Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teatro

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251154
Argan, Giulio 6 occorrenze

’architettura e il teatro volevano insegnare a stare dignitosamente nella natura e nella storia; nel Seicento, a stare nell’ordine della Chiesa e dello Stato

critica d'arte

Pagina 345

Il motivo del nobile fanatico, che crede di intendersi d’arte ed è gabbato dall’antiquario imbroglione, è un motivo già sfruttato dal teatro del

critica d'arte

Pagina 363

delle mode italianizzanti: dal teatro (Hogarth adora «The Beggar’s Opera», una satira del teatro all’italiana) al «bel canto», alla letteratura, al

critica d'arte

Pagina 364

forma per servirsene ai propri fini, questa pittura ha le sue origini o i suoi precedenti nella letteratura e nel teatro molto più che nella

critica d'arte

Pagina 373

. Tutta la prima fase dell’opera di Shakespeare è una ricerca nelle fonti, da Seneca a Plauto, al teatro cortigiano della seconda metà del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 430

. Il volto è maschera; il «tipo» umano è l’eroe-attore, il teatro è il sito magico dove si rivelano gli archetipi umani che, nella ressa del mondo

critica d'arte

Pagina 431

Il divenire della critica

252538
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

necessitano d’un contatto immediato col pubblico come la poesia visiva, il teatro, la grafica, la moda...

critica d'arte

Pagina 170

Un primo esempio di questa ricerca di «situazioni» più che di opere statiche si ebbe già nel cosiddetto «Teatro delle Mostre» organizzato da Plinio

critica d'arte

Pagina 188

musica, così nel cinema e nel teatro.

critica d'arte

Pagina 215

danze tribali ai movimenti ieratici e dai significati ben codificati del teatro cinese antico, delle danze sacre indiane, alle più recenti forme

critica d'arte

Pagina 252

non si è dato abbastanza peso a un fatto: al divenir teatro di tutte le forme artistiche del periodo che stiamo attraversando. Divenir teatro, nel

critica d'arte

Pagina 254

quello che ancora non accade alla musica, alla poesia e solo parzialmente al teatro e al romanzo. Sta di fatto che, nel marasma in cui ci troviamo, a

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253332
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

, della Controriforma cattolica, l’arte, la musica e il teatro, in tutte le loro manifestazioni, anche le più spettacolari, rivestirono un ruolo centrale.

critica d'arte

Pagina 160

Nonostante gli accenni di Vitruvio di cui abbiamo detto, oggi si ritiene che nel teatro classico questo tipo di scenari dipinti avesse un valore

critica d'arte

Pagina 193

Il Teatro Olimpico è rimasto un unicum nel suo genere, un episodio isolato che, però, è indicativo di come l’architettura rinascimentale, fuorviata

critica d'arte

Pagina 195

Sta di fatto che il contributo più vistoso di architetti e pittori al teatro rinascimentale consistette nell’ideare e realizzare grandi scenari

critica d'arte

Pagina 195

scena tragica, comica e satirica con altrettante incisioni (figg. 153-154). Inoltre ci mostra anche il modello di un teatro moderno, chiaramente

critica d'arte

Pagina 196

a questo proposito c’era la convinzione di ricalcare le orme del teatro antico. Vitruvio, infatti, nel suo trattato, parla di periaktoì a sezione

critica d'arte

Pagina 197

nostri maestri scenografi e costumisti, attivi tanto nel teatro quanto nel cinema e nella Tv, ai direttori della fotografia e ai tecnici della luce, o ai

critica d'arte

Pagina 200

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254844
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pietra e d’ordine corintio costruita in Firenze nel 1827, la grandiosa dogana delle Filigare, il teatro di Prato (1831) e la chiesa dei SS. Pietro e

critica d'arte

Pagina 14

Le due vie

255389
Brandi, Cesare 1 occorrenze

A riprova di ciò sta il fatto che, nel cinema più avanzato, non si cerca tanto l’assimilazione al teatro o al racconto o alla pittura, quanto l

critica d'arte

Pagina 155

Le tre vie della pittura

255853
Caroli, Flavio 2 occorrenze

presenta la compagnia dei commedianti, con Pulcinella e gli altri attori, nel gioco di smorfie e sberleffi che costituisce l’anima stessa del teatro

critica d'arte

Pagina 102

teatro, che è uomo di teatro ma anche personalità impegnata nel rinnovamento sociale, tanto da essere un vero emblema di quella libertà intellettuale che è

critica d'arte

Pagina 98

Leggere un'opera d'arte

255918
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

utilizzata da David nella composizione conservata al Louvre, dove la scena ha uno sfondo scarno, simile a quello di un teatro greco, con un porticato

critica d'arte

Pagina 160

Inoltre lo spazio può divenire teatro dello svolgimento di un’azione e ciò implica l’idea del tempo: la “sequenza temporale” è il termine con il

critica d'arte

Pagina 30

spettacolare, ambientandolo in uno spazio con tre grandi arcate che assomigliano al proscenio di un teatro classico, nel quale si muovono decine di

critica d'arte

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257181
Daverio, Philippe 1 occorrenze

semantica, nella difficoltà di sapere che cosa siano oggi la scultura, la pittura, la fotografia e le installazioni, il teatro o le performance

