Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soli

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’opera dell’architetto si conclude con la stesura del progetto. Nel IV capitolo del primo trattato è detto esplicitamente che i soli strumenti dell

critica d'arte

Pagina 327

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251469
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pretenderebbe introdurre la nuda ed ardua massima della semplice copia del vero, senza tener conto di corredare la mente di tutti quei precetti, soli capaci

critica d'arte

Pagina 40

sentiva più del vero, furono Raffaello Mengi, Pompeo Baioni, e Andrea Appiani, i quali soli seguitando il modo incominciato, avrebbero bastato a compiere

critica d'arte

Pagina 47

sentirebbe umiliato se avesse per soli ammiratori questi miserabili e sedicentisi artisti, i quali, lo ripeto, non sarebbero capaci di preparare la

critica d'arte

Pagina 58

fui sempre convinto essere di prima necessità quando di arti si tolga a ragionare agli artisti stessi, ovvero agli amatori di quelle. Con i soli

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

252565
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

circonscrivibile né definibile in base ai soli dati storici, proprio per il suo frequente emergere e riemergere in situazioni svincolate dalla

critica d'arte

Pagina 262

La pittura antica e moderna

252674
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ed anche a riferire non più che i nomi de’ loro autori, che valgono essi soli, sì grandi e gloriosi, il più ampio e splendido elogio. A fin di

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252830
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occhi, son concepite in modo che ci ricordano i più grandi e profondi poeti. Citeremo due soli quadri.

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253164
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Tommaso di ser Giovanni detto Masaccio nacque a San Giovanni Valdarno nel 1401 e morì a Roma a soli ventisette anni, nel maggio 1428. Il suo è uno

critica d'arte

Pagina 117

il ripetuto andirivieni di Cristo tra il luogo dove prega appartato e quello dove sono rimasti i suoi discepoli poggia su due soli immagini del

critica d'arte

Pagina 229

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254853
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

palazzo di Viareggio rimasto incompiuto, sono monumenti che basterebbero soli alla fama di un artista. Ma l’opera sua degna dei più bei tempi dell’arte è

critica d'arte

Pagina 17

sgomento e la disperazione. Volpato dovè dire che i soli accessori del lavoro gli avevano fatto paura. Vuolsi che in quest’opera il Morghen toccasse l

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255303
Brandi, Cesare 4 occorrenze

poesia stessa, per cui se non si conosce una lingua non si può, attraverso i soli suoni, senza la conoscenza di quel determinato «codice», accedere alla

critica d'arte

Pagina 108

all’oggettualizzazione dell’opera d’arte come merce è tuttavia duplice: il primo riguarda il fatto che l’opera d’arte sia considerata per i soli mezzi

critica d'arte

Pagina 122

soli dieci anni dal suo primo apparire (è del 1955 il primo quadro col bersaglio, chiaramente neo-dada, di Jasper Johns) si è vista già canonizzata

critica d'arte

Pagina 137

«I linguisti — osserva in limine Barthes 8 — non sono i soli ad avere in sospetto la natura linguistica dell’immagine: l’opinione comune subodora

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

256047
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Concerto campestre di Giorgione per testimoniare il vertice raggiunto in questo genere di opere. La rappresentazione di soli strumenti musicali ha uno

critica d'arte

Pagina 202

Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la

critica d'arte

Pagina 60

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256793
Vettese, Angela 3 occorrenze

avere figli, eventualmente, dichiarare la propria omosessualità, poter vivere da soli e fare del proprio corpo ciò che si vuole, sapendo che non

critica d'arte

Pagina 29

si tenevano al Bauhaus, dove fu professore, Paul Klee si esercitò con acquarelli fatti di soli caratteri.

critica d'arte

Pagina 44

108.000 visitatori registrati da Rivoli nel 2009, meno della metà di quelli del Mart di Rovereto nel 2007. I musei da soli non potrebbero reggere l

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 2 occorrenze

prologo del Manifesto, «soli coi meccanici nelle infernali caldaie delle grandi navi, soli con i fantasmi neri che foraggiano il ventre rosso delle

critica d'arte

Pagina 66

, che è fatta da ben più personaggi dei soli sette miliardi di esseri oggi censiti sul pianeta. Platone è ben più vivo d'una capogruppo parlamentare che

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257539
Argan, Giulio 1 occorrenze

: dell'esperienza da affrontare da soli, dopo avere vissuto nella società degli uomini.

