Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tante

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251116
Argan, Giulio 2 occorrenze

spezzata in tante scuole nazionali, l’Inghilterra era rimasta, quanto all’arte figurativa, pressoché inerte. Le proibizioni puritane, dunque, sanzionavano

critica d'arte

Pagina 358

è da scartare a priori: è comunque una delle tante interpretazioni possibili di un’allegoria che, per programma, ammette più significati.

critica d'arte

Pagina 40

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251504
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, così in ciascuna delle tante superbe città d’Italia, la pittura come la scultura conta artisti, i quali educarono lo intelletto alle scuole non già

critica d'arte

Pagina 56

la lotta di tante variate e cozzanti opinioni in questa materia, e condurremo i giovani intelletti a riflettere come e dove debba usarsi di questo

critica d'arte

Pagina 72

Il divenire della critica

252400
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

critica d'arte

Pagina 10

Oggi, poi, dopo che tante - troppe - tracce sono state lasciate dai monumenti dell’età tecnologica, il ritorno a delle microtracce, di nuovo

critica d'arte

Pagina 217

La pittura antica e moderna

252733
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Intanto, egli rivolgendo ogni studio alle dipinture che fino allora avea potuto raccogliere, e deliziandosi in tante e sì leggiadre invenzioni

critica d'arte

Pagina 10

Fra tante opere, nelle quali rifulgono tante e sì varie bellezze della pittura del quattrocento, secondo il diverso stile de’ maestri e i modi

critica d'arte

Pagina 33

pittura, che si trovano in parecchie gallerie, ed in molto più bel numero in quella del cavaliere Sterbini; ma eziandio di tante opere Giottesche

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252796
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ognuno ha veduto la fotografia del quadro: La morte di Cesare. Il cadavere di colui che vinse tante battaglie, e raccolse nelle sue mani le redini

critica d'arte

Pagina 22

La storia dell'arte

253433
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

Van Wittel fu un pittore di straordinaria qualità che seppe rendere nitidamente luci, colori, atmosfere e scorci suggestivi di tante città italiane

critica d'arte

Pagina 178

La complessità del discorso prospettico di Piero emerge nel suo trattato De prospectiva pingendi, del quale vediamo una delle tante tavole

critica d'arte

Pagina 204

Tutti sappiamo come funziona la strip di un fumetto. La narrazione viene frazionata in tante unità spaziali distinte, in ciascuna delle quali è

critica d'arte

Pagina 228

Gotico cortese, Gotico internazionale, Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, Tardogotico: tante etichette diverse per indicare una stessa, grande

critica d'arte

Pagina 82

certe cittadine della provincia francese, come Chartres, Amiens o Troyes, ma anche in tante località tedesche, inglesi o belghe, la mole enorme della

critica d'arte

Pagina 88

che qualcosa di questa sensibilità estetica moderna filtri attraverso le pur strette maglie del loro intervento conservativo. Ecco una delle tante

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

254974
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Fra mimesi e catarsi, fra forma e contenuto, come fra sentimento e forma, che sono tre fra tante antinomie emerse di volta in volta nell’analisi dell

critica d'arte

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256527
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La battaglia di Ponte Milvio, che vide la vittoria di Costantino su Massenzio è una delle tante battaglie dipinte nel corso dei secoli e riassume in

critica d'arte

Pagina 161

Manuale Seicento-Settecento

259977
Argan, Giulio 1 occorrenze

vecchia fronte della chiesa (di cui deve conservare gli antichi mosaici). Scompone la superficie in tante aperture, precisando di ciascuna, nell

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260789
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inferiorità e ridimensionate le prospettive troppo drastiche tracciate in tante «revisioni», abbiamo sentito il dovere di far leva sui «valori nazionali

critica d'arte

Pagina 194

Si veda qui nella mostra la piccola scultura, una delle tante versioni della «Grande chevelure»; quei seni divaricati a muraglia, quella elefantiasi

critica d'arte

Pagina 226

artigiano, per rispondere con ciò che si vede alle tante domande, sollecitazioni, ipotesi fantastiche di ciò che non si vede; e che pure esiste.

critica d'arte

Pagina 294

Scritti giovanili 1912-1922

264495
Longhi, Roberto 15 occorrenze

È bene Borgianni che ci sta di fronte nel fiore della vita e dell'attività, coi suoi riccioli umidi ed elastici, il suo fare tumido e ali tante, come

critica d'arte

Pagina 122

Ci dispiace mettere tante pulci nell'orecchio alla critica, ma da un esame delle opere che abbiamo appena citate non appaiono meno divari di quelli

critica d'arte

Pagina 294

Allora, non giudicheremo i cenni storici, che saranno buoni, tante guide potevano servire al compilatore; e la bibliografia in fine che è ricca e ben

critica d'arte

Pagina 299

Gussalli a Milano, e tante altre cose bellissime.

