Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sugli

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251111
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il meglio del pensiero urbanistico e architettonico di Benedetto Alfieri è rimasto inespresso, ma si può ricostruirlo sugli atlanti di disegni «ch

critica d'arte

Pagina 356

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251483
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torreggia Pirro nel centro del gruppo, i lineamenti del volto belli di maschia fierezza spiran vendetta; il chiomato orrido elmo getta un'ombra sugli

critica d'arte

Pagina 23

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

Il divenire della critica

252075
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, decapitante bottiglie di birra con immenso fracasso e copiosi spruzzi schiumosi sugli astanti, al congresso «Vision 67», che si svolgeva a New York

critica d'arte

Pagina 127

strutturali, etniche, climatiche, che incidono in maniera decisiva sugli abitanti d’ogni singola regione. Non solo; ma - pur essendo Milano, Torino e

critica d'arte

Pagina 204

La storia dell'arte

252899
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tante digressioni paesaggistiche e ritrattistiche (il ragazzetto con una sporta, seduto sugli scalini, è un ritratto di Agnolo Bronzino giovinetto, che

critica d'arte

Pagina 235

duplicare infinite volte sugli schermi dei nostri computer, alterano e nascondono elementi fondamentali di ciò che riproducono: ne modificano le

critica d'arte

Pagina 4

Le due vie

255450
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Il procedimento del Cantalupe è stato dunque di accentuare l’attenzione sugli oggetti e cose disseminati nel dipinto: risulta allora che, rose

critica d'arte

Pagina 183

sugli elementi dell’effetto, che cadono sotto la considerazione storica, hanno agito fatti i quali hanno prodotto una conseguenza che non era in questo

critica d'arte

Pagina 89

Le tre vie della pittura

255702
Caroli, Flavio 3 occorrenze

indefinitamente sopra il Tamigi davanti al ponte di Westminster, sulla chiesa, sugli edifici della sponda sud del fiume, in una larghezza di occhio che

critica d'arte

Pagina 25

rose, rose sul cappello, rose sugli scarpini, rose in mano e persino sulla manica; un vagheggino che, trasognato in un proprio mondo di vanità, si

critica d'arte

Pagina 61

abiti, un po’ per le ricerche pittoriche che lo portavano a studiare, soprattutto durante le notti e le albe, gli effetti della luce sui muri e sugli

critica d'arte

Pagina 86

Leggere un'opera d'arte

256055
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Con il passare del tempo si arriva a rappresentare il Bambino completamente nudo, concentrando l’attenzione sugli attributi genitali, per

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 5 occorrenze

(2008-2013), con seminari, convegni, pubblicazioni, mostre, scambi d’idee, concepito per riflettere sui cambiamenti sociali, politici e culturali e sugli

critica d'arte

Pagina 116

predominanza sugli aspetti decorativi. Del resto anche Làszló Moholy-Nagy già nei primi anni Venti sviluppò l’invenzione dei «quadri telefonici»: riduceva il

critica d'arte

Pagina 37

non fossero mai abbastanza e la terra ci mancasse continuamente sotto i piedi. «Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie», per dirla come

critica d'arte

Pagina 47

Robert Rauschenberg nel 1964; l'editore della rivista d’avanguardia «Avalanche», fondata nel 1968; l’autore di film sugli artisti che seguiva, come

critica d'arte

Pagina 76

spese di gestione, non c’è modo di guadagnare sugli introiti. Alla Triennale di Milano, nello stesso anno, un visitatore è costato 41 euro nonostante

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257650
Argan, Giulio 1 occorrenze

sugli occhi bada al vomere e al solco, non vede nulla; anch'esso è soltanto una cosa della natura, che colpita dal raggio fa ombra. Il mondo è pieno di

critica d'arte

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

259770
Argan, Giulio 1 occorrenze

sugli oggetti che ha accanto. E la fattura artistica è sempre rapida, sicura, piena di estro e di calore, magari simulati: accompagnata sempre da un

critica d'arte

Pagina 144

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260002
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costume, una civiltà, anche nei suoi aspetti di cronaca. Certo nelle litografie sugli «aspetti di Parigi», pubblicate da Vollard nel 1899 il mondo di

critica d'arte

Pagina 111

notevoli incertezze stilistiche, di una realtà bruciante, dove la politica e il sentimento civile prevalgono sugli abbandoni individuali e privati. In

critica d'arte

Pagina 210

natura ossessiva, cugino a quello di Scipione. Se Ziveri ce lo avesse permesso, avremmo inoltre fatto leva sugli stupendi «pezzetti» delle «Teste di pecora

critica d'arte

Pagina 280

. Almeno tanto quanto era sufficiente a non farli restare quei figli del Novecento che erano stati sugli avvii, e in certe loro intime contraddizioni.

critica d'arte

Pagina 338

largamente sugli interni, sulle nature morte «liriche», sui pretesti fra solenni e dimessi, in accordi prevalentemente sulle terre e sui rosa o mattone

critica d'arte

Pagina 344

premesse informali, materiche, («viscerali», come sono chiamate da taluni) punta, con tenace fiducia nei suoi mezzi espressivi, sugli stati d’animo più

