Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251111
Argan, Giulio 4 occorrenze

specificamente urbanistica: la sistemazione simultanea di una chiesa di notevole importanza sociale e della piazza antistante. È opportuno aggiungere che, com’è

critica d'arte

Pagina 246

laterali. Qui l’idea è, all’origine, berniniana e borrominiana insieme; ma il Bernini, nella malfamata e scomparsa sistemazione del Pantheon, aveva

critica d'arte

Pagina 343

suo soltanto) non è affatto l’antitesi, ma la sistemazione razionalistica dell’esuberante visione barocca. Nella storia architettonica, inseparabile

critica d'arte

Pagina 354

Piemontese ordinata da Vittorio Viale. Sono studi che si riferiscono alla sistemazione urbanistica ed architettonica del cuore della città-capitale: alla

critica d'arte

Pagina 356

Il divenire della critica

251811
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Non solo, ma la sistemazione storica degli eventi e il loro articolarsi e concatenarsi muta ampiamente a seconda che si tratti di eventi artistici

critica d'arte

Pagina 258

giudizi critici, su effimeri dati storici, dobbiamo per forza far ricorso ad una sistemazione più vasta dei valori che ci si presentano dinnanzi agli

critica d'arte

Pagina 51

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal Fossombroni. Ne discorse da se stesso il Manetti nella Memoria sulla sistemazione della Val-di-Chiana e sul bonificamento dette Maremme, stampata

critica d'arte

Pagina 20

L'Europa delle capitali

257557
Argan, Giulio 1 occorrenze

riproposto con gli studi sulla sistemazione urbanistica del Pantheon, si riduce al raccordo, sullo stesso asse, di due elementi: il pronao o l'accesso alla

critica d'arte

Pagina 125

Manuale Seicento-Settecento

259897
Argan, Giulio 4 occorrenze

nel senso della larghezza. Il punto di riferimento è il Pantheon, di cui negli stessi anni il Bernini progetta il restauro e la miglior sistemazione

critica d'arte

Pagina 168

da, nel 1656, una sistemazione non soltanto architettonica ma urbanistica. Si può ancora parlare di facciata? Ci sono due ali arretrate che formano

critica d'arte

Pagina 176

A CARLO RAINALDI (1611-1691) si deve la sistemazione dell’ingresso a Roma dal nord con le tre vie (di Ripetta, Lata o del Corso, del Babuino) che

critica d'arte

Pagina 178

). Anche qui l’architettura è poco più che una «attrezzatura» urbana, una sistemazione del pendio con un gioco di rampe che lo rende agevolmente

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260297
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bei pezzi di quel movimento (come ad esempio «Bagni» del 1915) arriva alla sua «sistemazione» definitiva tra gli ultimi impressionisti, è singolare

critica d'arte

Pagina 123

contadini del Meridione. La sistemazione delle due sale non poteva essere più indicativa, e certamente sarebbe riuscita polemica, come una

critica d'arte

Pagina 313

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267815
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accompagnavano o meno la sistemazione architettonica e urbanistica d'un territorio.

critica d'arte

Pagina 152

E, tuttavia, vorrei cercare di giungere ad una sorta di conclusione, non già “storica,’’ ma di sistemazione estetica, circa il combattuto periodo

critica d'arte

Pagina 189

Cerca

Modifica ricerca