Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suono

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251236
Argan, Giulio 1 occorrenze

splendenti rimangono tuttavia fisicamente legate a un ritmo di suono, di gesto, d’azione. Il Manierismo di Shakespeare è appunto in questo suo essere attore

critica d'arte

Pagina 429

Il divenire della critica

252543
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Un ambiente, ad esempio, come quello di Nanni, dove una fitta trama di anelli e di dischi metallici inseriti su molle elastiche crea un suono che può

critica d'arte

Pagina 174

scarafaggi, o d’una danzatrice che compie alcuni passi al suono d’una musica eseguita da un violinista sulla base di note tracciate sopra una lavagna.

critica d'arte

Pagina 214

E su quel suono insistente e monocorde l’artista veniva intessendo con la voce delle caute e labili modulazioni.

critica d'arte

Pagina 255

» determinato dal suono continuo del vetro), fino a raggiungere qualche volta la qualità chiesastica quasi d’un canto gregoriano, altre volte l’esplosione di

critica d'arte

Pagina 255

Le due vie

255386
Brandi, Cesare 7 occorrenze

volta che si restituisca al segno scritto il suono corrispondente — e non differisce concettualmente che questa restituzione avvenga nello spazio esterno

critica d'arte

Pagina 13

E cioè il suono fotografato ha subito un’evoluzione simile a quella dell’oggetto visivo, in quanto che dallo scrupolo iniziale di registrazione come

critica d'arte

Pagina 154

indivisibile da quella della fotografia e che la fotografia non è un surrogato ma il modo stesso d’espressione del cinema: dove può rientrare suono e colore, ma

critica d'arte

Pagina 154

rompesse un analogo del muro del suono che possiederebbe anche la vista: l’oggetto l’oltrepassa e s’impone con un’imminenza che non ha nulla a che fare con

critica d'arte

Pagina 166

discende come il suono della corda battuta dal martelletto del pianoforte. Per la coscienza si tratta invece di elaborare certe percezioni, che, dalla loro

critica d'arte

Pagina 54

fini del significato, opposizioni, per lo più binarie, fra suono e suono, e quindi irrealizzando il suono, o quanto meno riducendolo all’attenzione del

critica d'arte

Pagina 57

, nella lingua, un sintagma di unità significative, nelle quali, fra suono e significato, il legame è arbitrario, mentre nella produzione dell’analogon

critica d'arte

Pagina 65

Leggere un'opera d'arte

256537
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricavava un medicamento per curare il fuoco di Sant’Antonio. Il campanello invece allude al suono divino con il quale il santo avrebbe vinto le

critica d'arte

Pagina 129

al suo inseguitore. Così Pan si ritrovò ad abbracciare un fascio di canne che al soffio del vento produssero un suono melodioso; Pan fu così colpito da

critica d'arte

Pagina 157

ed avvelenate; Ercole li spaventò con il suono prodotto da piatti di ottone, facendoli così sollevare in volo, per abbatterli con le sue frecce. L

critica d'arte

Pagina 163

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256842
Vettese, Angela 2 occorrenze

parole che suggerisce l’idea della propagazione centrifuga del suono. Così come accade per la giovane attivista russa ritratta nel cartellone

critica d'arte

Pagina 44

silenzio un silenzio strumentale, ma non assoluto, visto che, anche quando non produciamo nessun suono, il nostro corpo e il mondo che ci circonda

critica d'arte

Pagina 59

Manifesti, scritti, interviste

257787
Fontana, Lucio 10 occorrenze

dissolta in un’atmosfera di suono. Nella maggioranza delle opere di Rodin notiamo che i volumi sembrano girare in questo stesso ambiente di suono. La sua

critica d'arte

Pagina 16

La materia, il colore e il suono in movimento sono i fenomeni, lo sviluppo simultaneo dei quali sostanzia la nuova arte.

critica d'arte

Pagina 17

Il colore in volume sviluppandosi nello spazio realizzandosi forme successive. Il suono prodotto da apparecchi finora sconosciuti. Gli strumenti di

critica d'arte

Pagina 17

svolgersi è eterno. Il colore e il suono si trovano in natura legati alla materia.

critica d'arte

Pagina 17

Prendiamo come esempio le prime esperienze artistiche. Gli uomini della preistoria che percepirono per la prima volta un suono prodotto da colpi

critica d'arte

Pagina 18

Concepiamo la sintesi come una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, tempo, spazio, realizzando una unità fisico-psichica. Colore, l

critica d'arte

Pagina 19

COLORE SUONO MOVIMENTO

critica d'arte

Pagina 20

) gli spaziali vanno al di là di questa idea: né pittura, né scultura «forme, colore, suono attraverso gli spazi». Coscienti ed incoscienti in questa

critica d'arte

Pagina 28

disintegrazione dell’unità concepita. Concepiamo la sintesi con una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, spazio, integranti un’unità

critica d'arte

Pagina 29

Concepiamo l’arte come una somma di elementi fisici, colore, suono, movimento, tempo, spazio, concependo un’unità fisico-psichica, colore l’elemento

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259926
Argan, Giulio 2 occorrenze

ed il suono. Non ha senso rimproverare a questa pittura e a questa poesia la mancanza di concetti profondi, di aderenza alla realtà: ciò che si vuole

critica d'arte

Pagina 148

cui la mente distratta non segue il filo, ma tuttavia ci eccita con l’enfasi del tono e il suono delle parole o come una musica a cui non si pone

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260549
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di sabbia e metà svelate dalla luce; e poi il giapponese nel Brasile Manabu, tra angoscia e delizia, che ci ha dato perfino il «suono dell’asse della

critica d'arte

Pagina 15

attesa del lunedì in maniche di camicia come pronti a una rissa, sia il reticente e lamentoso suono della fisarmonica da bocca che nasce dal gesto di un

critica d'arte

Pagina 210

dicono, che svuota del loro peso queste forme pur chiuse; e non già perché la prima impressione di consistenza e di robustezza ci venga tradita dal suono

critica d'arte

Pagina 383

Pop art

261569
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Blang e Blam del 1962 si arriva a Varoom del 1963, dove l’onomatopea, questa parola-suono-azione-segno, si slarga come un sole di violenza ad occupare

critica d'arte

Pagina 141

Scritti giovanili 1912-1922

265083
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Pommersfelden. Anco un vaghissimo quadretto di un San Francesco che sviene al suono della viola toccata da un angelo * dovrà riporsi fra' Veneti, se

critica d'arte

Pagina 491

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266610
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Agostino abbiamo invece i Saltimbanchi a Pompei: il cernuus, che, al suono delle tibie, agita le gambe in aria e cammina sulle mani; il funambulus

critica d'arte

Pagina 396

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268060
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, colore, suono attraverso gli spazi." [Da Lucio Fontana, con opere dal 1931 al 1959, Edizioni della Conchiglia, Milano, 1959: Manifesto tecnico dello

critica d'arte

Pagina 195

si usa per indicare una particolare "coloritura” del suono dovuta all’impiego di determinati istrumenti.

critica d'arte

Pagina 231