Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spoglio

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252638
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spogliò l’Italia di tanti ornamenti; avarizia non vile solamente, ma iniqua, o non iscusata sempre da bisogni giusti e miserabili.» Egli sarebbe tempo

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253101
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Vediamo qualche esempio. L’interno della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi (fig. 66) è spoglio di ogni decorazione: ne viene esaltato il carattere

critica d'arte

Pagina 88

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254891
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lavorante del Museo, benché fosse spoglio d’ogni ambizione, attendeva fiducioso un premio alle sue lunghe fatiche; e lo aspettò di fatto fino all’età in

critica d'arte

Pagina 40

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 1 occorrenze

finestra, che da un corridoio neutro e spoglio si apre su uno scorcio di cielo la cui luminosità e il cui colore cambiano continuamente e costituiscono

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259910
Argan, Giulio 1 occorrenze

, ancora più semplice e spoglio di quello, già ristretto, della Morte di Germanico; illuminazione artificiale (che i caravaggeschi, e in particolar modo

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260554
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Rivera e il più controllato e spoglio recitare di lotte e di scioperi in Ben Shahn. Il pittore d’affresco era confrontato col pittore di cavalletto

critica d'arte

Pagina 212

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261763
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che avesse l’opera sua, direbbe volentieri che imita; chi pure, spoglio di qualsivoglia incertezza, sentenzierebbe con ardita parola che copia meglio

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca