Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 398 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251543
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rimase il Bartolini, tanto convinto della necessità di rendersi familiare lo stile della greca Scultura, che in breve tempo di questo suo nuovo amore

critica d'arte

Pagina 14

modello in plastica, purnondimeno si ammira come un esempio luminoso di avvicinamanto allo stile elevato dei greci. E abbenchè in alcune parti questa di

critica d'arte

Pagina 15

nell'adattare lo stile al soggetto che trattano, come si può riscontrare nelle opere in musica di quel genio capo-scuola del Rossini, così il Duprè

critica d'arte

Pagina 26

giusta accortemi trarre dalle antiche gli ammaestramenti, e quindi adattarli alla grandiosità di ano stile diverso in tatto da quelle.

critica d'arte

Pagina 33

Luigi Mussini, quantunque prediliga lo stile così detto dei Puristi, e sia inspirato dal maestro francese Ingres più che dal tedesco Overbech, non

critica d'arte

Pagina 56

So bene anch'io che nelle Arti come nelle lettere, ogni stile, ogni ramo può raggiungere l'apice della perfezione; ma non per questo si potrà

critica d'arte

Pagina 63

Ciò premesso, eccomi a dichiarare come in arte differisca il senso della parola Convenzione coll'altra «Pittura di stile troppo convenzionale.» — La

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252565
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Si consideri inoltre il tanto discusso problema dello stile. È noto che il cosiddetto «stile d’un’epoca» (e anche, sotto certi aspetti, lo «stile d

critica d'arte

Pagina 262

’una determinata maniera (o stile) pittorico, plastico, architettonico, ecc.

critica d'arte

Pagina 8

Eppure, a prescindere dalle più sottili distinzioni di scuola e di stile, già sin d’ora viene delineandosi un aspetto che non a caso ho voluto

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

255898
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Stile plastico: Nello stile plastico la forma è espressa mediante il chiaroscuro; ciò presuppone una fonte di luce ed un uso della stessa in funzione

critica d'arte

Pagina 19

Stile plastico-lineare: Nello stile plastico-lineare la forma viene espressa da un chiaroscuro attenuato e dalla cosiddetta “linea funzionale”, che

critica d'arte

Pagina 20

Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica

critica d'arte

Pagina 20

Stile lineare: Nello stile lineare la forma è resa sostanzialmente attraverso la linea, evidenziando il disegno. La maggior parte delle opere

critica d'arte

Pagina 22

Stile sintetico prospettico forma-colore: In questo stile la forma viene espressa sempre attraverso volumi ideali e i piani di composizione non sono

critica d'arte

Pagina 22

2. Stile coloristico-bizantino: La forma è resa con la linea che racchiude un colore molto presente, sicché la linea finisce per essere subordinata

critica d'arte

Pagina 23

3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257166
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Nel XVI secolo la fioritura dei nuovi ordini regolari, in risposta alla Riforma protestante, fu motore di una trasformazione sostanziale di stile e

critica d'arte

Pagina 28

riformati, i luterani ai puritani. Lo stile li accomunava, ma non sempre. È corretto oggi costringerli tutti nella medesima categoria?

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259835
Argan, Giulio 1 occorrenze

È dunque più che una crisi di slancio poetico, l’inizio di quella nuova fase che condurrà il Guercino «alla formulazione di uno stile classico al

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260391
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salon del 1951 — il pittore ha saputo esprimere la sua protesta, non prendendo dal guardaroba delle avanguardie uno stile purchessia allo scopo di vestire

critica d'arte

Pagina 156

Il problema che noi vogliamo porre, a proposito del Dova attuale, è quello del tono che il suo dramma assume a seconda dello stile o meglio del grado

critica d'arte

Pagina 403

Scritti giovanili 1912-1922

262767
Longhi, Roberto 24 occorrenze

Obbiettare poi che lo stile di Caravaggio era qualcosa di troppo scarno e riservato per un impiego decorativo, sarebbe difetto di senso degli

critica d'arte

Pagina 112

tinte vivide e schiette, di composizione scorciata e di gesti plastici aderenti e succosi che preparano il migliore Valentin; e anche lo stile di

critica d'arte

Pagina 114

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare il suo stile plastico con uno stile pittorico, per

critica d'arte

Pagina 118

stile che si manifesta nel semplicismo organico delle grandi opere d'arte. E, così, l'opera stessa, analitica, c'impone un'analisi.

