

critica d'arte

Pagina 21

tecnologia in favore, si direbbe, di una sorta di nuova alchimia.

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca