Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppa

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 8 occorrenze

, documentato da un disegno, conserva un corpo. centrale convesso incastrato tra i due contrafforti prospettici; ma già si sviluppa in altezza, su due

critica d'arte

Pagina 280

sviluppa l’ambiente nel senso della profondità, anche il perimetro, già ellittico, del vano maggiore si trasforma: ma non, come parrebbe ovvio, nel senso

critica d'arte

Pagina 280

’anima. Il tema della morte, infine, si sviluppa nella cappella Medicea in una direzione affatto diversa da quella che aveva ispirato i primi progetti

critica d'arte

Pagina 32

generatore che sviluppa tutte le possibili figure dalla medesima radice formale.

critica d'arte

Pagina 330

elementari geometrici della linea retta, della curva e dell’angolo e si sviluppa, secondo la proporzionalità intrinseca, nella ripetizione e mutazione

critica d'arte

Pagina 336

quella dei Galliari, che sviluppa in quinte e fondali la spazialità tiepolesca. Ciò che importa è che lo spazio non sia contemplato, ma vissuto ed agito

critica d'arte

Pagina 344

teatro: si sviluppa, nel Seicento, come «elogio» o glorificazione oratoria della persona, e nel Settecento come definizione del personaggio nel suo «ruolo

critica d'arte

Pagina 373

legati alla stessa catena, sviluppa naturalmente il tema della varietà in senso allegorico, cioè la sua immaginazione si sviluppa su un piano

critica d'arte

Pagina 376

Il divenire della critica

252016
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

interazione, il continuo dialogo che si sviluppa tra le silhouettes di legno e le ombre cinesi da queste proiettate sulla tela sottostante ci dice con

critica d'arte

Pagina 109

non sembra del tutto legittima; tanto più se ammettiamo che là dove si sviluppa una qualsivoglia forma artistica, là si debba anche constatare la

critica d'arte

Pagina 258

La storia dell'arte

253113
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

condizioni climatiche e dalle attività che gli sono peculiari. Nel ciclo tridentino, che si sviluppa sulle quattro pareti della sala, esili colonne tortili

critica d'arte

Pagina 104

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255175
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’identificazione della causa col medio «attraverso cui si sviluppa una prova» fa emergere già nella causa la categoria. Quando allora Leibniz per la prima volta

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

255873
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sviluppa con l’intento di rinnovarne l’iconografia, come ad esempio Luca Signorelli nell’affresco della Sagrestia di San Giovanni, nel Santuario della

critica d'arte

Pagina 110

Duomo di Prato, eseguito da Filippo Lippi. La composizione si sviluppa attraverso tre fasi salienti: a sinistra l’ingresso dell’imponente figura del

critica d'arte

Pagina 127

Giulio Romano, negli affreschi di Palazzo Te, a Mantova, prendendo spunto dall’esperienza vissuta accanto a Raffaello nella Farnesina, sviluppa

critica d'arte

Pagina 139

Visione di profondità: La composizione si sviluppa su diversi piani e quindi lo spazio viene rappresentato.

critica d'arte

Pagina 14

essere continuata; come la tipica composizione barocca che si sviluppa in maniera del tutto asimmetrica.

critica d'arte

Pagina 14

Pergamo, Musei di Stato, Berlino. Qui, in una lunghezza di circa 100 metri si sviluppa la cruenta lotta degli dei contro i Giganti, con una

critica d'arte

Pagina 146

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

stessa linea si sviluppa la ritrattistica degli espressionisti che arrivano anche a deformare violentemente l’immagine per poter meglio esprimere il

critica d'arte

Pagina 182

Il tema del paesaggio si sviluppa in epoca romana, dove nelle varie composizioni funge da semplice sfondo oppure diventa soggetto principale, come

critica d'arte

Pagina 184

sviluppa su due registri sovrapposti: in quello inferiore è rappresentata la guarigione dell’ossesso mentre in quello superiore è raffigurata la

critica d'arte

Pagina 79

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 10 occorrenze

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

critica d'arte

Pagina 114

metodo, la tecnica dell’imitazione. La pittura del Seicento sviluppa tutta la casistica dell'imitazione. C'è la raffigurazione minuziosa e precisa fino

critica d'arte

Pagina 161

pittura di costume, intesa come “genere”, la tecnica si sviluppa senza dovere affrontare il problema del bello, senza dover procedere a scelte ideali

