Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251113
Argan, Giulio 4 occorrenze

Già nella poetica del «Sublime», nata dall’interpretazione che di Michelangiolo si dà nel tardo Settecento, specialmente in Inghilterra, e poi più

critica d'arte

Pagina 25

una «donna morta gonfia». Caravaggio polemizzava contro la devozione del tardo manierismo, non poteva fare a meno di mescolare la polemica sociale

critica d'arte

Pagina 294

La lunga via di Po, la più neoclassica prospettiva di Torino, era già stata tracciata, nel tardo Seicento, da Carlo Emanuele II; ma è l’urbanistica

critica d'arte

Pagina 357

tardo Seicento e del primo Settecento (arriverà fino a Goldoni; ed è, particolarmente nell’interpretazione di Hogarth, un tipico motivo di critica e di

critica d'arte

Pagina 363

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251492
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell'esercizio dell'arte, tutti, sebbene con tardo passo ma non mai interrotto, fecero progredire la pittura in Italia rimasta come dicemmo troppo addietro

critica d'arte

Pagina 54

Il divenire della critica

251856
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

un improvviso scoppio di realismo sociale, le tendenze che si contendevano il campo erano un annacquato postcubismo picassiano e un tardo rigurgito

critica d'arte

Pagina 62

La storia dell'arte

253196
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

fino all’epoca tardo-antica e all’inizio del Medioevo, quando fu progressivamente abbandonata in favore di un’ambientazione spaziale più indefinita e di

critica d'arte

Pagina 134

Quattrocento fiorentino, tema cui dedicheremo l’intero prossimo capitolo, e passiamo direttamente ad alcuni esempi tardo-quattrocenteschi particolarmente

critica d'arte

Pagina 144

faceva uso di lenti da vista, rifondò il genere della veduta paesistica tardo-seicentesca, aprendo la strada a quel vedutismo settecentesco di cui

critica d'arte

Pagina 177

favorito la contaminazione tra civiltà gotica e civiltà bizantina (e, più in generale, orientale). Dalla tradizione dell’architettura bizantina e tardo

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255289
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, una nuova architettura. Dall’individuazione chiara del tema spaziale dell’interno nasceva l’architettura bizantina rispetto a quella tardo-romana. Il

critica d'arte

Pagina 115

recuperare modalità arcaiche, da Bosch, o tali, come dal Michelangelo tardo della Paolina, che lo aiutino a dissolvere la piramide ottica e lo spazio

critica d'arte

Pagina 166

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256969
Vettese, Angela 2 occorrenze

che avevano avuto i loro migliori collezionisti tra tardo Ottocento e primo Novecento. La violenza con cui si sono scagliati contro le produzioni

critica d'arte

Pagina 118

Ciò non è vero da oggi e nemmeno dal tardo Settecento, quando la categoria di gusto è stata teorizzata dai filosofi: probabilmente da sempre hanno

critica d'arte

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257256
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La pittura tardo-ottocentesca rimase colpita dai temi e dalle stesure à plat dei colori, ma accanto all’arte maggiore avvenne una rivoluzione ben più

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257522
Argan, Giulio 2 occorrenze

L’immagine devozionale appare già nella pittura tardo-manieristica, con la funzione di dare alla preghiera un oggetto sensibile. Nel Seicento diventa

critica d'arte

Pagina 111

). Da questa capacità di combinazione e proliferazione delle immagini dipende lo straordinario sviluppo, nel tardo Manierismo, dell'iconografia sacra e

critica d'arte

Pagina 41

Manuale Seicento-Settecento

259887
Argan, Giulio 7 occorrenze

La prima opposizione al formalismo tardo-manieristico si manifesta come opposizione alla cultura romana da parte di una cultura «lombarda» o più

critica d'arte

Pagina 145

La scultura romana del tardo Manierismo è abbondante, ma di qualità limitata. Ai molti scultori, per lo più ticinesi, che lavorano a Roma si chiedono

critica d'arte

Pagina 162

Elementi della sua formazione: la tecnica consumata, virtuosistica del tardo Manierismo; l’antico; i grandi maestri del Cinquecento; il classicismo

critica d'arte

Pagina 164

periodo tardo, frammenta la decorazione raffinatissima in episodi, quasi fossero strofe di un poema, o di una lirica.

critica d'arte

Pagina 175

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

critica d'arte

Pagina 187

dalla minaccia turca, ha assunto un’importanza economica e politica veramente (e non soltanto) europea. La cultura figurativa genovese del tardo

critica d'arte

Pagina 188

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260284
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

