Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studiato

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250857
Argan, Giulio 6 occorrenze

abbia studiato come organismo autonomo e completo, con una calcolata correlazione tra interno ed esterno. Una soluzione centrale, a blocco chiuso

critica d'arte

Pagina 244

del limite della materia e della forma stessa rispetto alla trascendenza del «concetto». Come tale è stato studiato, ma nell’ambito delle singole

critica d'arte

Pagina 25

’inserimento nel tessuto urbanistico della Roma moderna. L’aveva studiato come tipologia formale, nella chiesa dell’Ariccia, e come fatto plastico o visivo

critica d'arte

Pagina 343

più disegnata che scritta, quel periodo enimmatico della storia dell’arte italiana viene studiato come un fenomeno autonomo e non secondario, con un

critica d'arte

Pagina 426

illustrato, Fuseli, il trattato della fisiognomica di Lavater e ne aveva tradotto e studiato gli Aforismi sull’uomo, e da quest’altra anima ancipite

critica d'arte

Pagina 431

Italia era stato studiato da Giuseppe Parini anche in rapporto alle strutture del linguaggio e dello stile letterario (per esempio, al rapporto tra

critica d'arte

Pagina 472

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251422
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo, io non ho studiato n'è l'antico nè il moderno, parlo per istinto e per logica naturale, e se così ragiono ai giovani artisti è perchè mi piace

critica d'arte

Pagina 14

rilievi delle Porte del Battistero di Firenze, dimostrò evidentemente quanto egli avesse studiato l'antico, e con quanta sagacità sapesse interpretarlo.

critica d'arte

Pagina 34

, studiate gli Italiani, e apprenderete quanto i Francesi ed i Belghi hanno studiato ed imparato dai nostri maestri; da quei di fuori non apprenderete

critica d'arte

Pagina 5

Il divenire della critica

251898
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Ci troviamo dunque di fronte a qualcosa che non è un happening (perché è attentamente studiato nei minimi particolari), non è un’esibizione del tipo

critica d'arte

Pagina 256

di un movimento rotatorio programmato che tende a omogeneizzare e globalizzare le immagini. In precedenza Colombo aveva studiato delle strutture

critica d'arte

Pagina 73

’elemento luminoso e colorato viene ad essere studiato per rendere più efficace il resultato visivo. Quando non sarà addirittura l’effetto

critica d'arte

Pagina 73

acquistano rilievo e volume, si è dedicato di recente Gabriele De Vecchi che in precedenza aveva studiato altre superfici vibranti e superfici su cui

critica d'arte

Pagina 74

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

immutabile per mutare di opinioni, di costumi, di tempi, perchè compreso dappertutto e da tutti, e questo deve essere studiato da qualsiasi scuola

critica d'arte

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252806
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’effetto generale, diverrebbero bene altrimenti visibili. Egli ha studiato molto la fotografìa e lo stereoscopio, poco i grandi maestri. Ha trovato nell

critica d'arte

Pagina 25

sembrava potesse dire. Così è che, dopo averlo bene studiato, si trova nello Steevens una varietà grandissima. Ma pure vien fatto di chiedere: è questa

critica d'arte

Pagina 33

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Palladio, che aveva studiato con molto impegno l’architettura antica e conosceva bene il trattato di Vitruvio, costruì una cavea semicircolare (per

critica d'arte

Pagina 194

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254962
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

principalmente vuolsi ricordato Luigi Siries (n. in Firenze 28 giugno 1743, m. 15 ottobre 1811) che dopo avere studiato a Roma le arti belle, fu da Pietro

critica d'arte

Pagina 63

’onore alla Esposizione Nazionale del 1861. — Filippo LIVY, che studiato prima alquanto sotto il Chiossone e il Granara, venne poi dal Perfetti. Delle

critica d'arte

Pagina 73

Le due vie

255185
Brandi, Cesare 1 occorrenze

A Heidegger, che a due riprese ha studiato questi testi fondamentali, dando infine un trattato del principio di ragione 9, non poteva sfuggire la

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

255926
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel corso dei tempi si è sviluppata una notevole produzione letteraria (dei veri e propri trattati) concernente il colore, studiato da un punto di

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256869
Vettese, Angela 1 occorrenze

studiato e decostruito i comportamenti di cantanti, attori e personaggi di grande popolarità di cui si tendono a imitare gli atteggiamenti. Durante la

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 2 occorrenze

Il contributo dei pittori del Nord e quello del Saraceni (veneziano che ha studiato Elsheimer) accentuano sempre più l’elemento sentimentale o

critica d'arte

Pagina 178

chiesa: lo sviluppo dello spazio è dunque studiato in rapporto a una condizione abituale della visione, ma nel senso che, in un caso e nell'altro, forza o

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 1 occorrenze

studiato la forma, l’espressione della forma. Ho continuato a modellare come nel mio studio figure e metamorfosi che pesavano quintali, le ho dipinte

