Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stadi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252355
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Anche l’Italia, come la Germania, la Francia, gli Usa, è passata in questo dopoguerra attraverso alcuni stadi evolutivi ben identificabili, eppure

critica d'arte

Pagina 205

Le due vie

255241
Brandi, Cesare 1 occorrenze

società civile nei suoi diversi stadi, e sia rappresentarla nella sua azione come Stato, sia spiegare partendo da essa tutte le varie creazioni teoriche e

critica d'arte

Pagina 94

Manifesti, scritti, interviste

257773
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’eredità storica ricevuta dagli stadi anteriori della civiltà e l’adattamento alle nuove condizioni di vita operano attraverso questa funzione del

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259958
Argan, Giulio 2 occorrenze

confronti della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre stadi storici: il primo è l’estremo sviluppo del Barocco, il cosiddetto Rococò il

critica d'arte

Pagina 207

che ha licenziate come definitive, e non dagli stadi preparatori; e questi, certamente di grande interesse e di altissima qualità, debbono essere

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260767
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Maccari poteva dipingere torri littorie senza finestre, e giovani atleti dentro stadi color cotognato; non lo ha fatto; anzi, mentre molti suoi

critica d'arte

Pagina 287

Pop art

261449
Boatto, Alberto 1 occorrenze

indicanti i diversi stadi nella formazione dell’immagine: non manca nemmeno, in Sei seghe, l’unità composita ed equivoca costruita con una sola parte

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca