Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sin

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252027
Dorfles, Gillo 23 occorrenze

Sembrò allora sin troppo evidente - mentre s’affermava e dilagava l’astrattismo (prima geometrico poi informale, poi oggettuale), e in un secondo

critica d'arte

Pagina 10

tra una vocazione naturale e una eccezionale capacità inventiva. Nato a Rosario (in Argentina) nel 1899 da famiglia italiana e stabilito sin dal 1905 a

critica d'arte

Pagina 102

Da quanto ho detto sin qui spero che risulti chiara l’importanza che l’arte di Fontana ha avuto in questo periodo centrale della metà del nostro

critica d'arte

Pagina 111

E, non a caso, dico «cosiddette opere d’arte» a suggerire, sin d’ora, come spesso tali opere siano solo per mera convenzione da considerare tali

critica d'arte

Pagina 113

Le bizzarrie ottiche, i trompe-l’œil, hanno sempre avuto presa sull’immaginazione umana sin dai tempi più remoti; ma per solito accompagnandosi (come

critica d'arte

Pagina 117

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

critica d'arte

Pagina 14

Damisch al I Congresso internazionale di semiotica)1 che in un certo senso riassume molto del lavoro compiuto sin qui dagli studiosi delle arti visive che

critica d'arte

Pagina 14

, di studiare l’opera come un sistema di segni, egli afferma, occorre sin dall’inizio precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per chiarire

critica d'arte

Pagina 14

Come dissi sin dall’inizio, una delle principali preoccupazioni degli ordinatori era stata quella di dimostrare come artisti delle più diverse

critica d'arte

Pagina 142

Come è facile scorgere - e credo sia opportuno sbarazzarsi sin d’ora da questo problema tra i più annosi e costantemente ricorrenti in ogni

critica d'arte

Pagina 15

Se nelle opere pittoriche che abbiamo sin qui esaminato il problema del «racconto» è reso più evidente e sviluppato con maggior efficacia anche in

critica d'arte

Pagina 155

Come si è visto sin qui, la maggior parte degli artisti ha puntato decisamente sulla creazione di ambienti autonomi (così Alviani, con le sue

critica d'arte

Pagina 195

Non ho preso in considerazione sin qui le sale migliori: quelle cioè di Castellani, Bonalumi, Marotta, ma di questi artisti è stato detto a lungo in

critica d'arte

Pagina 196

trasforma sin dal suo sorgere in oggetto a sé stante e non in rappresentazione o in immagine traslata. Castellani e Bonalumi, attivi ormai da un decennio a

critica d'arte

Pagina 206

Quanto ho detto sin qui vuol solo servire ad avanzare un’osservazione più generale riguardo agli aspetti comunicativi e semiotici dell’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 21

A questo punto, però, devo osservare ancora una volta (l’ho fatto sin dall’inizio di queste esperienze) come uno degli equivoci della land art e

critica d'arte

Pagina 219

. Questo sistema è stato usato ormai, sin dal lontano 1962 (ad esempio al Mit di Cambridge [Mass.]), e ha dato ottimi resultati, anche se meno precisi di

critica d'arte

Pagina 228

mimica che, tuttavia, non era la consueta «autoesibizione» narcisistica oggi sin troppo frequente da parte di artisti alla ricerca di facile pubblicità

critica d'arte

Pagina 255

verbale. E basti ricordare ancora quanto Cassirer affermava sin dal 1924: «...le forme fondamentali della civiltà spirituale hanno la loro genesi nella

critica d'arte

Pagina 264

Non solo, ma il Mac fu forse il primo movimento artistico dove - specie per l’azione svolta in esso da Munari e da Monnet — si presero, sin da allora

critica d'arte

Pagina 63

e, in Italia, alcuni dei primi mobiles di Munari) da quelle «automobili», dove, sin dalla loro progettazione, è prevista la presenza d’un meccanismo

critica d'arte

Pagina 71

Eppure, a prescindere dalle più sottili distinzioni di scuola e di stile, già sin d’ora viene delineandosi un aspetto che non a caso ho voluto

critica d'arte

Pagina 92

in Rauschenberg che in Jasper Johns tale riferimento è costante ed essenziale. I due artisti hanno, sin dai loro primi dipinti, messo in evidenza

critica d'arte

Pagina 97

La pittura antica e moderna

252645
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dicea già un nostro scrittore, come sin da’ tempi di Giotto moltiplicandosi in Italia, e divenendo più acceso l’amore delle belle arti, e della

critica d'arte

potrei eziandio ricordarne parecchie o fiamminghe od olandesi o tedesche di eccellenti pittori, che sin d’allora s’argomentavano lodatamente d

critica d'arte

Pagina 33

nobile possessore) avesse principio questa collezione, e con quanto rara intelligenza ed amore fosse continuamente aggrandita, e come sin da prima

critica d'arte

Pagina 7

Le due vie

255009
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dell’opera dal fenomeno, avvertito, come è giusto, sin dall’inizio della speculazione sull’arte, e inevitabilmente collegato al problema della realtà e

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256026
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV

critica d'arte

Pagina 117

è positiva. Sin dall’antica Grecia gli veniva attribuito un valore estetico, tanto che, come racconta Menandro, uno scrittore del IV secolo a.C

critica d'arte

Pagina 42

focalizza subito correttamente sulla retina. La sua valenza negativa la troviamo, sin da tempi antichi, nel rappresentare in verde creature fantastiche

critica d'arte

Pagina 43

PANE: È sin dall’epoca paleocristiana simbolo del corpo di Cristo e del suo sacrificio per la redenzione dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 58

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 2 occorrenze

costringe a sud? Certo non quel Drang nach Süden (la “tensione verso il Sud”) che spingeva le orde germaniche sin dagli anni di Brenno a scendere nella

critica d'arte

Pagina 43

illuministi del XVIII secolo. Certamente fu il Barocco musicale, sin dai primi anni del Seicento, il momento massimo di applicazione della mutazione di

critica d'arte

Pagina 77

Pop art

261580
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Dal lavoro che sin qui ha accumulato, l’americano tira adesso una conclusione inevitabile: come tutti i linguaggi commerciali, anche quello del

critica d'arte

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

264311
Longhi, Roberto 1 occorrenze

italiani, sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui spiegare come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il Falke come portato dell

critica d'arte

Pagina 376

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266698
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avendolo sin lì visto soltanto sui libri, ed essendo influenzato da Roberto Longhi, Arcangeli considerava Pollock poco più di un imbrattatele. Nelle

critica d'arte

Pagina 15

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267753
Dorfles, Gillo 14 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sin qui considerati — ama addensare complesse composizioni simboliche, dove la figurazione appare ancora essenzialmente surrealisteggiante, mentre

critica d'arte

Pagina 100

Altri artisti che hanno puntato sin dall’inizio della loro attività sull’elemento figurale, ma sempre sganciato da ogni naturalismo accademico, da

critica d'arte

Pagina 102

So che l’impegno è dei più pericolosi: la documentazione è sin troppo abbondante ma quasi sempre laudativa e persino apologetica; in compenso la

critica d'arte

Pagina 12

considero, o scarsamente autentici, o destinati, già sin d’ora, a un rapido declino. E questo spiega altresì come io abbia nominato o illustrato altri

critica d'arte

Pagina 13

Sulla scia dei ricercatori sin qui rammentati si sono mossi molti altri americani ed europei (e un folto gruppo giapponese), chi ponendo l’accento

critica d'arte

Pagina 139

, Paladino, ecc.) sia sin daH’inizio, su posizioni totalmente apolitiche; il che capovolge, in certo modo, le antiche osservazioni fatte a proposito della

critica d'arte

Pagina 166

E questo vale — e ne approfitto per fare sin d’ora i nomi più importanti di questo schieramento artistico — tanto per i tedeschi: Dieter Hacker

critica d'arte

Pagina 167

siccome quel genere di ricerca apparve sin dall'inizio legato a una mentalità meccanomorfa, a una aspirazione meccanicistica, oggi in via di

critica d'arte

Pagina 171

Ebbene, da quanto ho detto sin qui, penso che emerga chiaramente come l’arte concettuale, da un lato, e il Kitsch, dall’altro, stiano oggi a

critica d'arte

Pagina 176

Mentre Tapies — interessato sin dall’inizio ai misteri della “materia" — e Bryen, ancorato alla tonalità e agli impasti preziosi del

critica d'arte

Pagina 30

Oriente, sin dal 1933, ne trasse, forse, i primi impulsi ad estendere la sua attività anche al campo della pittura, e ne derivò quelle curiose scritture

critica d'arte

Pagina 31

considerare assieme un determinato settore della pittura americana che può rientrare nella categoria esaminata sin qui. Ho precisato, infatti come, in

critica d'arte

Pagina 55

solito — alla raffigurazione di elementi naturalistici), in Fontana, per contro, la ricerca spaziale si venne orientando sin dall'inizio in un

critica d'arte

Pagina 70

non durare, e comunque non sufficientemente differenziati da meritare una distinzione netta da quelli sin qui considerati. Per questa ragione mi

critica d'arte

Pagina 76