Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sintesi

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

250881
Argan, Giulio 2 occorrenze

primo «concetto» della tomba di papa Giulio: la sintesi delle arti nell’idea o nel disegno, ma in pratica la sintesi di scultura e architettura

critica d'arte

Pagina 35

L’ipotesi che, con il progetto del 1513, Michelangiolo si sia coscientemente proposto una sintesi formale di architettura, scultura e pittura trova

critica d'arte

Pagina 40

La storia dell'arte

253353
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Vasari è stato spesso un ottimo architetto, ma in questo caso ha realizzato un vero capolavoro, che realizza una mirabile sintesi tra tre diversi

critica d'arte

Pagina 203

dell’arte, quello che, in sintesi, potremmo definire dell’«arte nata dall’arte».

critica d'arte

Pagina 58

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

critica d'arte

Pagina 61

Le due vie

255257
Brandi, Cesare 1 occorrenze

traduzioni, si sostituisce d’arbitrio all’autore e può anche raggiungere una nuova sintesi, come appunto nel caso di talune traduzioni, ma così facendo

critica d'arte

Pagina 102

Le tre vie della pittura

255724
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Subito dopo, Matisse arriva alla suprema sintesi, una visione della baia di Nizza vista dal balcone (La baia di Nizza, fig. 34): una linea falcata

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256635
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il “paesaggio cubista” nasce dall'esigenza di cogliere l’aspetto strutturale esprimendo la natura in una sintesi forma-colore, che richiama il famoso

critica d'arte

Pagina 192

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La ricerca dell’opera d’arte “totale” — sintesi di tutte le arti — è rappresentativa di una tendenza alla rivolta contro l’ordine costituito in

critica d'arte

Pagina 74

Manifesti, scritti, interviste

257782
Fontana, Lucio 7 occorrenze

forme circoscritte. Nostra intenzione è di riunire tutte le esperienze dell’uomo in una sintesi, che unita alla funzione delle loro condizioni naturali

critica d'arte

Pagina 18

Trascorsi vari millenni di sviluppo artistico analitico, giunge il momento della sintesi. Prima la separazione fu necessaria. Oggi costituisce una

critica d'arte

Pagina 19

Un’arte basata su forme create dal subcosciente, equilibrate dalla ragione, costituisce un’autentica espressione dell’essere e una sintesi del

critica d'arte

Pagina 19

Concepiamo la sintesi come una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, tempo, spazio, realizzando una unità fisico-psichica. Colore, l

critica d'arte

Pagina 19

’analisi e la sintesi, la meditazione e la riflessione, la costruzione e la sensazione sono valori che concorrono alla sua integrazione in un’unità

critica d'arte

Pagina 19

Passati vari millenni del suo sviluppo artistico analitico, arriva il momento della sintesi. Prima la separazione fu necessaria, oggi costituisce una

critica d'arte

Pagina 29

statico e la sintesi armonica.

critica d'arte

Pagina 54

Manuale Seicento-Settecento

259782
Argan, Giulio 1 occorrenze

Luca (1592) Annibale fa opera di sintesi: parte dall’impianto veneto per masse tonali giustapposte ma, seguendo esempi correggeschi, sporge le figure

critica d'arte

Pagina 147

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261059
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simbologia); la seconda grafica, di sintesi, dove ogni contrasto è sanato nella unità e nella pienezza della visione.

critica d'arte

Pagina 132

Si nota, tra le varie precisazioni e accentuazioni di questo momento, oltre che all’evidente maggior sintesi nelle pezzature delle forme, il loro

critica d'arte

Pagina 189

Insomma Gianquinto opera astrazioni e sintesi con uno stile che comporta analisi e racconto. Laddove questo racconto basta a se stesso, laddove la

critica d'arte

Pagina 400

sintesi plastica, in virtù della quale assorbire il sensibilismo e il pittoricismo che sono al fondo della sua natura e della sua cultura.

critica d'arte

Pagina 400

Pop art

261538
Boatto, Alberto 1 occorrenze

tende alla sintesi senza per altro pervenirvi, giacché si è abbandonata la chiarezza e l’immobilità del mondo pubblicitario per l’oscura flessibilità

critica d'arte

Pagina 125

Scritti giovanili 1912-1922

263087
Longhi, Roberto 27 occorrenze

al periodo impressionistico, è fondamento di sintesi prospettica di forma-colore.

critica d'arte

Pagina 104

Scriverò qualche giorno una storia leggera e di sintesi ironica della scultura moderna, che è quanto dire da Michelangelo in poi.

