Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppato

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251375
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maraviglioso gruppo del Fedi sviluppato in quattro figure.

critica d'arte

Pagina 23

gareggia con le opere più grandiose del cinquecento, sia per la vastità e novità del concetto in essa sviluppato, sia per la estetica che vi si scorge, non

critica d'arte

Pagina 29

Il divenire della critica

251742
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

realistico o dall’inclusione dello stesso nelle loro tele, differenziandosi quindi nettamente dalla poetica della pop art; hanno invece sviluppato a fondo

critica d'arte

Pagina 111

Se nelle opere pittoriche che abbiamo sin qui esaminato il problema del «racconto» è reso più evidente e sviluppato con maggior efficacia anche in

critica d'arte

Pagina 155

programmata (Nuove Tendenze), è rappresentata qui soprattutto dall’udinese Getulio Alviani che ha sviluppato con grande coerenza ed efficacia un suo preciso

critica d'arte

Pagina 205

, architetto oltre che operatore plastico, che ha sviluppato una complessa gamma di costruzioni in materie plastiche dove, oltre all’aspetto visuale e di

critica d'arte

Pagina 205

«sazietà» che abbiamo sviluppato verso le civiltà da cui proveniamo?

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

253308
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, quella nordica, dove si era sviluppato, come abbiamo visto, il gotico anche nella sua versione fiammeggiante e dove avrà origine, a fine Seicento, l

critica d'arte

Pagina 185

Le due vie

255089
Brandi, Cesare 1 occorrenze

varietà di significati, ha preteso che sia univoca e di lì ha sviluppato la sua teoria».

critica d'arte

Pagina 39

Leggere un'opera d'arte

256647
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ESTER ED ASSUERO: Il tema è tratto dall’Antico Testamento e viene sviluppato iconograficamente nel Medioevo in tre episodi distinti, che

critica d'arte

Pagina 120

con cui gli artisti hanno sviluppato il tema.

critica d'arte

Pagina 127

pregò gli dei di farlo ritornare in vita ed ottenne che il sangue del suo amato si trasformasse in una fonte. Iconograficamente il tema è sviluppato in

critica d'arte

Pagina 138

tema è stato sviluppato in due differenti versioni: la prima riguarda la scena con Atteone che sorpreso si trova ad assistere al bagno di Diana; la

critica d'arte

Pagina 145

tema viene sviluppato in scene di diverso tipo: Scene di Mercato, Scene di Cucina, Bodegones, Scene di Cacciagione, Allegorie dei cinque Sensi, Tavole

critica d'arte

Pagina 195

Manifesti, scritti, interviste

257743
Fontana, Lucio 1 occorrenze

MARCIA VERSO IL MOVIMENTO SVILUPPATO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO. IN PITTURA SI SOPPRIMONO PROGRESSIVAMENTE GLI ELEMENTI CHE NON PERMETTONO L

critica d'arte

Pagina 15

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260568
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso timido; netto, con la autorità quasi meccanica del grafico industriale e tuttavia sviluppato nel giro di una felice incertezza, quasi che la penna

critica d'arte

Pagina 216

Scritti giovanili 1912-1922

262263
Longhi, Roberto 2 occorrenze

indifferente. La seconda opera, cioè il San Carlo Borromeo della sacristia di San Carlo alle Quattro Fontane ci presenta Borgianni già sviluppato a uno stile

critica d'arte

Pagina 117

soltanto il modo particolare con cui può averlo sviluppato. Può anche esser certo che egli abbia assunto maggior divario di toni, e maggiori

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267554
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un altro spagnolo che ha sviluppato una plastica metallica impostata su concetti alquanto diversi, Pablo Serrano, dopo aver capovolto l’antico

critica d'arte

Pagina 119

sviluppato nella atmosfera di Parigi — è forse l’artista che ha saputo servirsi, con maggior audacia ma anche con più senso della misura, delle principali

critica d'arte

Pagina 64

milanese — ha in seguito sviluppato una particolare forma di pittura spaziale costituita da marezzature sottilissime, che simulano allucinanti visioni

critica d'arte

Pagina 73