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 2 occorrenze

GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680) è stato architetto, scultore, pittore, autore di teatro e scenografo. I contemporanei hanno riconosciuto e celebrato

critica d'arte

Pagina 163

portata all'interno: è come il boccascena di un teatro aperto sul palcoscenico intensamente illuminato. Al di là dell'anello strutturale lo spazio

critica d'arte

Pagina 168

Pop art

261364
Boatto, Alberto 3 occorrenze

di gesti particolari, appresta poi qualcosa che prende assieme dalla plastica e dal teatro, capace di sorprendere e d’intrappolare a sua volta la

critica d'arte

Pagina 111

interferire con la ricerca teatrale. Il teatro possiede grossi mezzi per tradurre una simile intenzione: lo spettacolo nella sua massima forzatura non

critica d'arte

Pagina 53

Questo passaggio dall’assemblage al teatro traccia l’esemplai cammino di Allan Kaprow, il principale teorico ed iniziatore degli happenings da lui

critica d'arte

Pagina 55

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quattro secoli: il teatro greco dà forma al romano. Il Molière col suo Tartufo acconciato a’desiderj ed a’bisogni dell’età, riprende le fila generali

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

264113
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Pure R. si rimette al lavoro parlando di Michelangelo «au point de vue dramatique». Siamo a teatro? La scienza dei seguaci di Michelangelo è

critica d'arte

Pagina 163

A.Muňoz, La scultura barocca a Roma: Iconografia - Rapporti col teatro, in «Rass. d'Arte», Ottobre 1916 (in: 'L'Arte', 1917, p. 60-61).

critica d'arte

Pagina 350

forme d'inquadro architettonico dallo sviluppo che il teatro aveva assunto nella vita secentesca.

critica d'arte

Pagina 352

cosa connaturata al teatro come tale, forse? Mai! poiché tutti sanno che scuola di gesto contenuto fosse il teatro classico! E allora? Allora

critica d'arte

Pagina 352

Altro esempio. Il Muňoz insiste molto sull'apparire degli altari formati da un alto basamento a linea convessa «come la ribalta di un teatro», Quale

critica d'arte

Pagina 353

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266008
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

La sporca donnaccia rozza del Gallori, che canta e recita in un teatro da trivio, non è forse il vero Nerone artista, il quale aveva certe

critica d'arte

Pagina 333

Teatro parigino dell’Opera, scolpì una ridda di donne, tanto ignude che non hanno neanche il lembo di un velo intorno, volgari di membra, grasse

critica d'arte

Pagina 345

Così è nel guardare i casi morali, e nel rifarli con la prosa, con la poesia, sul teatro, o per mezzo delle arti figurative: rifarli, si intende, da

critica d'arte

Pagina 365

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266716
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cattelan. Tutte cose che, fra teatro e rappresentazione, hanno naturalmente luogo e ragione di essere, ma che non possono essere indicate come unica

critica d'arte

Pagina 26

del curatore, bensì degli artisti, i quali hanno potuto affacciarsi sul palcoscenico del teatro più frequentato e più considerato dell’arte

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267648
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che tali creazioni — talvolta assai efficaci da un punto di vista drammatico — possano essere incluse piuttosto nell’ambito di certo teatro

critica d'arte

Pagina 148

ventennio di mezzi (di media) molto diversi tra di loro quali: la musica, il teatro, l’azione individuale, il libro, la tipografia, ecc. ho pensato che

critica d'arte

Pagina 157

scultura verso il teatro, la performance, la documentazione fotografica.

critica d'arte

Pagina 166

alla scenografia o al testo (come nel caso di Grotowski e Barba ma anche dei più recenti Teatro della Valdoca, Fanny e Alexander, Motus, Kinkaleri ecc

critica d'arte

Pagina 184

teatro alcune forme di pensiero orientale venivano facendosi strada nello stesso periodo presso autori occidentali (Kerouac, il Living Theatre).

critica d'arte

Pagina 31

Tadeus Kantor (che, dopo un’intensa attività pittorica, rivolse ogni sua attenzione al teatro), e, in Italia, a mezz’aria tra un’arte gestuale e l

critica d'arte

Pagina 43