critica d'arte

Pagina 118

Manuale Seicento-Settecento

259996
Argan, Giulio 1 occorrenze

Di quanti imitatori e seguaci ebbe il Canova, di due soli si può, in un disegno d’assieme, far cenno. Il primo è un danese ALBERT THORWALDSEN (1768

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260053
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soli di braci spente) sempre diversi e sempre ritornanti, egli aggiungeva una straordinaria ricchezza di versioni, tanto che un motivo era ripetuto

critica d'arte

Pagina 29

quello dell'Inghilterra, che presenta due soli artisti, il pittore Victor Pasmore e lo scultore Eduardo Paolozzi, del quale ultimo ci è accaduto di fare

critica d'arte

Pagina 73

carni abbagliate di luci, metà osservate sotto quei soli misteriosi, metà ricordate dalle tele del Tintoretto, e del Tiepolo, al quale ultimo Delacroix

critica d'arte

Pagina 95

Pop art

261621
Boatto, Alberto 3 occorrenze

soli, a coppie o in file interminabili su tutte le pareti, mai fioriti e che non sfioriranno mai. Se esiste ancora natura è quella che si alleva

critica d'arte

Pagina 164

’oggetto stesso, palesa il risvolto polemico dell’intera manovra: per questo l’orinatoio per uomini soli diventa Fountain nell’ormai lontano 1917. Basta una

critica d'arte

Pagina 27

lievitante come un pane oppure il tubo di dentifricio è morbido come un corpo di donna matura. Siamo lontani dunque dalla promozione dei soli valori di

critica d'arte

Pagina 93

Saggi di critica d'arte

261944
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Del Francia orafo restano due Paci o Maiestati in questa pinacoteca, nielli squisiti, che non si possono guardare senza rammarico che soli testimoni

critica d'arte

Pagina 41

domina; sempre è uno svolgimento stimolato da un’azione tutta riflessa. Restano anche alcuni affreschi nella palazzina della Viola, i soli avanzi del

critica d'arte

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

264940
Longhi, Roberto 8 occorrenze

suolo numerosissimi soli?

critica d'arte

Pagina 140

neppure le Marginalia Pretiane noi non dubitiamo di restare i soli che abbian diritto di parlare, con coscienza critica almeno tranquilla, di Mattia

critica d'arte

Pagina 29

Resta inteso che una vera e propria storia dei soli trattati non è possibile fare, poiché non v'è catena storica reale tra i trattati d'arte, i quali

critica d'arte

Pagina 309

Non sappiamo infine se si tratti di trascorsi grafici o di sviste...estetiche in questi due casi - per citarne due soli -: il primo è dove il

critica d'arte

Pagina 381

esciti quattro soli.

critica d'arte

Pagina 397

Dopo siffatti annunzi, che bastano da soli a compromettere la serietà informativa di tutta una guida, noi domandiamo che credito si possa dare alle

critica d'arte

Pagina 397

la «critica figurativa pura» dei meriti o dei difetti della quale siamo in Italia i soli intimamente responsabili.

critica d'arte

Pagina 455

Quanto al Correggio, egli non poteva permettersi troppo, a soli dieci anni dalla morte di Andrea Mantegna; egli ci ha dato qui, soltanto, un vecchio

critica d'arte

Pagina 468

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265809
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scemarne la luce. I soli del passato fiammeggiano nelle sue mura; il lucignolo o, se vi piace, la torcia a vento della società d’oggi, mentre sarebbe

critica d'arte

Pagina 217

mitra o con gli strumenti dell’arte sua? Se coi soli strumenti parrà un artefice qualunque, se soltanto con gli abiti vescovili parrà un vescovo

critica d'arte

Pagina 310

minore e si è inginocchiata sul ripiano. Dalla porta di mezzo esce la processione: in testa i puttini coi soli piedi protetti da basse calzette bianche, e

critica d'arte

Pagina 390

l’esercito. Siamo soli: tutte le potenze sono collegate per la reazione».

critica d'arte

Pagina 77

giudici, i quali per tre soli voti di maggiorità lo mandarono a morte. Mutata la scritta, mutato nella immaginazione dello spettatore l’ambiente, la

critica d'arte

Pagina 88

facciata della Madonna dell’Orto, ad archetti acuti, a cuspidi, a foglie arrampicanti, a contrafforti, è anteriore di soli dodici anni alla Scuola di

critica d'arte

Pagina 99

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza vederla, e quindi immagini i costumi e i movimenti in base ai soli suggerimenti della propria intelligenza e della musica.

critica d'arte

Pagina 81