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261660
Boatto, Alberto 4 occorrenze

(della parte, cioè, di esperienza personale accumulatasi sulle figure e sugli oggetti d’uso), è giusto sostenere che Lichtenstein non solo trae le sue

critica d'arte

Pagina 139

In connessione col lavoro condotto sugli oggetti trovati che collega Arman e Tinguely, César, Christo e Spoerri, tutto un altro settore dei nouveaux

critica d'arte

Pagina 182

effettivamente, prima ancora che quali indici d’usura esistenziale e di materia. L’azione nei due maestri si esercita concretamente sugli aspetti del

critica d'arte

Pagina 23

dell’occhio si organizza oggi, non già su schemi naturali, ma meccanici e automatici: non è lo svariare delle luci sugli alberi e sulle acque a formare

critica d'arte

Pagina 69

Saggi di critica d'arte

261906
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sugli esempi del Perugino e di Raffaello. La graziosissima Maddalena, che di lui possiede questa pinacoteca, non fu fatta per Bologna, ma ottenuta

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

264891
Longhi, Roberto 9 occorrenze

sanguigno sugli zigomi di San Pietro apostolo, o nel formarsi delle piccole chiazze di cangiante su per le vesti, così finemente indossate, dei santini su

critica d'arte

Pagina 224

carcere, che lascia emergere a poco a poco le forme avvolte dei prigionieri e dei soldati, finché i primi luminelli appaiono sui visi e sugli elmi, e

critica d'arte

Pagina 232

VITA DELLA GENTILESCHI SECONDO IL DE RINALDIS (Catalogo della Pinac. di Napoli, 1911): Nacque a Pisa nel 1590. Si educò sugli esemplari di Guido e

critica d'arte

Pagina 253

I memorabili lineamenti dell'arte senese si chiudono con tre pagine sui Lorenzetti. Tre pagine sugli affreschi del Buono e del Cattivo Governo! Era

critica d'arte

Pagina 308

sopra conclusioni di storia dell'arte non sue, o almeno non rivalutate personalmente. Si leggano ad esempio i sunti di storia dell'arte di sugli

critica d'arte

Pagina 310

legno, sugli orafi, sui medaglisti. Noi non vogliamo ormai ripetere le obbiezioni già sollevate a proposito di questa partizione; ammettiamo addirittura

critica d'arte

Pagina 379

inchinarvi alla triste signoria dell'asterisco, dove vorreste ch'esso raggiasse descrivendosi S. Pietro in Gessate? non forse sugli affreschi del Butinone e

critica d'arte

Pagina 395

decorativa sugli architetti, pittori e decoratori italiani e stranieri dei secoli XVIII e XIX; echeggiamenti del suo sentimento visionario ancora nel

critica d'arte

Pagina 445

V'è osservazioni tanto belle sui disegni! v'è scorci e saporiti tentativi di quelle «trascritture verbali» (come quella sugli affreschi di S. Martino

critica d'arte

Pagina 459

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266224
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

velo calato sugli occhi, si ferma un attimo sul gradino della porta, raccogliendo le gonne per entrare nella carrozza, mentre la sua figliuola

critica d'arte

Pagina 198

fuori dai loro ripari e, scuotendo le alette, vanno a beccare sugli orli delle pozzanghere.

critica d'arte

Pagina 202

sugli occhi e sull'animo quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i profili del seno, del fianco e della gamba di una donna

critica d'arte

Pagina 242

Rinascimento, del Seicento, del Settecento. Fra tante cose l’occhio più volentieri si riposa sugli oggetti di tutto legno, lavorati a semplice intaglio in

critica d'arte

Pagina 249

Salvatore, è piena di finezza come d’uomo che sa di dire una bella cosa, la quale farà un gran colpo sugli uditori, ma è anche trattenuto per un istante dal

critica d'arte

Pagina 284

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultore romanico italiano Wiligelmo e Pollock. Intorno al 1100 Wiligelmo, a Modena, sugli stipiti del portale della cattedrale, aveva rappresentato

critica d'arte

Pagina 18

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267791
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sugli oggetti poveri, sulle situazioni); mentre in Italia — specie a Torino — si formava attorno al '66 quel nutrito gruppo che prese il nome (su

critica d'arte

Pagina 133

poter offrire al lettore una modesta "chiave” che gli permetta di aggiornarsi sugli ultimi sviluppi delle arti visuali, e di accettare o respingere

critica d'arte

Pagina 15

imprimono un suggello personale sugli elementi della natura selvaggia: la graffiatura del fiume gelato di Heizer, il solco dell’aratro di Oppenheim; i

critica d'arte

Pagina 154

pomografiche, con insistenza, spesso decisamente patologica, sugli aspetti necrofili e le deviazioni sessualmente più morbose (visioni di creature deformi

critica d'arte

Pagina 183