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259979
Argan, Giulio 2 occorrenze

architetto a Messina (tre chiese, distrutte dal terremoto del 1908) e a Parigi. A Roma il Guarini aveva studiato le opere del Bernini e del Borromini

critica d'arte

Pagina 193

piccola chiesa di Santa Maria dell’orazione e morte dimostra di avere studiato a fondo, sul Borromini, sul Bernini e sul Rainaldi, la storia del tipo, quasi

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260778
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come a rassodare un apprezzamento, a metter l’accento su un «perché». E quale opera e quale artista Prampolini non aveva visto, conosciuto, studiato

critica d'arte

Pagina 290

esempio): movimento questo del tonalismo che deve essere ancora studiato non tanto allo scopo, abbastanza scontato in partenza, di liquidarne i «valori

critica d'arte

Pagina 342

Scritti giovanili 1912-1922

263822
Longhi, Roberto 15 occorrenze

«Sotto il Pontificato di Pio V.° di S. M.a venne à Roma... che per tal rispetto comunemente era chiamato il Greco. Questo havendo studiato in Venetia

critica d'arte

Pagina 107

È piuttosto nella Cappella di San Gennaro a San Martino - con i Fatti del Santo titolare - che va studiato Battistello nella sua forma migliore di

critica d'arte

Pagina 195

oleografico se il postarsi rigirato dei santi, torno torno, sul piedistallo non fosse studiato con acredine, come al solito, affatto arcaica; delle tele

critica d'arte

Pagina 196

semplici e chiare di bianco e d'azzurro, di rosa e di verde, Caracciolo non abbia veramente studiato a Roma qualche saggio di prospettico del '400.

critica d'arte

Pagina 196

, schietti e delicati, e studiato con diligenza nei trapassi di valore da zona a zona, benché piccoli, e nei minimi trapassi locali - come nello stagnare

critica d'arte

Pagina 224

studiato dieci anni prima tanto lo alletta anche oggi, che l' «Ancilla Domini», l'Annunziata di Torino, diviene l'ancella della regina Ebrea che alza la

critica d'arte

Pagina 247

prim'ordine. Chi penserebbe infatti che sopra un lenzuolo studiato di candori ed ombre diacce degne d'un Vermeer a grandezza naturale, dovesse

critica d'arte

Pagina 258

significa piuttosto l'apparire del gioiello studiato a parte, l'elsa a cesello, la broche e il fermaglio regalati con ostentazione; e tanto più

critica d'arte

Pagina 265

Bossi... non sapeva staccarsi dal classicismo del David»: e più interessante è anche la chiusa di questo capitolo dove, dopo aver studiato fugacemente

critica d'arte

Pagina 287

studiato e accettato, in treno, il nostro «Sommario di Storia dell' Arte» persino la nostra conclusione, quasi filosofica!

critica d'arte

Pagina 299

, ché al tempo del Lanzi era di moda aggregare tutti i Bresciani allo «stuolo dei Tizianeschi» pure ammettendo che Moretto avesse studiato Raffaello

critica d'arte

Pagina 327

di ogni opera di Moretto. Anche nella cappella di San Giovanni Evangelista, il paesaggio dell'Elia sebbene studiato troppo analiticamente, trova una

critica d'arte

Pagina 337

Dunque Cerano, il grande Cerano, non entra per nulla nella formazione di Daniele Crespi? Ma, di grazia, ha mai studiato il Nicodemi il grande telone

critica d'arte

Pagina 355

Giovanni Lys dopo avere studiato alquanto in Amsterdam nel primo decennio del '600 ed essersi appropriato la maniera di transizione di Goltzius e di

critica d'arte

Pagina 385

! - qualcosa come la cappella Brancacci per l'arte fiorentina e se anche Bellini non l'avesse studiato, ciò che è difficile supporre pensando alle relazioni

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265781
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

innanzi e che non trattano la marina come cosa speciale, possiamo citare i due fratelli Cecchini, che, dopo avere studiato l’arte in paesi stranieri

critica d'arte

Pagina 116

con la testa alta e con lo sguardo sicuro, e, strappandosi dal petto gli entusiasmi tradizionali, con forte voce gli grida: tutti t’hanno studiato

critica d'arte

Pagina 136

E il Cannicci ha studiato addentro le passioni de’ villani e il modo con il quale appariscono al di fuori, ch’è tanto diverso dalla maniera raffinata

critica d'arte

Pagina 202

mai studiato nulla di nulla, cominciò a imitare le opere del suo paesano Fantoni e a intagliar di suo capo, e ha mandato alla mostra di Milano due

critica d'arte

Pagina 250

Uno scultore non giovine, quando nasce alla fama e quando ha il potente genio del Borro, vuole essere studiato con molta cura, poichè la sua opera ci

critica d'arte

Pagina 69

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267447
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— environment —, sempre basati sulla ricerca di fattori otticocinetici. De Vecchi — che aveva studiato superfici vibranti e fogli di gomma in movimento

critica d'arte

Pagina 92