Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siena

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251498
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I Profughi di Siena del Pollastrini gli assicurano un bel nome nella pittura pei tanti pregi che vi ammiriamo, fra i quali primeggiano e il

critica d'arte

Pagina 55

La pittura antica e moderna

252683
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporaneo Guido da Siena, furono i primi a mostrare che l’arte non potea volgersi al buono ed al vero, seguendo le orme de’ vecchi greci, e tosto

critica d'arte

Pagina 27

Memmi; un’altra che tiene in grembo il fanciullo, con due angioli e due santi, di Matteo da Siena; un Cristo in croce, con Maria e alcuni angeli e

critica d'arte

Pagina 28

in quelle pareti, e ritornavano più lieti e più ricchi alla patria: là pellegrinavano gli artisti di Pisa, di Siena, di Perugia, d’Arezzo e i primi di

critica d'arte

Pagina 50

La storia dell'arte

253215
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

ca., Siena, chiesa di San Domenico. imperatore dei Romani, Costantino favorì apertamente i cristiani, emanando un anno dopo l’editto di Milano, che

critica d'arte

Pagina 11

., Strasburgo, Musée de l'Œuevre de Notre Dame. Fig. 112. Bartolo di Fredi, Natività della Vergine, 1383-88, Montalcino (Siena), Musei di Montalcino. Raccolta

critica d'arte

Pagina 144

Buoninsegna, la grande pala con la Maestà della Vergine destinata all’altare maggiore del Duomo di Siena (1308-11). La storia è nota: Gesù, dopo l’«ultima

critica d'arte

Pagina 229

d'Alessandria, 1420 ca., Siena, Pinacoteca Nazionale. Fig. 77. Pisanello, Studio di costumi sontuosi: una dama e un cavaliere, Chantilly, Musée Condé

critica d'arte

Pagina 99

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254902
Saltini, Guglielmo Enrico 7 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Siena, oggi stanza del Collegio Tolomei, e devesi pure a lui l’ampliamento della chiesa di San Francesco, pregevole edifìzio della sua patria.

critica d'arte

Pagina 14

Pianigiani di Siena; il Pacini di Colle; il Manetti, il Veraci, il Silvestri, il Leoni di Firenze; il Lazzarini e il Nottolini di Lucca; il Gherardesca e

critica d'arte

Pagina 14

AGOSTINO FANTASTICI da Siena (n. 1782, m. 24 luglio 1845) fu assai diligente nell’arte, che aveva imparata dal padre suo. La cattedrale di Montalcino

critica d'arte

Pagina 15

stupendi di PIETRO GIUSTI, ANGELO BARBETTI e ANTONIO ROSSI da Siena, di PIETRO CHELONI di Firenze, di LUIGI BIGOTTI da Lucca e di altri; ma la Esposizione

critica d'arte

Pagina 42

A Siena APOLLONIO NASINI, ultimo di questa famiglia di pittori (n. 1689, m. 1768), aiutò nelle opere Giuseppe suo padre e lo zio Antonio. Ma se bene

critica d'arte

Pagina 44

Contemporaneo a questi due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10 aprile 1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze nei

critica d'arte

Pagina 49

di Siena (n. 1775, m. 27 gennaio 1853) che procurava di seguitare le orme del Morghen, intagliando con fino, morbido e nitido bulino, e con la più

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256347
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Domenico Beccafumi, nell’affresco dell’Oratorio di San Bernardino, a Siena, porta la scena in primo piano, affollandola completamente; oltre agli

critica d'arte

Pagina 103

Nel Dossale di San Pietro, di un anonimo pittore senese, conservato nella Pinacoteca di Siena, troviamo invece due edifici, disposti ai due lati

critica d'arte

Pagina 108

Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli

critica d'arte

Pagina 113

Donatello, nella formella della fonte battesimale, nel Battistero di Siena, affida alla prospettiva il compito di “temporalizzare” il racconto; sullo

critica d'arte

Pagina 127

Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome

critica d'arte

Pagina 129

San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da

critica d'arte

Pagina 130

Santa Caterina da Siena: È rappresentata con un velo bianco e il manto nero; regge la croce con il giglio, simbolo di purezza, e un libro, che si

critica d'arte

Pagina 131

del Mappamondo, Palazzo Pubblico, Siena. , dipinti nella Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena, dava invece una diversa interpretazione

critica d'arte

Pagina 186

negli Effetti del buon governo, dipinti da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico a Siena, notiamo che essi rispondono a diversi punti di fuga

critica d'arte

Pagina 25

Marcovaldo, conservata nella Chiesa di Santa Maria dei Servi, a Siena.

