Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorti

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251860
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

analoghi movimenti sorti, attorno allo stesso tempo, a Roma, a Firenze, e in un secondo tempo a Napoli e Torino, e a quelli del pari milanesi degli

critica d'arte

Pagina 63

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mutarono le sorti della Toscana, e quel lavoro rimase sospeso, finché sotto i Francesi lo finiva il Cacialli. Pure non mancarono al Poccianti, nominato

critica d'arte

Pagina 12

1805, m. 23 ottobre 1850) sortì da natura il culto delle arti belle, e dimostrò per esse fin da fanciullo ferma propensione. Fatti i primi studj d

critica d'arte

Pagina 15

Ricasoli mentre guidava le sorti della Toscana. — Enrico Presenti di Cortona è tenuto come uno dei nostri migliori architetti. Si lodano assai alcune

critica d'arte

Pagina 20

, scriveva ad un amico suo che le sorti dell’arte erano assicurate, e per sempre bandito da essa il manierismo servile. E tant’oltre corse il grido di

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255086
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’opera stessa; e l’autore, da dietro all’opera, subirà le sorti delle dialettizzazioni storiche alle quali la recezione dell’opera darà luogo. Le quali

critica d'arte

Pagina 101

sistematicamente assunto, sorti, come è naturale, dal terreno, il più propizio, del pragmatismo americano, ma con i forti apporti di altre correnti

critica d'arte

Pagina 38

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257083
Vettese, Angela 2 occorrenze

Nelle pratiche artistiche i dubbi sul fatto che ci potesse essere ancora spazio per la poesia non sono sorti soltanto in seguito al vulnus provocato

critica d'arte

Pagina 126

vicenda umana e artistica dei popoli che incominciamo a conoscere solo ora. Anche se l’Ovest è stato dominante, ha retto le sorti economiche del

critica d'arte

Pagina 48

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 2 occorrenze

tecnica ogivale araba, ugualmente appuntita, e con le citazioni degli oggetti compositi sorti dal ridisegno delle immagini di provenienza bizantina. Anche

critica d'arte

Pagina 78

L’Italia rimane particolare. Solo il museo di Brera, voluto dall’impero napoleonico, rientra nella categoria dei musei sorti per dislocamento di

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257415
Argan, Giulio 1 occorrenze

ben consigliare, è possedere tutte le sorti degli stati, e saper distintamente le consuetudini, le leggi e le cose utili particolarmente a ciascuno

critica d'arte

Pagina 55

Scritti giovanili 1912-1922

262748
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Queste erano adunque, brevissime, le sorti dell'arte di Caravaggio nel primo quarto del seicento, a Roma.

critica d'arte

Pagina 115

fredda dei caravaggeschi di Utrecht, sorti seguitando «Manfredianam methodum».

critica d'arte

Pagina 246

dal manierismo appena rinsanguato di aneddotico che Camillo Procaccini diffondeva a Milano, e ne sortì almeno lo stile ammanierato, morbido e viziato

critica d'arte

Pagina 255

inniorante [sarebbe Rembrandt] cherca di coprire di vestiti ouscuri goffi, et il contorno incognito. Questi sorti di pictori, e uno stile particolare

critica d'arte

Pagina 414

presentano già qualche deviazione verso lo sbalzo ondulato di Padova, con Tura si rialzano le sorti dello stile padovano e Piero non si rivela che in certe

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268061
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Transavanguardia: Tendenza neoespressionista che si riallaccia ad altri movimenti analoghi sorti in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla fine

critica d'arte

Pagina 231

Cerca

Modifica ricerca