Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniere

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251603
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sforzo imitare servilmente le straniere tendenze in quanto però esse hanno di più abjetto e men nobile. Essi, italiani, che prendono la Francia e il

critica d'arte

Pagina 83

smercio. — E come mai, o nostri odierni pittori naturalisti, che predicate le novità straniere e a quelle prostituite e cuore e mente, ignorate, o

critica d'arte

Pagina 84

Il divenire della critica

252323
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

consimili esperienze straniere) non si discosta dall’inevitabile atmosfera «da museo» che questo genere di presentazione comporta. E lo stesso, ovviamente

critica d'arte

Pagina 195

La pittura antica e moderna

252655
Farabulini, David 5 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sue opere che adornano le più ricche biblioteche italiane e straniere), era tal giudice, da tenersene il maggior conto e da riverirsi, nè alcuno io

critica d'arte

Pagina 10

, ma da avidi mercanti; ed era molto a temere che corressero rischio di andare dispersi, e fuor di Roma e d’Italia, ad arricchire gallerie straniere. Ma

critica d'arte

Pagina 12

sua celeste origine, nè, si tosto tralignando, fosse caduta ne’ manieristi, nè appresso si fosse invaghita di tante e così laide, corruzioni straniere

critica d'arte

Pagina 39

scuole straniere, ossia della fiamminga, della tedesca e della francese.

critica d'arte

Pagina 43

fonte dell’ispirazione cristiana, l’arte abbandonò le sue tradizioni e cercò follemente le straniere, dimenticò il sublime ufficio che ebbe tra gli uomini

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254857
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bacino di quel porto il disegno del nuovo da costruirsi in Livorno; ma crediamo che nulla poi si facesse di ciò, e l’opera cadde in mani straniere

critica d'arte

Pagina 19

scultura. Dire quali fossero le sue prime opere, i suoi studj artistici, i viaggi che intraprese anche in regioni straniere non è da questo luogo; basti a

critica d'arte

Pagina 27

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260462
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, occupazioni straniere, cataclismi spirituali e morali si alternarono senza che lo spirito si distogliesse furiosamente dalla logica», in un paese siffatto

critica d'arte

Pagina 182

Scritti giovanili 1912-1922

262224
Longhi, Roberto 3 occorrenze

di Stato - quegli stessi, naturalmente, che nel «Bollettino delle Pubblicazioni straniere» sotto la rubrica «Arte» inseriscono la «Chartreuse de Parme

critica d'arte

Pagina 317

, invade pareti internate di stanze straniere, poi dallo stradale abbacinato si slunga sul prato verdebianco di luna.

critica d'arte

Pagina 35

straniere che si sono generalmente imposte tra noi pel loro merito reale di redazione e di carte, e mettere la Guida nostra in un così gran numero di mani

critica d'arte

Pagina 391

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266188
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei garbi delle architetture moderne straniere, e nessuna delle bellezze del Medio Evo; poichè il passato di Roma e la fantasia ricreatrice dell

critica d'arte

Pagina 235

Cerca

Modifica ricerca