Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spartito

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252326
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

opere (si veda nell’ambiente di Castellani il suo candido Obelisco, e il suo Spartito - sorta di emblematico volume d’un pensiero non scritto ma già

critica d'arte

Pagina 196

La storia dell'arte

253407
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, spartito in due da una scriminatura centrale. L’impostazione rigorosamente simmetrica di ogni dettaglio fisiognomico dalle ciocche ondulate che scendono

critica d'arte

Pagina 221

Le due vie

255453
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Questo tessuto così fitto e a vari strati riceve poi una brillante conferma nel paesaggio: anche il paesaggio è spartito in due, come due sono le

critica d'arte

Pagina 184

Leggere un'opera d'arte

256664
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; uno spartito musicale che simboleggia l’udito; dei frutti che richiamano il senso del gusto; uno specchio e un dipinto che alludono alla vista; delle

critica d'arte

Pagina 199

simmetria. L’Angelo, ha una grazia botticelliana, legge la musica dallo spartito musicale tenuto aperto da San Giuseppe, rappresentato a sinistra con alle

critica d'arte

Pagina 75

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256761
Vettese, Angela 1 occorrenze

diventa un’azione fondata su un progetto, su uno spartito che deve essere eseguito con rigore. Talvolta ciò si risolve in azioni leggere, talvolta invece

critica d'arte

Pagina 20

Manifesti, scritti, interviste

257857
Fontana, Lucio 1 occorrenze

critici dicevano ceramica. Io dicevo scultura. Lo spartito plastico si arricchì di motivi botanici e marini ma la forma seguì il corso e le oscillazioni di

critica d'arte

Pagina 38

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Uno spartito nuovo è sempre il benvenuto, perchè manifesta uno sperimento, un’attitudine, un conato: può rivelare un genio o semplicemente un

critica d'arte

Venendo al valore musicale dello spartito, notammo già come il vizio da certuni manifestato d’una imitazione un po’troppo colorita, per noi si

critica d'arte

Pagina 13

ch’è cardine fondamentale dello spartito, è nitido, accurato, elegante, composto ed ideato con intelligenza, strumentato con garbo: nel processo della

critica d'arte

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca