Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorgenti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251037
Argan, Giulio 3 occorrenze

agiscono soltanto come sorgenti e quasi da riflettori o diffusori di luce. Le fiancate della chiesa, a loro volta, con la varia estensione e

critica d'arte

Pagina 281

Velázquez avrebbe potuto spiegare a Giulio Mancini che la pluralità delle sorgenti luminose non è necessariamente in rapporto con la costruzione del

critica d'arte

Pagina 293

miti e delle immagini, delle sorgenti primarie della forma, della felice scoperta dei «true elements of human essence» (Lectures, VII, 1810). È un

critica d'arte

Pagina 436

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251361
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sicuri allo studio dei monumenti antichi; ed abbeverarsi alle pure ed inesauste sorgenti dei maestri che ci lasciarono i gruppi di Laocoonte, e dell'Aiace

critica d'arte

Pagina 19

arti a noi Italiani, quando tutte dovettero educarsi alle nostre scuole, e bevere alle nostre sorgenti quel bello, di cui se ora hanno fatto loro pro

critica d'arte

Pagina 5

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252848
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Italia avere, nello stesso tempo, il Duprè ed il Vela; perchè sono due grandi sorgenti che si compiono a vicenda: da essi e da un profondo studio sull

critica d'arte

Pagina 44

Leggere un'opera d'arte

256462
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salmacide, ninfa delle sorgenti, si innamorò perdutamente di un giovane, figlio di Mercurio (Hermes) e di Venere (Afrodite); un giorno approfittando

critica d'arte

Pagina 146

L'Europa delle capitali

257402
Argan, Giulio 2 occorrenze

Si accusa l'arte del Seicento d’essere oratoria, celebrativa, tutta rivolta all’esaltazione dei grandi e delle sorgenti divine dell’autorità, benché

critica d'arte

Pagina 50

’apparizione miracolosa avviene in una luce esaltata, con proprie sorgenti, priva di ogni rapporto con la spazialità della chiesa.

critica d'arte

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259862
Argan, Giulio 2 occorrenze

ha le sue sorgenti dirette e nascoste, come fosse appunto il palcoscenico di un teatro.

critica d'arte

Pagina 168

paesaggio tendono a svanire in vaghe sfumature fino all’orizzonte. All’interno, le sorgenti luminose principali sono i finestroni intorno al tamburo

critica d'arte

Pagina 190

Pop art

261342
Boatto, Alberto 3 occorrenze

riportarle, quindi, alle sorgenti che le hanno provocate. Partendo da questa inedita accezione di biografia si può parlare di una soggettività del tutto

critica d'arte

Pagina 47

campo ottico. Le immagini si dilatano, particolari sorgenti di luce le investono; nello scintillante splendore del mondo artificiale, l’indiscrezione

critica d'arte

Pagina 69

spettatore. Sostenuta dal segno e dal colore, ed a volte anche da particolari sorgenti luminose, l’impaginazione spaziale mira appunto a rendere

critica d'arte

Pagina 77

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorgenti del melodramma italiano, fondato nella larghezza e nella nobiltà de’ concepimenti melodici, nella purezza de’ canti, nella opportunità degli

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

263069
Longhi, Roberto 6 occorrenze

caravaggismo a traverso la grande ed abile volgarizzazione di Manfredi si tengon paghi dello smalto compatto di costui senza risalire alle sorgenti, lieti

critica d'arte

Pagina 113

Fin che non s'abbatte su Roma il nuovo sacco rinnovatore di Caravaggio. Alle sorgenti. Il corpo immane del Rinascimento affogato, macerato, sfatto

critica d'arte

Pagina 13

A questo punto, ripeto, e con questi intenti s'inizia la scultura di Boccioni e come tutte quelle che si riportano alle sorgenti della plastica è

critica d'arte

Pagina 135

Non è facile, lo so, distinguere questi profondissimi valori plastici: siamo, ho detto, alle sorgenti delle arti del disegno.

critica d'arte

Pagina 157

attività tanto riflessa. Figuriamoci poi nel Bossi falsificatore abilissimo di disegni di antichi maestri, e vagante anch'egli verso sorgenti diverse

critica d'arte

Pagina 288

Aggiungete infinite altre sorgenti, sboccando tutte nella cloaca massima degli snobismi di Parigi Alessandrina, e comprenderete meglio il porsi di

critica d'arte

Pagina 427