critica d'arte

Pagina 61

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

originale, è l’iconografia usata per la composizione Natività di Cristo, di Francesco di Giorgio Martini, nella Chiesa di San Domenico, a Siena. La

critica d'arte

Pagina 72

storiette della Madonna in Maestà di Duccio, conservata nel museo dell’Opera del Duomo, a Siena.

critica d'arte

Pagina 83

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 1 occorrenze

Cinquecento è influenzata dall’Italia centrale (specialmente da Siena) e dalla Lombardia: gli architetti che trasformano la città, dandole un aspetto non

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

263818
Longhi, Roberto 19 occorrenze

dipinto a Siena - patria del Mancini - un'opera sullo stile del maestro, molto ammirata dal biografo per «quella maniera a botte Titianesche», era

critica d'arte

Pagina 108

L. DAMI, Siena e le sue opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916, p. 360-65).

critica d'arte

Pagina 299

titolo impersonale: «Siena e le sue opere d'arte» si nascondessero pretese parecchie.

critica d'arte

Pagina 299

Poiché non v'è soltanto un «Catalogo delle opere d'arte di Siena», ma a questo segue un «Sommario di Storia dell'arte senese» che, a detta

critica d'arte

Pagina 299

visitatore di Siena. Ma questi sono sogni e fantasie d'umanisti attardati. Dimentichiamo dunque queste tristezze ed osserviamo lo studio del Dami alla pari

critica d'arte

Pagina 299

Chi si aspettava tanto da una «Guida di Siena»? Quale mutazione dal tempo che i nostri vecchi, con un senso ospitale ed umano, aspettavano il

critica d'arte

Pagina 299

assegnata una pensione; nel 1320 lavorava per Orvieto e per Pisa...; nel 1321 e 22 era di nuovo a Siena».

critica d'arte

Pagina 301

Orvieto firmate: 'Conte Lelli de Senis me fecit anno MCCCXXXVII'; e 'Chonte di Lello di Siena mi fece A. D. MCCCXXXVIII'. È sua pure quella di

critica d'arte

Pagina 301

accettato che un certo svolgimento locale d'arte a Siena, ci fu.

critica d'arte

Pagina 304

singoli monumenti: l'interno del Duomo di Siena: la facciata del Duomo d'Orvieto...; il Palazzo comunale (appendici, i palazzi privati); il Duomo Nuovo».

critica d'arte

Pagina 304

di Siena, la tale strada senese, o la tale altra. Poiché un palazzo non è mai stato costruito per sé, ma per una «situazione» architettonica, per una

critica d'arte

Pagina 304

sta poi il fatto che non v'è nulla di più aritmetico e freddo dell'uno-due, uno-due, in bianco e nero del Duomo di Siena; e che appunto per via di

critica d'arte

Pagina 305

qui gli potremmo quasi dar ragione se non credessimo che in certa scultura policroma Siena abbia prodotto, già oltre gli inizi del Rinascimento

critica d'arte

Pagina 306

Mira egli a stabilire, ora, alcuni altri gruppi di energia pittorica che s'iniziarono a Siena, ma si svolsero poi soltanto altrove.

critica d'arte

Pagina 307

perfetto narratore della storia sacra, noto a tutti per la sua efficacissima ancona di Siena, osterebbe un poco a rilevare che «le storie nell'arte senese

critica d'arte

Pagina 307

Il soggiorno di Donatello a Siena nel 1458 è determinante per Francesco di Giorgio soprattutto se si voglia dar ragione allo S. col ritenere di

critica d'arte

Pagina 364

studio di raffronti intelligenti tra le opere di Francesco di Giorgio e di qualche suo coetaneo con le forme lasciate in Siena e presso Siena dai

critica d'arte

Pagina 365

27] a Siena, o a quel Convito di Baldassarre a Napoli sul quale tante lacrime cipolline sparsero Angelo Conti e De Rinaldis Aldo. E le forme si

critica d'arte

Pagina 43

statue per l'altare Piccolomini a Siena, le quali sarebbero state compiute in due epoche diverse. Per la questione del cartone della Guerra di Pisa

critica d'arte

Pagina 57

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266093
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certo uno di quegli stornelli, che sembrano tanto soavi quando nelle gentilezze del beato paese di Siena si sentono accompagnati di lontano dalla campana

critica d'arte

Pagina 201

di Carlo I re di Puglia, corre nella piazza di Siena dinanzi alle donne ed agli uomini del popolo, porgendo la palma ed accattando a spiccioli i

critica d'arte

Pagina 352