Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significa

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251134
Argan, Giulio 1 occorrenze

maestro poteva avere». La «qualità» (è questo il termine che Richardson sostituisce coraggiosamente al tradizionale «bello») significa proprio autenticità

critica d'arte

Pagina 365

Il divenire della critica

252570
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

Questo significa dimenticare che la ragion d’essere di quella indefinibile e tuttavia indispensabile attività che per tanto tempo fu definita

critica d'arte

Pagina 162

Il che naturalmente non significa che alcune di queste opere (quelle di King, di Morris, di Smith, di Caro, per non citare che alcuni degli artisti

critica d'arte

Pagina 167

oggi qualcosa qualche volta riesca a «durare» più d’una sola stagione, non si può esimersi dal considerarlo anche un fatto negativo: significa che poco o

critica d'arte

Pagina 196

sviluppo di forme più decisamente «concettuali» (art-language, Weiner, Kosuth, Burgin, Barry, Graham, ecc.), ciò significa che ormai l’apporto delle

critica d'arte

Pagina 202

«atteggi» ad artista. Significa, piuttosto, che il campo della critica e della saggistica contemporanee deve essere maggiormente esteso nell’area della

critica d'arte

Pagina 215

futuro, ma significa comunque la possibilità d’un confronto diretto e d’un diretto rifiuto. Il che prima d’ora non era possibile.

critica d'arte

Pagina 221

che, per varie ragioni che in seguito vedremo, spesso è più che altro d’impaccio. In effetti: dire «storia», significa mettere come condizione prima d

critica d'arte

Pagina 256

Il che tuttavia non significa certo un ricadere negli agguati di impostazioni idealistiche, o addirittura neoplatoniche circa l’assolutezza e l

critica d'arte

Pagina 263

Ma le cose sono in parte cambiate con l’avvento e l’infittirsi di mescolanze tra i diversi linguaggi artistici. Il che non significa che siano

critica d'arte

Pagina 35

praticamente esibendo - a mo’ d’opere d’arte - delle pagine di testi scientifici, di chimica, di astrofisica, di logica, ecc. - significa voler trascurare l

critica d'arte

Pagina 4

, questi brandelli di materiali di per sé rozzi ed effimeri). Ma, in realtà, quello che significa la pittura di Burri è la possibilità di far

critica d'arte

Pagina 59

Il che è un bene e un male al tempo stesso. Perché significa che, da un lato, eravamo nel giusto affermando che abbisognavano metri nuovi per i

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253431
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

«momento pregnante». Rappresentare in un dipinto o in una scultura un «momento pregnante» significa scegliere di raffigurare quell’istante della narrazione

critica d'arte

Pagina 228

Le due vie

255169
Brandi, Cesare 3 occorrenze

, quello in cui è generata normalmente e altri due nei quali è quasi focomelica rispetto alla prima. L’ammettere le due possibilità abnormi non significa

critica d'arte

Pagina 103

ripresentano nelle fasi della civiltà, l’espressione 'morte dell’arte' significa che nell’epoca della massima razionalizzazione della coscienza (che per

critica d'arte

Pagina 132

della sua astanza e il suo presentarsi come realtà astante: l’opera d’arte è una parola che al tempo stesso è la cosa che significa. Non rimanda ad

critica d'arte

Pagina 73

Le tre vie della pittura

255675
Caroli, Flavio 1 occorrenze

rappresentazione pittorica. Pittura tonale significa che ogni punto del dipinto deve essere imbevuto della stessa quantità di luce, deve essere "intonato

critica d'arte

Pagina 13

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256914
Vettese, Angela 2 occorrenze

predispongono le maglie per un’inevitabile selezione delle proposte non significa ripiegare su una posizione utilitaristica, cinica e antiumanistica dell

critica d'arte

Pagina 68

esecutiva delle nuove tecnologie o da un lavoro a più mani. Questo non significa che l’artista non abbia più parte nel processo creativo. Spesso è l'idea a

critica d'arte

Pagina 99

Manuale Seicento-Settecento

259767
Argan, Giulio 1 occorrenze

salvezza. Proporsi la salvezza significa ammettere che la salvezza è possibile, immaginarsi salvi: significa cioè immaginarsi al di là della contingenza

critica d'arte

Pagina 143

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260517
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

» (nome ebraico che significa «profeti») di cui fece parte, in un modo del tutto particolare, però, anche Bonnard.