critica d'arte

Pagina 191

Da parte protestante, anche per la condanna di ogni mediazione sensibile tra uomo e Dio, la posizione è opposta: l’arte nasce, si sviluppa, esercita

critica d'arte

Pagina 206

sviluppa come esperienza sempre più estesa della natura e dell’anima umana, in un “discorso” non più logico e storicamente documentato, ma animato

critica d'arte

Pagina 39

influenza con le proprie aspirazioni, le proprie opinioni, le proprie richieste. Si sviluppa una critica, vivacemente interessata e, si direbbe oggi

critica d'arte

Pagina 50

V'è dunque un ambito preciso in cui si sviluppa la Rettorica: la polis con le sue assemblee, i suoi poteri di deliberazione e di giudizio. Nello

critica d'arte

Pagina 55

valore ideale; come una forma allegorica, perché non solo allude ma spiega il tema ideologico; come una forma urbanistica, perché apre, sviluppa ed

critica d'arte

Pagina 74

monumento, che si delinea nel Cinquecento specialmente con Michelangiolo, sviluppa il concetto umanistico di statua come trasposizione o evocazione di

critica d'arte

Pagina 88

, anzi specificamente ottico, già largamente praticato nel Cinquecento: non per nulla il Seicento sviluppa tutta la casistica della prospettiva, che del

critica d'arte

Pagina 95

Manifesti, scritti, interviste

257894
Fontana, Lucio 3 occorrenze

che ci procura il corpo di una donna, si sviluppa ed opera nell’uomo secondo la sua sensibilità. Rinneghiamo le emozioni particolari che ci producono

critica d'arte

Pagina 18

ideale e materiale. Colore, l’elemento dello spazio, suono, l’elemento del tempo ed il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Son le forme

critica d'arte

Pagina 29

dello spazio, suono l’elemento del tempo, e il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Sono le forme fondamentali dell’arte spaziale.

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 5 occorrenze

Succeduto al Maderno nel 1629, apre il blocco del palazzo, lo sviluppa in tre corpi ortogonali, ponendo la facciata al termine di una prospettiva

critica d'arte

Pagina 167

proseguimento della forma del vano, così all’esterno è avvolta da un tamburo lobato, che si sviluppa nell’aria e nella luce con un chiaroscuro tenue, ma

critica d'arte

Pagina 172

architetto sviluppa tutte le possibilità di un binomio Bramante-Palladio; la sua è dunque una linea di neo-cinquecentismo, che conserva e riafferma il valore

critica d'arte

Pagina 175

Per tutto il Settecento si sviluppa un processo interno di critica dei modi e quindi dei fini dell’arte. La storia dell'arte del Settecento, è in

critica d'arte

Pagina 208

. Sceglie la via dell’idealizzazione: sviluppa le due figure come due curve opposte ma tangenti all'asse verticale del gruppo, e così equilibra o mette

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260413
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stilistico di Braque e le componenti di Gris e degli Orfisti, il prim’attore, egli si sviluppa su una linea assai meno «ortodossa», dove il quanto di

critica d'arte

Pagina 153

discorso si sviluppa agevolmente e con una certa probanza.

critica d'arte

Pagina 164

fossile dall’altra) per il resto l’artista sviluppa e prosegue un discorso persuasivo iniziato già intorno al 1953. Intanto dobbiamo dire che

critica d'arte

Pagina 372

Pop art

261368
Boatto, Alberto 3 occorrenze

dacché la società ha finito per identificare l’arte con l’attività e con la persona stessa dell’artista, Manzoni sviluppa ciascuna idea partendo da se

critica d'arte

Pagina 189

luogo dove si sviluppa l’happening è costruito con materia eterogenei, tanto da assomigliare maggiormente ad un assemblaggio che ad una normale

critica d'arte

Pagina 54

veramente disinteressato né libero. Non volendosi sbarazzare del mondo, ma non potendolo neppure accettare senza contestazioni, l’artista americano sviluppa

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

262687
Longhi, Roberto 3 occorrenze

paesismo che si sviluppa con tanta intensità anche nella corrente Antonellesca-Alvisiana fino a Lotto!

critica d'arte

Pagina 104

dai sovrani esteti partenopei - ma Caracciolo, il quale prosegue da Caravaggio e sviluppa con potenza sovrana il senso di plasticità brunita e quasi

critica d'arte

Pagina 32

angolo vivo. Dal punto più presso a voi al più lontano il corpo si sviluppa per angolarità successive costruendo il quadro contemporaneamente in altezza e

critica d'arte

Pagina 38