critica d'arte

Pagina 322

Perciò persino al Nicodemi si devono dei ringraziamenti, ché certo non si trovano altrove raccolte tante notizie ed opinioni disparate su Daniele

critica d'arte

Pagina 354

tante ubbie.

critica d'arte

Pagina 388

Ci pare davvero che nulla sia più adatto e più semplice per una guida che tener d'occhio queste zone provinciali che hanno tante volte un sapore così

critica d'arte

Pagina 396

Ed io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano a Pavia in bicicletta, mi ci son fermato tante volte, alla Certosa! Che bestia!

critica d'arte

Pagina 397

portatili, i manuali, [le guide], e le tante belle creazioni del nostro secolo».

critica d'arte

Pagina 398

A un libro formato, poi, sopra uno stampo originariamente rettorico come questo, rimproveriamo non già la dimenticanza di tante belle tombe romaniche

critica d'arte

Pagina 399

secolo, però intesa a partire il più scelto ornamento per tante nobili aule, sul gusto ricco e fiorito de' moderni, male avria sopportato accanto a

critica d'arte

Pagina 478

; sfrondisi Cantarini del San Sebastiano morente, d'una composizione tante volte replicata nella schiera de' Tintorettisti, tante volte ascritta al Cantarini

critica d'arte

Pagina 480

Anche in Pommersfelden, siccome in tante parti della Germania e dell'Austria, a Dusseldorf e a Vienna, conoscesi meglio forse che da noi il merito

critica d'arte

Pagina 490

tutte le superfici di un corpo, ma è il corpo stesso che ci volteggia dinanzi presentandoci tante forme - diverse tutte e legate. Quel che più importa

critica d'arte

Pagina 52

Così, giunto a Michelangiolo, T. dimostra che il suo platonismo di tendenza plastica (curioso! quel platonismo che aveva tante stigmate di misticismo

critica d'arte

Pagina 56

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266646
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non aveva preso tante cose in consideration. In Ispagna il buon Paolo sarebbe forse andato sul rogo; a Venezia il tribunale del Santo Ufficio si

critica d'arte

Pagina 12

padovano, Minello de’ Bardi. Il Donatello stava a Padova tanto bene, vi aveva tante lodi e tante allogazioni che risolvette di andarsene via, dicendo che

critica d'arte

Pagina 169

È peccato, siamo d’accordo, che il Ceccioni vada dissipando e stemperando il suo genio in tante robette; ma se non si fosse sbandato, sarebbe morto

critica d'arte

Pagina 185

nudità conferisca all’efficacia ed alla nobiltà del soggetto. In tale opera, uscita dalle mani del disegnatore umoristico, del modellatore di tante

critica d'arte

Pagina 190

Rinascimento, del Seicento, del Settecento. Fra tante cose l’occhio più volentieri si riposa sugli oggetti di tutto legno, lavorati a semplice intaglio in

critica d'arte

Pagina 249

l'idea del bello è relativa a tante differenti cose fa ch’egli, dopo avere parlato, si morda spesso la lingua.

critica d'arte

Pagina 251

sulla preminenza tra le arti con questo giudizio: che si può far fare alle arti una buona pace insieme, e lasciar tante dispute dove va più tempo che a

critica d'arte

Pagina 308

copia non ha che vedere con quella del collega: e insomma quanti sono i copiatori, tante sono le varietà di espressione, di colore, persino di forma.

critica d'arte

Pagina 365

Vorremmo prendere commiato non dal lettore, ma da un nostro amico, che è morto, e al quale abbiamo tante volte pensato correggendo le bozze di questo

critica d'arte

Pagina 412

I pittori veneziani si guardavano intorno e, senza prender tante cose in considerazion, come disse Paolo Veronese al tribubale del Santo Uffizio in

critica d'arte

Pagina 99

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Eppure così si è fatto in tante edizioni della Biennale. E gli ammessi come ha potuto giudicare chiunque avesse uno sguardo libero, capace di spaziare

critica d'arte

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267797
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

-astratte? La prima cosa che colpisce — più ancora della loro volontà figurativa — è il deciso reimpiego di tradizionali materiali pittorici. Dopo tante

critica d'arte

Pagina 167

macerazioni mistiche di tante sante medievali (santa Teresa, santa Lydvine) e le "estasi”, più sessuali e orgasmatiche che mistiche, delle stesse. Per

critica d'arte

Pagina 185