Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sofferenza

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251242
Argan, Giulio 1 occorrenze

sofferenza che l’opprime, nuovo Filottete, il semidio di Blake, il gigante simbolo dell’umano si ribella al proprio essere un simbolo, alla società che

critica d'arte

Pagina 432

La storia dell'arte

253086
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

alcun segno di sofferenza per il martirio che sta subendo. Fig. 60. Crocifissione, 741-752 d.C., Roma, Santa Maria Antiqua. Caratteristica di fondo

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256000
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sofferenza, gli aguzzini compiono con grande partecipazione e dispendio di energie la loro funzione; si noti l’espressione dei personaggi intenti a

critica d'arte

Pagina 117

sileno è legato, con le braccia sollevate, ad un albero dove appare di lato il flauto; ha i muscoli del corpo tesi ed un’espressione di sofferenza nel

critica d'arte

Pagina 141

. Fino ad allora, la donna, era una presenza legata all’umiltà, alla sofferenza votata al sacrifìcio, ma con Leonardo avviene il grande cambiamento: la

critica d'arte

Pagina 172

senso di inquietudine o di sofferenza che animano i loro modelli; Ernst Ludwig Kirchner, ad esempio usa un disegno Figura 115 - ERNST LUDWIG KIRCHNER

critica d'arte

Pagina 182

Gli espressionisti arrivano a violentare la forma, a lacerarla, per farla diventare un simbolo di sofferenza, basti pensare a L’urlo di Edvard Munch

critica d'arte

Pagina 52

simboleggiare l’umanazione del Cristo e quindi la consegna della sua umanità alla sofferenza e alla morte.

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256887
Vettese, Angela 5 occorrenze

’orgia? (È tanto vero che, dopo quell’opera, l’artista perse tutte le commissioni ufficiali.) Un urlo pittorico di sofferenza e angoscia come Tre studi

critica d'arte

Pagina 105

too Sad to Tell You (1971) come attestato della sua profonda sofferenza esistenziale.

critica d'arte

Pagina 129

traccia in segno di compassione e complicità. È così che, oltre a sensibilizzare il pubblico su un problema sociale delicato e su una sofferenza privata

critica d'arte

Pagina 18

una sofferenza infinite. Oggi non possiamo ancora sapere chi ci ha lasciato per il terremoto. Perché quei bambini se ne sono andati, e come sono

critica d'arte

Pagina 60

della malattia che li ha corrosi e che ha rievocato il lutto per la morte della sorella. Il suo lavoro è dunque un album intimo della sofferenza, il

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257123
Daverio, Philippe 1 occorrenze

considerava “giullare di Dio”, quella più recente lo scopre mistico. Lui esalta il pathos della sofferenza, di quell’umanità già intuita più di un secolo

critica d'arte

Pagina 12

L'Europa delle capitali

257653
Argan, Giulio 1 occorrenze

, dolorosamente nell’attesa di una causa di sofferenza, di passione; ma rimarrà sospesa in quell’ansia, perchè la causa del patire è interna e non si conosce

critica d'arte

Pagina 180

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260316
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un senso di stupore e insieme di inappagatezza, di ribellione e di sofferenza accompagna il «lettore» nei primi momenti dinnanzi alle opere di Munch

critica d'arte

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca