Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simmetria

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251001
Argan, Giulio 6 occorrenze

fondata sulla mimesi e rivolta a rendere manifeste nei fatti plastici le leggi universali del bello naturale, la simmetria e la proporzione.

critica d'arte

Pagina 273

distribuzione spaziale: una simmetria raggiata e quindi una «perspectiva communis il primo, ma simmetria bilaterale e un ordinamento in profondità

critica d'arte

Pagina 275

sviluppata sull’asse di simmetria della platea, prolungando così nel possibile prospettico lo spazio reale in cui sono gli spettatori; la veduta angolare con

critica d'arte

Pagina 340

vista: la simmetria è così larga e slegata che le singole forme emergono dal contesto come gli «a solo» dell’orchestra. Come in musica, ogni forma deve

critica d'arte

Pagina 345

progetto bramantesco era nato come conseguenza del suo primo disegno per la tomba: i volumi vuoti distribuiti secondo una legge di simmetria e proporzione

critica d'arte

Pagina 38

simmetria con il perizoma di Dedalo e ne ripete linearmente le pieghe che spezzano le curve in segmenti rettilinei, come se fosse fatto di stoffa

critica d'arte

Pagina 471

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

commissione che fu, se non la più impegnativa in assoluto, certo la più prestigiosa della sua lunga e fortunata carriera, ma la simmetria dell

critica d'arte

Pagina 221

un pittore precaravaggesco, la frontalità della posa non impedisce all’autore dell’altro ritratto di cogliere ogni minimo scarto dalla simmetria del

critica d'arte

Pagina 222

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254833
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incominciato nel 1772. La facciata di questo convento è d’ordine dorico e dì buono stile, ma non così quella dell’oratorio, che per simmetria gli convenne fare

critica d'arte

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

255875
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forma aperta: La composizione esprime diverse traiettorie, verticali o diagonali e non avendo un asse di simmetria suggerisce la possibilità di poter

critica d'arte

Pagina 14

Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto

critica d'arte

Pagina 14

Visione a poli: È il tipo di composizione da ricollegare alla forma aperta, dove non essendo presente un asse di simmetria, che coordina gli elementi

critica d'arte

Pagina 15

simmetria, determinando una visione “unita”. In questo caso la lettura va fatta partendo dal generale per scendere poi al particolare.

critica d'arte

Pagina 16

simmetria. L’Angelo, ha una grazia botticelliana, legge la musica dallo spartito musicale tenuto aperto da San Giuseppe, rappresentato a sinistra con alle

critica d'arte

Pagina 75

”, simmetrica, con la figura del Cristo che funge da asse di simmetria, e un colorismo luminoso, mentre la guarigione dell’ossesso si contraddistingue per la

critica d'arte

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257500
Argan, Giulio 4 occorrenze

se cadono le leggi proporzionali e di simmetria che definivano il posto e il valore di questi elementi nell'unità della composizione. Anche in

critica d'arte

Pagina 125

indirizzo potrà dirsi, col Longhi, neo-veneto. Soltanto che il colore non è più legato ai principi di equilibrio e di simmetria, ai limiti “naturali”, che la

critica d'arte

Pagina 91

prospettive. Nelle due chiese di piazza del Popolo, per esempio, il Bernini rompe la simmetria classica prevista dal Rainaldi, trasformando in

critica d'arte

Pagina 98

alla simmetria, cioè modificano lo schema simmetrico “abituale” della pianta circolare.

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259852
Argan, Giulio 5 occorrenze

Il movimento è ritmo, non simmetria. Instaurato il principio di una spazialità in movimento, nulla impedisce di immaginare una rapida fuga

critica d'arte

Pagina 166

Carlo alle Quattro Fontane (1634-37). Riduce lo spazio, già esiguo, con le forti colonne del portico; evita la simmetria e distribuisce gli intervalli con

critica d'arte

Pagina 170

concepita come un oggetto, un arredo, un reliquario; è collocata all’estremità della strada, rompendo a bella posta la simmetria del quadrivio delle

critica d'arte

Pagina 173

dal mausoleo o dalla stele classica. Non si propone di ridurre ad ordine e simmetria le movimentate masse del Bernini, perché, come si vede, nel

critica d'arte

Pagina 238

delle proporzioni, un astratto principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei confronti del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260216
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

», senza alcun rispetto per l’armonia, la simmetria e lo sfumato, era giunto quell'intruso»: il quale, dimentico della morte di Patroclo, e dei sublimi

critica d'arte

Pagina 93

Saggi di critica d'arte

261826
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tranquillità, ancor alquanto impacciata per amabile peritanza istintiva, desiderosa di simmetria, paga di linee che si svolgono semplici e pavida di

critica d'arte

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

262527
Longhi, Roberto 8 occorrenze

strana pretesa alla simmetria nel gesto dei due angioli. Altri brani, come la testa del San Giuseppe, e, nell'angolo, i libri e la spada, sono accenni

critica d'arte

Pagina 233

, stabilendo mirabolanti equazioni successive: quali sarebbero: «mondo il cui scheletro è gerarchia sentimentale = simmetria centrale»; «mondo che ignora

critica d'arte

Pagina 306

la staticità, la simmetria, la superficie e le due dimensioni, cade come per incanto; non val più nulla.

critica d'arte

Pagina 308

dell'italiano Pellizzari. Il quale, di fronte alle altissime norme del latino sull’euritmia, sulla simmetria, sulla disposizione ch'era pur facile

critica d'arte

Pagina 310

scenario e di simmetria. L'estrema indifferenza dolce e rude alla costruzione «idealistica» della forma, fosse in senso lineare, o plastico, o

critica d'arte

Pagina 330

nuove tendenze alla raffinatezza e alla simmetria manifesta l'apparire in Germania di artefici Greci.

critica d'arte

Pagina 375

totale col Dio Padre dei Van Eyck a Gand o col Cristo di Memling ad Anversa; in essi non si potrà riscontrare che un'apparente simmetria superficiale

critica d'arte

Pagina 80

riscontro particolare anche di simmetria dispositiva se non nella Incoronazione del Palmezzano a Brera, l'opera sua più antica? Poiché le variazioni

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266596
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nel quale per amore di simmetria furono rimosse molte finestre, e per amore di pulitezza vennero imbiancate le vôlte dell’atrio, imbellettando il

critica d'arte

Pagina 167

matematica sull’asse della chiesa, e il rosone gotico del fondo e il prete e il putto centrale stanno sulla medesima linea, in simmetria precisa. Questa

critica d'arte

Pagina 391

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267230
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simmetria, l'equilibrio statico a dominare. Ecco perché il grande studioso giapponese Suzuki — spiegando le origini della pittura sumiye (quel genere

critica d'arte

Pagina 33