Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziale

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il divenire della critica

251993
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

In questo manifesto - poi ripreso alcuni anni dopo in occasione della fondazione del Movimento spaziale milanese - Fontana auspicava l’avvento d’un

critica d'arte

Pagina 103

Tornato in patria dopo la guerra, Fontana mise tosto in atto le sue teorie, creando, già nel 1947, un Ambiente spaziale nero che consisteva in una

critica d'arte

Pagina 103

un esempio quanto mai evidente delle possibilità della sua «arte spaziale» di fungere da integratrice tra la architettura e le altre arti visuali

critica d'arte

Pagina 104

Un successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero presso la Galleria del

critica d'arte

Pagina 140

vivamente colorato, aveva costruito, piuttosto che un ambiente spaziale, quello che potremmo definire un «happening cristallizzato». In effetti, la sua

critica d'arte

Pagina 146

La storia dell'arte

253482
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tavola con la Natività della Vergine (fig. Ili), ambientando la scena in un sofisticato dispositivo spaziale prelevato di peso da un perduto affresco

critica d'arte

Pagina 144

Canova ha dunque realizzato il capolavoro che Diderot aveva preconizzato: ha saputo rappresentare nella marmorea fissità spaziale di questa statua

critica d'arte

Pagina 243

Le due vie

255289
Brandi, Cesare 2 occorrenze

riconosciuta nel proprio tema spaziale? E quale può essere, nel nostro tempo, un tema spaziale che differisca da quello delle epoche precedenti, non

critica d'arte

Pagina 114

L’individuazione del tema spaziale ha sempre rappresentato il momento cruciale in cui viene a schiudersi, come si schiude l’uovo e nasce il pulcino

critica d'arte

Pagina 115

Leggere un'opera d'arte

256235
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bisogna notare che per suggerire la profondità spaziale, Raffaello dispone il sarcofago in modo che lo spigolo punti in direzione del riguardante.

critica d'arte

Pagina 105

suggestione spaziale, ossia quello della “prospettiva geometrica” e quello della “prospettiva aerea”. Di seguito ne elenchiamo i diversi tipi.

critica d'arte

Pagina 25

Manifesti, scritti, interviste

257939
Fontana, Lucio 28 occorrenze

Movimento SPAZIALE

critica d'arte

Pagina 25

Nel 1946 LUCIO FONTANA, residente a Buenos Aires, fonda il MOVIMENTO SPAZIALE, firmando con un gruppo di suoi allievi il primo manifesto detto

critica d'arte

Pagina 25

La seguente proposta di Regolamento precisa quanto segue: 1°) Si riconosce Lucio Fontana iniziatore e fondatore del Movimento Spaziale nel mondo. 2

critica d'arte

Pagina 26

Questi sarebbero i concetti teorici dell’arte spaziale, brevemente esporrò la parte tecnica e la sua possibilità di sviluppo, che contiene le quattro

critica d'arte

Pagina 29

è ora veramente contenuto nello spazio in tutte le sue dimensioni. La prima forma spaziale costruita dall’uomo è l’aereostato. Col dominio dello

critica d'arte

Pagina 30

manifestazione spaziale, destinata a rinnovare i campi dell’arte.

critica d'arte

Pagina 33

Il libro «50 anni di pittura e scultura d’avanguardia» poteva chiudere coll’ambiente spaziale, perché gli spaziali sono logica conseguenza di 50 anni

critica d'arte

Pagina 42

La mia arte non è mai stata polemica ma contemporanea, come contemporaneo è l’ambiente spaziale, al quale sono arrivato come logica conseguenza dell

critica d'arte

Pagina 42

L’Ambiente Spaziale è l’uovo di Colombo, troppo facile e troppo difficile alle volte ho la sensazione di aver pensato fatto qualcosa di superiore

critica d'arte

Pagina 43

il cammino creatore dell’uomo - tutto stava o sta nel problema semplicissimo di stare nella nostra epoca «Era Spaziale»; per secoli gli artisti hanno

critica d'arte

Pagina 43

che evadessero completamente dal problema pittura scultura, e usare tutte le tecniche moderne cioè neon, televisione, radar, era spaziale, arte

critica d'arte

Pagina 43

L’Ambiente Spaziale mi mette la sensazione esatta di una scoperta, oggi mi resta il dubbio tremendo.

critica d'arte

Pagina 44

dello spazio, suono l’elemento del tempo, e il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Sono le forme fondamentali dell’arte spaziale.

