Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicuri

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251361
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sicuri allo studio dei monumenti antichi; ed abbeverarsi alle pure ed inesauste sorgenti dei maestri che ci lasciarono i gruppi di Laocoonte, e dell'Aiace

critica d'arte

Pagina 19

Il divenire della critica

251648
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

La vaghezza, la polisemia, la componente metaforica e metonimica, che, da Aristotele a Vico, da Richards a Empson, costituisce uno dei più sicuri

critica d'arte

Pagina 4

dottrine costituivano i sicuri baluardi, le due fortezze inespugnabili, della critica d’arte. La base storica - la diacronicità dell’operare artistico - il

critica d'arte

Pagina 7

La pittura antica e moderna

252670
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d rappresenti i più sinceri e sicuri testimonii dell’istoria di questa nobilissima arte. Vedrà tesori del più felice tempo, e vedrà nobili avanzi

critica d'arte

Pagina 21

venire sicuri al giudizio di tutti i dotti; ed io, invitato con somma cortesia a visitarli (come già ho fatto più volte con mio gran profitto e

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252871
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Repubblica, i quali guardano tranquilli, come sicuri della vittoria. Dietro a loro Guglielmo da Scesi, un altro fatale consigliero del Duca, e il suo

critica d'arte

Pagina 55

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254823
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passato secolo, e dei primi passi, se non bene sicuri almeno belli e generosi, che poi uomini di alto intelletto impressero sul suo sentiero. La

critica d'arte

Le due vie

255429
Brandi, Cesare 3 occorrenze

sempre più sicuri delle riuscite: tipico quello in cui incorse il Mauron con la parola «ptyx» del famoso sonetto di Mallarmé, «ses purs ongles très haut

critica d'arte

Pagina 173

, ma l’impressione che provoca nel fruitore, e questi, se è in possesso dei pochi dati sicuri della biografia di Leonardo, come la sua nascita

critica d'arte

Pagina 176

, non si può mai essere sicuri di avere toccato il fondo e di avere esaurito i riferimenti. Del resto la stessa molteplicità dei significati che il

critica d'arte

Pagina 185

Leggere un'opera d'arte

255939
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modi della rappresentazione) ma siamo sicuri che Leonardo, nelle cui opere questo schema raggiunse i massimi risultati, doveva in qualche modo averle

critica d'arte

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257698
Argan, Giulio 1 occorrenze

individualmente predestinato alla salvezza o alla condanna eterna; ma il successo nell’attività mondana, la ricchezza stessa, sono segni sicuri

critica d'arte

Pagina 206

Manuale Seicento-Settecento

259946
Argan, Giulio 1 occorrenze

, frutti, pesanti e quasi funebri drappeggi), sono indizi sicuri di un’intenzionalità simbolica, religiosa (il Baschenis era prete): la vanità dei sensi

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260331
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

siamo sicuri, ma con l’avvertenza di non voler escludere nelle nostre preferenze, nelle nostre catalogazioni e semplificazioni, una parte dell’arte di

critica d'arte

Pagina 134

grande», nei segni a graffio d’unghia, netti e sicuri sui fondi pompeiani di certi monotipi, quali ad esempio la bellissima «Pantera» (1929), o nel

critica d'arte

Pagina 310

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261763
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soverchiamente fidenti di sè, offendono e corrompono le più belle inclinazioni, senza coscienza e senza rimorso, sicuri di compiere un mandato

critica d'arte

Pagina 6

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

camminano rasente ai grandi e sicuri possessori della forma, serbando sempre un po’d’acerbezza di frutto immaturo. Ha delle esitazioni; gli manca il

critica d'arte

Pagina 30

certi suoi verdi chiari, produce ora dissonanze fastidiose. Il Bagnacavallo addolcisce i contorni e rileva le modellazioni con tocchi sicuri; Innocenzo

critica d'arte

Pagina 84

Scritti giovanili 1912-1922

263067
Longhi, Roberto 7 occorrenze

direzione, sicuri (matematica superiore dell'arte) di non incontrare mai più la curva imperiosa di un'orbita qualsia.

critica d'arte

Pagina 157

soggiorno di Caravaggio nelle Marche di cui abbiamo sicuri indizi3 e che si spiega forse con una fuga da Roma per sottrarsi alle noie e agli obblighi del

critica d'arte

Pagina 24

Ma sorge a questo proposito un capitolo di storia provinciale che non posso scrivere così a punta di penna senza dati sicuri, ma che giura per mille

critica d'arte

Pagina 265

, come dire? in un certo senso quasi negativo, ma convintamente negativo, Camuccini e Landi siano molto più sicuri del proprio classicismo di quello

critica d'arte

Pagina 288

si è ancora sicuri di questo.

critica d'arte

Pagina 335

Dimostrata dunque l'impossibilità di citare ogni cosa obbiettivamente e la necessità di una scelta, si dovrebbe riposar sicuri che ogni citazione

critica d'arte

Pagina 393

riunirsi all'altra di un giovinetto, crociano confesso, questo: - Le linee? Ma non me ne occupo, io! Esse sono tecnica. [Siete sicuri allora ch'egli non si

critica d'arte

Pagina 54

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265981
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lunga pratica fa sicuri insieme e modesti, cauti ed audaci, un rispetto profondo, e ci pare ingiusto che la gloria delle opere architettoniche, massime

critica d'arte

Pagina 157

sicuri che l’abbiano fatto gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei lati le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano inteso

critica d'arte

Pagina 310

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267458
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apporti più sicuri alla nuova figurabilità. I quattro artisti fondarono nel 1948 un noto raggruppamento che prendeva il nome dalle loro rispettive città d

critica d'arte

Pagina 94