», «I due scolari») e altri due, più sciolti nella «pittura fluida» di un più tardo e liricizzato impressionismo, una delle «maniere» più sottili e

critica d'arte

Pagina 118

figurative ma apertamente e anche sentimentalmente narrative», per cui i modi tardo impressionisti, almeno fino al 1930 circa, più che confluire in quelli

critica d'arte

Pagina 122

decadentismo è battuto nel suo stesso terreno tardo romantico intimista, mitologicizzante», coglie il destro per una filippica contro i tempi d’oggi tanto

critica d'arte

Pagina 338

Scritti giovanili 1912-1922

264406
Longhi, Roberto 21 occorrenze

fusione del disegno di chic del tardo michelangiolismo con elementi coloristici veneziani e correggeschi, e questi accolti dalla risacca della spumosità

critica d'arte

Pagina 112

d'arte: un secolo dopo il tardo goticismo illustrativo del Besozzo attira ancora più dello stilismo fiorentino: Van Eyck piace più di Masaccio: Van der

critica d'arte

Pagina 177

La Natività di Cristo a Santa Maria degli Incurabili pare anch'essa doversi riporre in questo periodo senza tener conto del posto molto più tardo

critica d'arte

Pagina 185

periodo più tardo egli riesce con fatica a conquistare un'approssimazione dello stile di macchia pittorico donde gli viene tutto ciò? Non forse dal

critica d'arte

Pagina 202

(intendo francese) del tardo secolo XIX; per Whistler o Manet cose già note; ma condotte con maggiore penetrazione per Monet Lautrec e Degas; seppure questi

critica d'arte

Pagina 214

primo stile di Caravaggio: e che se creò anch'egli qualche capolavoro, ciò fu nell'orbita del Caravaggio più tardo, come presto avremo occasione di

critica d'arte

Pagina 230

In un periodo molto più tardo, una diecina d'anni dopo all'incirca, quando Caravaggio aveva raggiunto a traverso la ricerca accanita del chiaroscuro

critica d'arte

Pagina 24

tardo Caracciolo; il tutto vestito e piegato dalle molli sete chiare della Gentileschi; e delle sue carni lente e placide, esattamente ombriate. «E fu

critica d'arte

Pagina 269

dal fatto incontrastabile che essi si lasciano nel loro periodo tardo trascinare a rimorchio dai tentativi dei più giovani di loro. Essi non riescono

critica d'arte

Pagina 329

Layard, nel San Matteo smarrito e illustrato da altri27 su queste colonne - opere tutte che anche per altri caratteri si rivelano del periodo tardo

critica d'arte

Pagina 341

Il quale si volge poi ad illustrare le opere del Ricci per Torino, dipinte tutte a Venezia nel periodo tardo (1724-1726). Sono alcuni sovrapporta, in

critica d'arte

Pagina 368

Ficcarsi in mente che la Salita al Calvario della Pinacoteca di Parma (n. 103), di un tardo parmigiano fra il '500 e il '600, sia di Lorenzo Lotto?

critica d'arte

Pagina 388

disegno tardo. Secondo il critico le qualità deliziose di questa opera primitiva furono bene sacrificate.

critica d'arte

Pagina 391

Altre volte non si tratta più del solido e incrollabile stile pompieristico d'altronde facile e chiaro come il pane, ma dello stylé, dandy, tardo

critica d'arte

Pagina 406

Dosso; a noi pare invece si possa ritenere di un Bresciano, forse del Ferramola nel suo periodo tardo. Il Borenius pubblica inoltre un Ecce Homo primitivo

critica d'arte

Pagina 409

la Sofonisba presso il Jerace, che è di periodo molto più tardo, maltese, mentre la tela del Ruffo era invece opera del periodo romano. Quasi certa

critica d'arte

Pagina 415

differenziarsi di essa, neppur questo è divario sostanziale. E v'è anche una probabilità storica che apparenta dal tardo Cinquecento al '700 i migliori

critica d'arte

Pagina 420

Dov'è i'l vecchio scenografo, tardo erede dei Bibiena, l'imbianchino paesista di provincia, il dipintore d'insegne e di grappoli a stampiglia, dov'è

critica d'arte

Pagina 440

importanza che nella preparazione di questa pittura chiara e nel trattamento scenico dolcemente pastorale ebbe l'inafferrabile Luca Giordano nel suo tardo

critica d'arte

Pagina 460

. [Rivelatesi infatti, recentemente, opera del tardo settecentista marchigiano Magini].

critica d'arte

Pagina 496

troppo tardo di Antonello quando l'impasto è più caldo e grasso.

critica d'arte

Pagina 83

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265774
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diplomatico e di militare. Ma al Borro invece era dato per modello un uomo, che al di fuori non mostrava niente di notevole: un poco tozzo e tardo, con

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267500
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scomposizioni spaziali tardo-cubiste. Le scene della vita .d’ogni giorno (le toilette dei treni, i lavabi, gli spettacoli di spogliarello, gli ippodromi, gli

critica d'arte

Pagina 103