Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: supremi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251029
Argan, Giulio 2 occorrenze

», della concezione dell’architettura, non più come rappresentazione di supremi dettati storici o religiosi, ma come modo di comunicazione umana. [1960]

critica d'arte

Pagina 289

nei disegni supremi di Dio, che nessuno può conoscere), ma che non ammette comunque quella diversità di destini che corrisponde alla diversità di

critica d'arte

Pagina 391

Le tre vie della pittura

255696
Caroli, Flavio 1 occorrenze

E ancora più definitivamente rispetto ai dipinti di figure, sono i supremi paesaggi di Rembrandt (fig. 18) a farci toccare tale grado di rivelazione

critica d'arte

Pagina 23

L'Europa delle capitali

257432
Argan, Giulio 2 occorrenze

-Tiziano l’armonico incontro di idea ed esperienza e, più ancora, una serena fiducia in quei supremi valori della natura e della storia che Michelangiolo

critica d'arte

Pagina 116

tende a farsi regolare, uniforme; ma in esso i “monumenti” pongono accenti che richiamano i motivi supremi, ideali, del corretto e prosastico “decoro

critica d'arte

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259984
Argan, Giulio 2 occorrenze

particolare vissuto con intensità estrema; non la città come immagine unitaria dei supremi poteri divini ed umani, ma la città come luogo della vita

critica d'arte

Pagina 173

cilindrico e nel pronao, i due supremi modelli dell'architettura classica, il Pantheon e il Partenone.

critica d'arte

Pagina 238

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

manifestasse ostile a quanto il presente e il futuro possono produrre di bello, di grande, d’elevato, farebbe mostra di poca fede ne’ supremi destini

critica d'arte

Scritti giovanili 1912-1922

264070
Longhi, Roberto 1 occorrenze

schiera neo-bizantina del primo Cinquecento a Venezia, che con Giorgione, Palma e Tiziano giovine creava alcune decine di capolavori supremi, ma senza

critica d'arte

Pagina 341

Cerca

Modifica ricerca