critica d'arte

Pagina 120

Quando crebbe il confusionismo, e, di conseguenza l'esotismo e l'arcaismo; quando lo stile s'impose, indossato, sull'opera fatta; e, dopo l'Oceania

critica d'arte

Pagina 134

I problemi di stile che B. ha sovrapposto al primo che, come abbiam visto, tendeva confusamente a una nuova costruzione della forma, sono l'ambiente

critica d'arte

Pagina 137

bastano. Sono Giovanni Pisano - Giotto - Jacopo della Quercia - Antonio Rizzo - Michelangelo. Eppoi di grande tradizione scultoria di grande stile

critica d'arte

Pagina 162

, egli dice. Ed è vero in quanto riduce al solito realismo e a truculenza d'effetto lo stile solenne di Caravaggio. Ma egli inizia la sua carriera a Roma

critica d'arte

Pagina 172

, si comprenderà come la figlia, per l'appunto, porti a Napoli, per nulla indebolito dal sesso, lo stile del padre: e lo stile del padre è ancora lo

critica d'arte

Pagina 203

Ribera infatto non è per me. come ho già scritto altra volta, che un falsificatore o, al meglio, un riduttore dello stile veneziano e dello stile

critica d'arte

Pagina 203

stile dei Gentileschi in Napoli, per opera soprattutto di Artemisia

critica d'arte

Pagina 269

Il travaso particolare dello stile di Rubens quale appare nella Strage degli innocenti (n. 220) è quello solito ai Genovesi e particolarmente al

critica d'arte

Pagina 320

Muñoz avrebbe potuto molto apprendere dal modo con cui certi passaggi di stile furono rilevati, nello studio di quel periodo, da Alois Riegl.

critica d'arte

Pagina 418

Dalla ricerca legittima, come ogni altra nei tempi, di stile e di formalità che il cubismo attuava, sorsero involontariamente nuove cosmogonie.

critica d'arte

Pagina 426

«Cap. V. Lo stile Piranesi» (Osservazioni intorno ai modelli forniti da Piranesi per un'arte decorativa che pur restando moderna e originale si

critica d'arte

Pagina 445

Lo vedrete nelle due storie di N. S. adottar un altro suo stile più risentito alquanto; un accordo, non facile che in lui, del verissimo Spagnoletto

critica d'arte

Pagina 487

Egli ha in Pommersfelden un Figliuolo Prodigo, un pietoso Samaritano, una mitologia, una Cleopatra; quest'ultima, compagna a' precedenti ma di stile

critica d'arte

Pagina 490

simbolismo che vorrebbe far coincidere la scultura con lo stile, la pittura col naturalismo. Il Naturalismo naturalmente della pittura nordica. Ma poiché il

critica d'arte

Pagina 55

Si dovrebbe adunque concludere che mentre lo stile molto più ristretto della plasticità illusoria di Masaccio e quello di linea funzionale di Andrea

critica d'arte

Pagina 76

Si dovrebbe realmente concludere, e sarebbe conclusione tragica, che lo stile di Piero dopo essere arrivato alla pura forma e al puro colore, si

critica d'arte

Pagina 76

Sulle caratteristiche di stile di Antonello da Messina, Lionello Venturi ha scritto cose tanto acute e penetranti, che non saprei che cosa mi resti

critica d'arte

Pagina 77

D'altra parte Bellini già nel periodo primo non è così puro mantegnesco da non prepararsi al suo secondo stile. Ma fino a che punto lo prepara, e in

critica d'arte

Pagina 90

venirgli dal padre, è chiaro che se lo stile di Ercole de Roberti risulta, come è noto, dalla fusione dello stile di Padova con la chiarezza lattea dei

critica d'arte

Pagina 93

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265755
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dall’altra parte, quando pure uno stile potesse adattarsi opportunamente a certi generi di edificii, non ne deriverebbe già la conseguenza che si

critica d'arte

Pagina 230

quale, oltre ai notati malanni, ha pure, se non ci inganniamo, questo essenzialissimo, che manca appunto di stile. Stile? Bisogna intenderci. Noi

critica d'arte

Pagina 58

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266771
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella pittura classica, l’autonomia del pittore sta solo nello stile tanto che il principio di riconoscimento dell’opera d’arte non è il suo

critica d'arte

Pagina 51

La coincidenza fra stile e immagine crea in questo modo un rapporto abbastanza automatico nonché anche per chi abbia attenzione e sensibilità

critica d'arte

Pagina 52