critica d'arte

Pagina 133

In Testa+casa+luce anche più che in Compenetrazione. Il titolo stesso ci svela che si tratta di addizione più che di sintesi.

critica d'arte

Pagina 138

Ora, è precisamente il senso della materia scultoria che ci si presenta compiutamente rinnovato nella Sintesi del dinamismo umano [figura 69]. Ne

critica d'arte

Pagina 142

Poiché sintesi del dinamismo umano significa appunto l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce, d'ambiente e la liberazione dalla tendenza ad

critica d'arte

Pagina 142

risponderemmo che basta una lieve sfumatura reale dello stesso oggetto perché la sintesi dinamica varî del tutto. L'artista potrà fare, ed ha fatte, infinite

critica d'arte

Pagina 146

La quale ritorna e si afferma in una sintesi insuperabile quando, poco dopo, l'artista riprende la figura umana isolata nello spazio; ma evitando la

critica d'arte

Pagina 146

essenzialmente sui suoi elementi metallici vibranti struttivi : è la sintesi dell'articolazione e della resistenza dermica del corpo umano. La massa fluente delle

critica d'arte

Pagina 146

sappia condensare in una sintesi più statica che gli Egiziani il caos irreparabile della modernità.

critica d'arte

Pagina 147

Ed ora, ritornando alla Espansione spiralica [figura 71], possiamo subito avvederci che il moto relativo s'è intensificato e con esso la sintesi

critica d'arte

Pagina 147

articolazioni nel quaderno gigante del Dinamismo, che nell'Espansione spiralica aveva ceduto il terreno a una pura sintesi lirica di articolazioni e

critica d'arte

Pagina 149

V'è taglio metallico e morvidezza tattile ad un tempo in questa sintesi prodigiosa: acciaio e lievito: sicché se dovessimo storicamente riandare

critica d'arte

Pagina 149

Sintesi di articolazione - fissata nell' Espansione spiralica - sintesi carnosa - nei Muscoli di velocità - si uniscono qui in un sol corpo, di

critica d'arte

Pagina 152

un centro, col peso franato di certe altre, colla massima sintesi architettonica di un intensificato moto relativo.

critica d'arte

Pagina 152

In organismo più raccolto, tutto filamenta nervose e rade carnosità una sintesi opposta e mirabile. Traiettoria più organismo. Il moto totale

critica d'arte

Pagina 156

Chi infatti vorrebbe ancora repugnare a queste sintesi portate dal moto - che pareva fino ad oggi voler portare invece la disgregazione? L'organismo

critica d'arte

Pagina 156

Come da tempo l'oggetto uomo, era il più soggetto, per Boccioni egli si libera infine da tutte queste bucce luminose per tentare la sintesi del

critica d'arte

Pagina 158

La sintesi, almeno per certi lati, è perfetta. Moto assoluto e moto relativo sono qui indistinguibili, e se meglio si volesse denominare il primo

critica d'arte

Pagina 159

sintesi della sostanza articolata, potrebbero definirsi a lor volta una sintesi dei tessuti polposi e muscolari analizzati nel gigantesco dossier del

critica d'arte

Pagina 159

Nei Vuoti e pieni astratti di una testa sintesi stiacciata di elementi ormai abbandonati; costruzione raggiata, ma superficiale dico non totalmente

critica d'arte

Pagina 159

, dico, il pericolo per una scultura cosiffatta di cadere, quando aumenti il risucchio schematico delle masse, verso una sintesi troppo facilona di

critica d'arte

Pagina 160

La quale si esibisce sinceramente almeno nello specchietto finale che è come la sintesi - sintesi notarile - di tutto il libro, e dove tuttavia non

critica d'arte

Pagina 163

storia dell'arte, storia del pensiero, storia economica e storia della natura, senza che nessuno di essi resti escluso poiché nulla è fuori d'una sintesi

critica d'arte

Pagina 168

È in essa ch'egli tenta di ricomporre in una nuova sintesi il luminismo caravaggesco e le nuove deviazioni in senso puramente plastico e lineare. Il

critica d'arte

Pagina 193

profonda del colore. Allora esso avrebbe potuto finalmente iniziare la sua azione di sintesi estetica sul nostro spirito; e i grandi laghi immobili e

critica d'arte

Pagina 64

Negli affreschi di Arezzo, lo studio del colore non sopprime lo studio della forma intesa come sintesi spaziale per via di volumi regolari.

critica d'arte

Pagina 68

semplicemente la loro sintesi a priori: Piero.

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266473
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fare che trionfi il diritto, pare una sintesi della storia del popolo. Solite cause, soliti effetti, che, mutando proporzione e faccia, si

critica d'arte

Pagina 343