critica d'arte

Pagina 47

Precisazione arte spaziale - è fare un poco il processo dell’arte moderna - e dicendo arte moderna accenno ai due movimenti più importanti di questo

critica d'arte

Pagina 50

Perciò ritengo di mediocri gli artisti che sorrisero e di imbecilli quei critici che scrissero facendo dello spirito sull’ambiente spaziale.

critica d'arte

Pagina 50

Il movimento spaziale ch’è stato creato in Italia 3 anni or sono, vive in un clima internazionale che ci risulta da varie pubblicazioni di ambienti

critica d'arte

Pagina 51

Abolizione assoluta del volume, concetto spaziale.

critica d'arte

Pagina 52

1946 - Manifesto spaziale B. Aires - evoluzione del mezzo nell’arte, luce, neon, televisione.

critica d'arte

Pagina 52

spaziale.

critica d'arte

Pagina 52

Ripeto dal grafito di Altamira alla concezione spaziale, l’arte evoluziona solo nel mezzo, ma per l’uomo vivente interessa l’arte del suo tempo, l

critica d'arte

Pagina 52

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

critica d'arte

Pagina 52

’architettura spaziale avevo già accennato i principi al congresso della Divina proporzione tenuta alla triennale di Milano2. Senza l’invenzione del

critica d'arte

Pagina 53

Ai critici «preparati» prevengo che l’arte spaziale è coerente solo al dinamismo plastico dei futuristi - Bottiglia in movimento di Boccioni - 1910

critica d'arte

Pagina 53

Non ci può essere una pittura o scultura Spaziale, ma solo un concetto spaziale dell’arte.

critica d'arte

Pagina 56

L’elemento nello spazio in tutte le sue dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.

critica d'arte

Pagina 56

Le nuove esperienze di Remo Bianco2, intese a ricercare in un gioco di piani nuovi aspetti della «pittura spaziale», mi interessano particolarmente

critica d'arte

Pagina 57

pittore, come mio nonno, m’accorsi però che queste specifiche terminologie dell’arte non fanno per me e mi sentii artista spaziale. Proprio così. Una

critica d'arte

Pagina 59

’evoluzione dell’uomo alla civiltà spaziale cui è destinato e alla quale la scienza e la tecnica ci stanno avviando. A conclusione ritengo che il

critica d'arte

Pagina 71

Manuale Seicento-Settecento

259869
Argan, Giulio 1 occorrenze

massima espansione spaziale, muove grandi masse di luce e di ombra, sfrutta le possibilità illusive della prospettiva. Il Borromini si esprime per

critica d'arte

Pagina 170

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260497
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

critica d'arte

Pagina 192

Scritti giovanili 1912-1922

262438
Longhi, Roberto 5 occorrenze

composizione tra spaziale e plastico, tra Raffaello e Andrea del Sarto e iconograficamente volta alla frammentarietà della scena di genere che li fa trattare

critica d'arte

Pagina 113

, mentre la parte di «figura» non si unisce ad essa con assoluta sicurezza spaziale. Donde il Kern vorrebbe che seppure l'esecuzione sia tutta di mano di

critica d'arte

Pagina 388

Che l'intento illustrativo di umanesimo cattolico in Raffaello opprima l'unica intenzione fantastica di che si sentisse dotato: la composità spaziale

critica d'arte

Pagina 4

Negli affreschi di Arezzo, lo studio del colore non sopprime lo studio della forma intesa come sintesi spaziale per via di volumi regolari.

critica d'arte

Pagina 68

, che Mantegna solo apparentemente aveva raggiunto a San Zeno ove non mirava, come al solito, che a darei un'illusorietà spaziale e figure, qua e là

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268042
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Spesso, dunque, si tratta di elementari moduli geometrici, sia isolati che ripetuti e moltiplicati, destinati a creare una scansione spaziale

critica d'arte

Pagina 128

Un quadro ha, oggi più che mai, una funzione spaziale esplicita. Esso è un centro di irradiazione, cosi come una sorgente di luce o una sorgente di

critica d'arte

Pagina 203

Movimento spaziale: fondato nel 1947 a Buenos Aires da Lucio Fontana e accompagnato dalla pubblicazione di un manifesto ad opera di Fontana e dei

critica d'arte

Pagina 228

In Lucio Fontana (1899-1968), l’alternativa tra la purezza d'una ricerca spaziale, libera da ogni allettamento materico, e ima voluttuosa e sensuale

critica d'arte

Pagina 70