critica d'arte

Pagina 106

è coinciso con quello più critico; vedere i quadri di Munch prima dei disegni, significa mettersi in due fasi successive nella elaborazione dell

critica d'arte

Pagina 132

parlare di lui adeguatamente in questo giorno: ripercorrere le tappe gloriose della sua vicenda artistica significa praticamente rivivere con maggiore

critica d'arte

Pagina 148

artisti protestatari più importanti della sua generazione. Ciò non significa tuttavia — e non era forse neppure il caso di sottolinearlo — che il

critica d'arte

Pagina 16

Accettare la lezione di Pollock non significa perciò consegnarci legati alla poetica astratta, ma, se mai, significa obbligarci con rinnovata

critica d'arte

Pagina 199

Dunque Bertolucci ci invita a poggiare il nostro giudizio prima di tutto sulla qualità delle opere di questo ultimissimo Mafai; il che significa che

critica d'arte

Pagina 263

Pop art

261673
Boatto, Alberto 1 occorrenze

steccato. Personalizzare, conferire risonanza, significa in sostanza legare ad ogni immagine il sentimento del tempo, delle sue stratificazioni; per questo

critica d'arte

Pagina 186

Scritti giovanili 1912-1922

262931
Longhi, Roberto 10 occorrenze

italiana parla dei Veneziani e di Tiziano come valenti nel ritrarre dal naturale: che significa? non è riferimento al loro vero proprio ritrattismo

critica d'arte

Pagina 11

Poiché sintesi del dinamismo umano significa appunto l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce, d'ambiente e la liberazione dalla tendenza ad

critica d'arte

Pagina 142

significa piuttosto l'apparire del gioiello studiato a parte, l'elsa a cesello, la broche e il fermaglio regalati con ostentazione; e tanto più

critica d'arte

Pagina 265

Il Traballesi invece che per il Nicodemi significa «un diverso atteggiarsi dello spirito neoclassico» è per noi un settecentesco completo, che anche

critica d'arte

Pagina 287

confronto fra le piante di diversi edifici: pianta in piano e in elevazione, iconografia e ortografia; nulla di più illusorio. Che cosa significa infatti

critica d'arte

Pagina 294

artificiate?». Frase deliziosa e giusta come tant'altre di quello ma che nella trattazione particolare non significa nulla. E nello studio poi dei trattati

critica d'arte

Pagina 313

Se quegli affreschi sono del 1519 ed oltre, questo significa che in quell'anno Romanino era completamente preso dal nuovo demone del colore smosso

critica d'arte

Pagina 332

Ma, di grazia, che cosa significa tutto questo? Curiosa illusione! E l'enfasi delle pose teatrali di quel tempo da che cosa mai proveniva? Era una

critica d'arte

Pagina 352

maggiore ed arte minore. Se ci sono più sedie che quadri fatti a macchina, senz'anima e senza stile, ciò non significa la legittimità di una

critica d'arte

Pagina 380

contenuto aziendale o sentimentale - ciò che significa se mai far la storia dell'illustrazione, poiché quel contenuto non può assumere forma

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265631
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Nella Santa Cena che dipingeste per S. Giovanni e Paolo, che cosa significa quell’uomo che getta sangue dal naso?

critica d'arte

Pagina 12

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266743
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esprimersi, ed esprimere significa già etimologicamente portare fuori, spinger fuori, portare alla luce qualcosa. Dove la luce è l’attenzione degli altri, la

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267918
Dorfles, Gillo 10 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fissazione che isola e immobilizza alcuni elementi prescelti a “durare” è alla base di quasi tutte le sue creazioni. E questo significa: isolare

critica d'arte

Pagina 109

“passare la mano” da parte degli artisti delle precedenti generazioni. Il che non significa che alcuni dei nomi che abbiamo fatto nelle prime pagine di

critica d'arte

Pagina 171

Se ieri l’arte significava sentire e fare, oggi significa forse concepire e far fare. Se in passato la durabilità dell’opera si basava sull’ottima

critica d'arte

Pagina 197

canoni di bellezza, a un abbozzo preliminare. La rapidità significa dunque abbandono definitivo dei metodi artigianali della pittura in favore di

critica d'arte

Pagina 201

soggetto delle sue proposizioni e che riposerà allo stesso tempo su un medium e in un contesto funzionalmente "determinato.” Questo significa che gli

critica d'arte

Pagina 203

D. Cosa significa?

critica d'arte

Pagina 210

R. Significa che l’unico mezzo rivoluzionario è un concetto totale di arte che genererà un nuovo concetto di scienza. Ed è per questo che in tutte le

critica d'arte

Pagina 210

significa.

critica d'arte

Pagina 213

significa appunto contrario ad ogni forma, opposto di ogni volontà formativa, ribellione ad ogni precostituita e razionale strutturazione. Sicché “informale

critica d'arte

Pagina 43

tecnica. Voler includere Dubuffet entro ima determinata categoria significa non aver capito la sua autentica personalità: un artista che, in pieno

critica d'arte

Pagina 97