Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speranza

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250960
Argan, Giulio 3 occorrenze

speranza di una salvezza ma non più in cielo, in terra. Per tutto il Seicento l’autorità sulla tecnica e la responsabilità della sua giustificazione

critica d'arte

Pagina 210

prospettive ripide, verticali, con brusche rotture e ritorni obbligati, per giunta, che tolgono la speranza dell’altezza ma a cui seguono, con impennate

critica d'arte

Pagina 214

e la dislocazione dei monumenti funerari, a cui Borrornini attese durante il pontificato di Alessandro VII, quando aveva ormai perduto ogni speranza

critica d'arte

Pagina 234

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251438
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per vezzo di nuovità si mettono fuori relativamente alle arti, forse nella speranza di raccogliere onori e lucro; e disgraziatamente, se quelle idee

critica d'arte

Pagina 38

Il divenire della critica

251663
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

, brandelli di giornali o di manifesti, e le loro tele, disciplinatamente dipinte «a mano» con la speranza di aggiornarle e poterle inserire nella nuova

critica d'arte

Pagina 10

rivolta a molta arte moderna di essere «mercificata» al servizio del «capitale», quanto la speranza che, attraverso questo accrescimento di «consumo

critica d'arte

Pagina 183

questa speranza che ha portato a individuare, volta a volta, il «Numero d’Oro», la proporzione armonica, la serie fibonacciana, come altrettante chiavi

critica d'arte

Pagina 224

La pittura antica e moderna

252716
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riscontrar tra loro lontanamente le dovizie sparse, spesso con incerte prove e con poca speranza di buon successo. Dacchè a formar in tutto un probabil

critica d'arte

Pagina 43

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252781
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I moti del 20 e del 30, la libertà che cominciava a rinascere, e la speranza che risorgeva nel cuore dell’uomo, fecero capire che la società ci è

critica d'arte

Pagina 17

punto bianco, che ai naufraghi sembra un punto di luce e di speranza, è una vela da cui sperano essere salvati. Il costume romano, l’attitudine

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253039
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Poussin con il tentativo di salvataggio, ma ne rovescia il segno, che da gesto di speranza si trasforma in funesto presagio di tragedia. La speranza

critica d'arte

Pagina 61

presagio, mettendone in relazione la lugubre atmosfera, rischiarata però da gesti di preghiera e di speranza, con l’imminente morte dell’artista

critica d'arte

Pagina 61

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non pertanto Pietro Leopoldo I riformando l’Accademia di Belle Arti, nella speranza di ridestarle dal letargo in che erano miseramente cadute, volle

critica d'arte

Pagina 25

figure colossali decorative. Si debbono a lui ancora la statua della Speranza alla cappella del Poggio Imperiale, e quelle di Lorenzo il Magnifico (1842

critica d'arte

Pagina 31

cui il saggio dovrebbe riposare tranquillo all’ombra onorata delle opere proprie; ma diserto d’ogni speranza, gli si velò per un istante l’intelletto, e

critica d'arte

Pagina 40

quatriduano (1849), mostrò per l’arte attitudine tale da far nascere la speranza di un artista eccellente. Ito a Roma, si dette fin d’allora a

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255143
Brandi, Cesare 1 occorrenze

La speranza di poter risalire la specificità dell’opera d’arte con gli utensili affinati nell’analisi strutturale del linguaggio, tanto più è viva

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257067
Vettese, Angela 3 occorrenze

-Stato. Sembra si possa evincere che gli artisti che hanno una speranza di successo più realistica sono americani o affiliati a una galleria americana

critica d'arte

Pagina 120

». Nonostante le apparenze, quest’affermazione non esprime la fine di ogni speranza, ma piuttosto una necessità etica che in ambito artistico diventa anche

critica d'arte

Pagina 123

per gli occhi, organi trapiantati, medicamenti chimici) che hanno cambiato l’estensione dei sensi e hanno allungato enormemente la speranza di vita

critica d'arte

Pagina 30

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 2 occorrenze

, è implosa, ma lascia tuttora sognare l’Europa d’una civiltà comune. Ed è tuttora la speranza d’Europa questa civiltà comune dove convivono ceppi

critica d'arte

Pagina 56

Street. Venne sostituito da una nuova visione a partire dai primi anni Trenta, gli anni nei quali il New Deal tentava di ridare speranza alle genti

