Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specialita

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250972
Argan, Giulio 1 occorrenze

La specialità professionale del Cortona è la decorazione: ciò che spiega la vastità e la varietà, ma anche i limiti, delle sue conoscenze storiche e

critica d'arte

Pagina 240

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251533
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appellate pitture di genere fiammingo; e così i Francesi, dediti sopra tutti i popoli alle specialità e classificazioni in ciascun’arte e industria

critica d'arte

Pagina 61

moderne, arrivarono all'apice della perfezione: e sia pure; ma quella perfezione sarà sempre relativa alla specialità del dipinto ove ella trovasi, e

critica d'arte

Pagina 63

che solo a pochi ingegni è dato percorrere. Se dentro il cerchio della vostra specialità artistica studierete, in quella farete progresso assai, e di

critica d'arte

Pagina 64

La storia dell'arte

253287
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

specialità consisteva nel rappresentare monumenti, piazze, panorami cittadini e vedute paesaggistiche, sia reali che immaginarie. Il vedutismo prospettico

critica d'arte

Pagina 176

processo che del resto alcune categorie di artisti quelli dediti a specialità come il ritratto, il vedutismo topografico e il reportage di guerra o di

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257690
Argan, Giulio 1 occorrenze

non soltanto la “specialità” ma lo stile distingue, in Italia, un Ruoppolo da un Baschenis; in Francia, un Baugin da un Linard, in Olanda un van der Ast

critica d'arte

Pagina 202

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260401
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Maestro, potrà ritrovare il clima della «bottega» paterna; la cui specialità fu quella della imitazione di materiali preziosi con mezzi effimeri

critica d'arte

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

263566
Longhi, Roberto 1 occorrenze

distinzione eccezionale ed unica in certe dolci specialità: la resa lattea, trasparita, di alcuni coins di panni, di sete, di carni.

critica d'arte

Pagina 246

Cerca

Modifica ricerca