Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tappeto

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252799
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colosseo è piena di popolo; dalle scale che circondano l’arena sino alle più alte mura, si stende un tappeto fittissimo di teste umane. Un gruppo di

critica d'arte

Pagina 23

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257084
Vettese, Angela 1 occorrenze

invitato a camminare su quel tappeto di parole e a meditare sulla fugacità dell’esistenza man mano che le scritte si dissolvevano sotto i suoi piedi

critica d'arte

Pagina 126

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260511
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

atmosferiche dall’altra, sempre, naturalmente, sul tappeto astratto: a questa ultima maniera appartiene il quadro dal titolo «Accenti acuti» (1926).

critica d'arte

Pagina 171

tela tenuta a terra come un tappeto, può essere un modo, ma non l’unico, di dipingere; l’artista, ripetiamo, dipinge malgrado il suo metodo, come un

critica d'arte

Pagina 197

Saggi di critica d'arte

262020
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma connessi dall'unità dell’idea. Pende dall’alto un tappeto ove Cristo morto, raffigurato giacente sulla bara, dispiega la triste lividezza delle

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

262414
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Poiché, quando Veronese riesce a passare lietamente dall'intarsio al puro tappeto, con i mezzi semplici e tranquilli di una intonazione eternamente

critica d'arte

Pagina 105

Sono, allora, i valori coloristici quasi primordiali che vengono in campo; ecco, il tappeto, lo sciallo, il satsuma non son più la semplice copia di

critica d'arte

Pagina 434

detrimento del senso per la forma e per lo spazio: era il colorismo più genuino ma anche più rudimentale: il puro tappeto.

critica d'arte

Pagina 62

Così Paolo Uccello giungeva di nuovo all'intarsio che nel colore equivale al tappeto; ma non era più il tappeto bizantino steso su forme incorporee

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266595
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allacciata sul seno pudico, si appunta alla cintura un tappeto da tavola od una coperta da letto e, formandone sottana a gran strascico, si pavoneggia e

critica d'arte

Pagina 174

, ritrattista eccellente, che ha il coraggio di mettere una figura di donna, vestita di velluto nero, sopra un tappeto rosso e la tappezzeria rossa di

critica d'arte

Pagina 364

disgusto che d’ira. Ha gettato i guanti sul tappeto. Testa, mani, stoffe, tutto accurato, facile, elegante. — Donnetta che lavora vestita di bianco in una

critica d'arte

Pagina 375

Contrasti: sotto a’bimbi luminosi un tappeto di colori violenti, nero, giallo, rosso; sulla tinta biancastra uniforme dei gradini quattro figure di

critica d'arte

Pagina 391

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267347
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come una semplice superficie tangibile, “decorata'’ di forme e colori, alla stessa stregua d’un tappeto o d’una stoffa.

critica d'arte

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca