Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: splendore

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251405
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del chiostro, lo splendore della scienze e la solitaria virtù, la libertà riottenuta e la barbarie fugata, tutto infine nei descritti personaggi è

critica d'arte

Pagina 29

Se dunque il genio nasce coll’uomo, è indispensabile riceva dall’arte l’educazione onde manifestarsi nel suo pieno splendore. Gli artisti, e fra

critica d'arte

Pagina 44

essa che primi coi loro scalpelli vollero personificare in tutto il suo splendore la maestà degli Dei, e percorrendo col genio un cammino non mai fin

critica d'arte

Pagina 7

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutte le parti d’Italia diffondeva immenso splendore. Così ella, co’ puri insegnamenti ed esempii del sovrano maestro, avesse conservata intatta la

critica d'arte

Pagina 39

città non ignobil vita e splendore.

critica d'arte

Pagina 49

, la manifestazione del primo è sempre posteriore al secondo, come deve essere dell’effetto in rapporto alla causa. Lo splendore delle arti nel

critica d'arte

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252752
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

splendore dell’arte italiana abbacinò il genio francese, obbligandolo ad ammirare ed imitare i nostri lavori. Comunque sia di ciò, nel secolo XVIII, in mezzo

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

stesura di resine giallastre con cui il pittore ha volutamente attenuato lo splendore dell’oro sottostante.

critica d'arte

Pagina 111

ha voluto ampliare e portare a nuovo splendore.

critica d'arte

Pagina 148

il celestiale splendore delle sue figure si sarebbe guadagnato, subito dopo morto, l’appellativo di Angelico?

critica d'arte

Pagina 212

splendore patinato delle quadricromie e, da qualche decennio, anche dalla molecolare fosforescenza dell’immagine elettronica con i suoi fasci di pixel

critica d'arte

Pagina 6

bizantina (fig. 62), il pittore russo Andrej Rublëv, che eleva all’apice della squisitezza e dello splendore formale il repertorio di forme che ha

critica d'arte

Pagina 84

Le due vie

255452
Brandi, Cesare 1 occorrenze

vaso fiammeggiante, esibisce lo splendore di Dio. C’è poi Cupido, e anche lui rientra perfettamente nella trama. Infatti si trova ad essere più vicino

critica d'arte

Pagina 184

Le tre vie della pittura

255833
Caroli, Flavio 2 occorrenze

protagonista conta già quarantacinque anni, e, da questo momento in poi, Vittore Ghislandi si produrrà in una serie di ritratti di tale splendore pittorico e

critica d'arte

Pagina 85

sensualità di questo ritratto, certamente nello splendore della pittura, nei rossi, nei blu appaganti e sontuosi, ma anche nelle labbra tumide dell

critica d'arte

Pagina 92

L'Europa delle capitali

257627
Argan, Giulio 2 occorrenze

“montaggio” di ingredienti, assolutamente nuovo. L’abbigliamento è oggetto d’interesse pittorico non solo per lo splendore delle sete, i riflessi corruschi

critica d'arte

Pagina 165

sono accampati sempre nello stesso ambiente basso, scuro, fumoso, che toglie ogni splendore ai colori. è fin troppo facile contrapporre queste scene di

critica d'arte

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

259937
Argan, Giulio 1 occorrenze

critico del secolo: morbidezza e calore d’impasti, splendore di colori, agilità e freschezza di tocco. Fattura pittorica, tecnica, qualità preziosa

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260257
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le teorie aumentano di nuovo, i propositi di evasione si fanno più netti, la grande pittura impressionista, che ha avuto il suo massimo splendore in

critica d'arte

Pagina 109

Pop art

261291
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Il suo significato ultimo si trova diviso fra l’altezza dell’espansione conseguita dalle energie interne dell’individuo, lo splendore delle opere cui

critica d'arte

Pagina 20

campo ottico. Le immagini si dilatano, particolari sorgenti di luce le investono; nello scintillante splendore del mondo artificiale, l’indiscrezione

critica d'arte

Pagina 69

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

melodramma al dovuto splendore. Intanto, affrettando co’ voti più vivi il momento che questo genio nasca e restauri l’arte co’ nuovi miracoli da’ quali è

critica d'arte

’avvivano ritraendola col massimo splendore. Il segreto è tutto nel far sue queste manifestazioni del genio, intenderle, gustarle, approfondirle, e quindi

critica d'arte

Pagina 5

verso ricchissime. Dopo il Cimarosa, il cui riso, secondo la giusta definizione dello Scudo, è lo splendore d’un temperamento felice e d’una gajezza

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265994
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mancano i confronti, le occasioni al fare, le discussioni energiche e aperte, l’orizzonte si va di mano in mano abbassando, e non c’è nè splendore di

critica d'arte

Pagina 123

della erudizione in ispiccioli. Ma quelle fantasticherie servivano non foss’altro allo splendore del colorito, mentre gli scrupoli gretti di certi

critica d'arte

Pagina 13

Così Venezia ridà nuove forze; perchè durino molti secoli ancora, ai monumenti della sua vecchia arte. Le città, che hanno ereditato tanto splendore

critica d'arte

Pagina 162

, sconosciuto all'Italia. Oggi, nello splendore della sua gloria quasi europea, comincia ad essere sconosciuto persino a Firenze.

critica d'arte

Pagina 192

per essa un tempo di là da venire. È la città delle memorie immense. Un odierno splendore, per quanto lo si voglia chiarissimo, non potrebbe che

critica d'arte

Pagina 217

Ma lo splendore dell'aspetto e le ricercatezze d’ogni sorta sono invece necessarie alla scultura, che si usa dire di modo lombardo. Inarrivabili nel

critica d'arte

Pagina 335

pittura ad olio. E l’Erskine nel suo Venditore di porcellane, ed altri parecchi, temendo l’accusa di non sentire la vivezza delle tinte e lo splendore

critica d'arte

Pagina 360

’apparenza, leggiera. Come non ha i voli audaci della fantasia, così non ha lo splendore del colorito, nè la prepotenza della pennellata. Guai se non

critica d'arte

Pagina 379