Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statunitensi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252464
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

vennero esposti in una grande rassegna insieme ai più importanti artisti statunitensi. Era il 1913 e sino a quel giorno era pacifico considerare gli

critica d'arte

Pagina 198

piuttosto provinciali di pop art evidentemente influenzate dalle più rigogliose e violente esperienze statunitensi, che si erano alternate alle esperienze di

critica d'arte

Pagina 214

Lo svincolamento di molte di queste opere (come di quelle di parecchi dei più noti artisti concettuali statunitensi) da ogni incarnazione entro

critica d'arte

Pagina 233

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257065
Vettese, Angela 2 occorrenze

più efficace quanto più sinceramente condivisa. Ma alla fine di tutte queste considerazioni, ora appare più chiaro perché gli artisti statunitensi

critica d'arte

Pagina 119

coperto con una propria teoria la prima generazione di artisti statunitensi indipendenti dall’influenza europea, gli espressionisti astratti. Anche se

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267531
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a quelli statunitensi, riaffermarono l’importanza d’una figuralità spesso basata sul riporto fotografico (in seguito tale corrente sfociò nella

critica d'arte

Pagina 112

’inglese Nissen da una vena romantica e vagamente fiabesca. Tutto un gruppo di artisti statunitensi, per contro — costituenti il cosiddetto “pattern

critica d'arte

Pagina 168

Cerca

Modifica ricerca