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257537
Argan, Giulio 2 occorrenze

speranza, la morte.

critica d'arte

Pagina 117

come universale. E forse è proprio questa la certezza (non più la speranza) che l'uomo nuovo, il “particolare” del Guicciardini, chiede all’artista.

critica d'arte

Pagina 163

Manifesti, scritti, interviste

257790
Fontana, Lucio 2 occorrenze

materia, hanno fatto decadere il gesto puro eterno in quello duraturo nella speranza impossibile della immortalità. Noi pensiamo di svincolare l’arte

critica d'arte

Pagina 21

domani. E gli altri? Gli altri rimarranno sulla breccia. Beati loro: sempre giovani: con la forza della speranza e con la fede nell’arte che fra le quattro

critica d'arte

Pagina 39

Manuale Seicento-Settecento

259985
Argan, Giulio 1 occorrenze

distinti corrispondono, malgrado il dichiarato allegorismo delle figure, alla tristezza, alla speranza, a un senso dell'eterno che può essere addio o

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260368
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempio, nella speranza che sia bene scelto e che valga anche per altre opere.

critica d'arte

Pagina 147

Pop art

261519
Boatto, Alberto 2 occorrenze

L’anonimo che è accumulo, quantità, sempre eguale, privo, non dico di speranza, ma anche solo di effettivo mutamento, lo portano sempre con loro: la

critica d'arte

Pagina 118

sempre confessato, dell’intera avanguardia. Dopo aver raccolto tutte le sue forze, l’artista si getta nell’ignoto, guidato dall’«impossibile speranza

critica d'arte

Pagina 20

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261800
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aspira a ridurre a’ piedi dell’eterna misericordia, l’anima tremante, sulle ali del pentimento, della speranza e dell’amore».*

critica d'arte

Pagina 22

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vetrate, sorprendea nella sincerità della loro espansione gli atti della preghiera, esaminando occhi lucenti fisi al cielo in un rapimento di beata speranza

critica d'arte

Pagina 140

; studiava il disegno e apprendeva l'oreficeria; e certo negli slanci più audaci della speranza pensava che un dì potesse prender posto nel superbo palazzo

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

263652
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Speranza e la Fede **, che nel Museo di Berlino (n. 417) si crede ancora di scuola spagnola verso il 1630. Ma è chiaro che ancora una volta si sono confusi

critica d'arte

Pagina 261

meravigliosa effusione di nazionalismo artistico del Buonarroti, la quale non è poi che una espressa disperata speranza che l'arte debba restare dove

critica d'arte

Pagina 6

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266136
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

continuando dritto la sua via, con poca o punta speranza di potere essere presto capito e lodato nella sua città.

critica d'arte

Pagina 131

lenoni e tutti i parassiti. Se la speranza non fosse un sogno; se un’Italia una ci potesse essere, e Roma potesse diventare la sua capitale, non ci

critica d'arte

Pagina 217

amico dottor Giambattista Ricciardi: Sonate le campane, che finalmente, dopo tant'anni di stanza in Roma e di una strascinata speranza ripiena di

critica d'arte

Pagina 286

la idea de’ fanciulli, i quali mettono anche nell’angoscia non sappiamo che serenità dolce, che speranza vivace. Codesta arte de’ Paesi Bassi è, del

critica d'arte

Pagina 372

mattino d’estate, e il sole bruciava, e il Presidente della Repubblica, dopo avere passato in rassegna il Battaglione della Speranza, parlava ai baldi

critica d'arte

Pagina 74

Questa condizione di cose fa che per la scultura sia bella e in atto quest’oggi la grande speranza dei nemici delle Accademie: la bottega. Lo

critica d'arte

Pagina 84

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266822
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Già è infausta la memoria dell’“arte degenerata”, e proprio a quella sembra volersi riferire Cattelan, nella speranza che la sua venga riconosciuta

critica d'arte

Pagina 78

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267154
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a ieri, la speranza d'un valore di quest’arte, e gli slogan da tempo ricorrenti di: "arte d’élite," "difficoltà dell'arte moderna”... vanno sempre più

critica d'arte

Pagina 12