Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singoli

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 2 occorrenze

’insieme della rappresentazione pittorica e non nei singoli edifici raffigurati. Il principio unitario di pittura e architettura è dunque la

critica d'arte

Pagina 240

siffatta; infatti, quanto più s’addentrano nello studio dei singoli monumenti e riconoscono la dubbia attendibilità di Vitruvio, tanto più la

critica d'arte

Pagina 273

Il divenire della critica

251660
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

artistico, bensì di considerare come debba intendersi oggi un divenire della critica che possa, in parte almeno, seguire il divenire dei singoli

critica d'arte

Pagina 10

Anche senza diffondermi ad analizzare le singole opere e i singoli artisti mi preme di constatare la presenza d’un fenomeno analogo, ricorrente, come

critica d'arte

Pagina 115

ci permette di dimostrare come la «discrezionalità» di singoli «subsegni» pittorici non possa mai equivalere a quella dei segni verbali, salvo in casi

critica d'arte

Pagina 16

andare dal brusio all’accordo discorde dei singoli incontri fortuiti, rappresenta un’azione in sé conchiusa, ideata per poter funzionare senza essere

critica d'arte

Pagina 174

(o metartistiche) con un intento decisamente demistificatorio, imperniate, più che sulla creazione di singoli oggetti, sulla messa in evidenza di

critica d'arte

Pagina 208

caso con una connotazione quanto mai derogatoria!) al punto di vedere obliterata la stessa valenza semantica dei singoli edifici e dell’intero

critica d'arte

Pagina 248

Prima di dedicare qualche cenno più particolareggiato ai singoli artisti e alle loro invenzioni penso sia opportuno riassumere, sia pur per grandi

critica d'arte

Pagina 72

Non mi è comunque possibile diffondermi più particolareggiatamente sui singoli esperimenti, il che richiederebbe moltissimo spazio e dovrebbe essere

critica d'arte

Pagina 75

eventi artistici. Pubblicando, con le date originali, i singoli testi, mi sarà possibile legittimare queste mie «priorità critiche». Una terza ragione

critica d'arte

Pagina XIII

La storia dell'arte

253204
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, i singoli atti della storia di Cristo). Una suggestione, questa voluta da Giotto, che implica, in qualche modo, un ruolo attivo svolto dallo

critica d'arte

Pagina 137

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256963
Vettese, Angela 3 occorrenze

’arte cinetica e programmata, a cui fanno capo collettivi come la Zero Gruppe di Düsseldorf e il Gruppo T di Milano e artisti singoli come Paolo

critica d'arte

Pagina 32

giapponese, forse il più prestigioso, che di solito arriva a fine carriera, e quelli privati nati grazie alla generosità dei singoli, delle aziende e degli

critica d'arte

Pagina 70

Le cose, per fortuna, non vanno sempre in questo modo. Singoli come Giuliano Gori o Giuseppe Panza di Biumo hanno appoggiato caparbiamente artisti

critica d'arte

Pagina 84

L'arte di guardare l'arte

257190
Daverio, Philippe 3 occorrenze

, dove il contesto, il modello e la struttura sono più importanti dei singoli eventi e delle avventure personali. Anzi, ne proviene una conseguenza per

critica d'arte

Pagina 26

operato nei singoli successivi interventi, continuati sotto l’impulso di Carlo Borromeo che ne era gran devoto. La sua parte statuaria ha destato nella

critica d'arte

Pagina 36

che studiano con attenzione i singoli artisti e gli specifici momenti storici. A loro, agli scholars di tutte le epoche, dobbiamo gli strumenti che

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257671
Argan, Giulio 1 occorrenze

Inghilterra, con Hogarth, a romanzi. Il motivo ironico è, più propriamente, arguzia: capacità di scoprire le cose, vedere i fatti singoli come componenti di

critica d'arte

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

259910
Argan, Giulio 1 occorrenze

soffocante in cui moti e passioni dei singoli personaggi acquistano gravità monumentale.

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260573
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il primo piano dei singoli caratteri l’urgenza di una serie di figure raccontate per via astratta) una varietà di sguardi sul mondo, una moralità di

critica d'arte

Pagina 218

Tentare una analisi dei singoli quadri allo scopo di tracciare una prospettiva concreta dell’arte romana dal 1930 al 1945 non è agevole e forse

critica d'arte

Pagina 348

Pop art

261506
Boatto, Alberto 4 occorrenze

evoluzione dei singoli artisti.

critica d'arte

elementi portanti, restituiti sempre con precisione esemplare sia nell’insieme che nei singoli dettagli. Con la perizia di uno specialista Oldenburg smonta

critica d'arte

Pagina 105

dei prelievi. Se è solo grazie alla lucidità del suo occhio che arriva a riscoprire nella còlla della vita ordinaria la nettezza di singoli profili e

critica d'arte

Pagina 111

sulle figure non riesce più a cogliere dei tratti singoli ed irrepetibili, bensì scorge dovunque solo schemi, stereotipi, forme generiche. Sul volto

critica d'arte

Pagina 175

Scritti giovanili 1912-1922

262252
Longhi, Roberto 8 occorrenze

dispersa (fiorentina) e di intento disegnativo valevole per singoli obietti non può ridare il senso organico di Caravaggio, pure facendo subito ricorrere

critica d'arte

Pagina 120

singoli moti ch'è la Natività degli Uffizi in un ritmo di linee totale e interferente come i capolavori di Botticelli. La sua linea diventa puramente

critica d'arte

Pagina 130

stramazza quello degli arti singoli e il corpo procede radente per la pura pressione che la materia inarcata sorto la curva forzata dorsale imprime all'altra

critica d'arte

Pagina 156

singoli monumenti: l'interno del Duomo di Siena: la facciata del Duomo d'Orvieto...; il Palazzo comunale (appendici, i palazzi privati); il Duomo Nuovo».

critica d'arte

Pagina 304

degli orafi in serie di oggetti singoli, come sarebbe trattare a parte gli ostensori, poi i calici, poi le croci - metodo che non può servire che

critica d'arte

Pagina 381

articolate dei corpi singoli (che, lo sappiamo, qui non esistono artisticamente), ma per adagiarsi, estollersi, inclinarsi e sciare, mentalmente, lungo le

critica d'arte

Pagina 39

esserci accorti che «la critica coincideva con la storia». Tale dichiarazione abbiamo creduto di comprovare con studi storici singoli, condotti sempre con

critica d'arte

Pagina 455

, priva della storia dei dipinti singoli e persino delle indicazioni di misure; «con senza niente», insomma, per dirla alla napoletana.

critica d'arte

Pagina 493

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266822
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi emozione, con il riferimento a momenti di illusione collettiva rappresentati in singoli colpi riusciti sul piano dell’autopromozione, ma

critica d'arte

Pagina 78

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267193
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto pittoriche, che, a seconda dei paesi e dei singoli “gerghi critici,” vanno oggi sotto le etichette di: “postmoderno,” “naïf-nouveau,” “newimagism

critica d'arte

Pagina 163

Tipico in questo senso l’artista israeliano Haim Steinbach che spesso insiste con puntigliosità nell’esibizione di oggetti singoli ripetuti quasi con

critica d'arte

Pagina 182

È bene poi — prima di affrontare lo studio dei singoli artisti che ho nominato — accennare al fatto di come tutta una serie di artisti abbiano

critica d'arte

Pagina 25