Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sfrutta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251088
Argan, Giulio 1 occorrenze

, della cupola. Juvarra si rende conto che la relazione tra questi due elementi muta con la distanza del punto di vista, e sfrutta questa possibilità

critica d'arte

Pagina 343

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 1 occorrenze

attitudine sfrutta la ricettività, la scarsa esigenza di semanticità, mentre la lusinga con l’«inutilità» dell’oggetto, la sua non-utensilità, e, per quanto

critica d'arte

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256979
Vettese, Angela 1 occorrenze

si serve dell’arte come mezzo di comunicazione sociale. In un’epoca in cui la divisione tra i gruppi sociali si sta facendo di nuovo ampia, si sfrutta

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259876
Argan, Giulio 4 occorrenze

e di formazione manierista, sfrutta la finezza del suo disegno per sfaccettare la forma ed offrire così al colore la possibilità di modularsi

critica d'arte

Pagina 158

angeli galleggianti in una luce dorata; sfrutta la luce naturale per isolare, nel lanternino, il Cristo che emana, lui stesso, luce. Nel grande

critica d'arte

Pagina 161

massima espansione spaziale, muove grandi masse di luce e di ombra, sfrutta le possibilità illusive della prospettiva. Il Borromini si esprime per

critica d'arte

Pagina 170

trova alle prese con un grande spazio, di cui non può mutare né le misure né il perimetro. Chiude le antiche mura come in una teca, sfrutta tutta la

critica d'arte

Pagina 172

Pop art

261507
Boatto, Alberto 1 occorrenze

i colori dell’ambiente, ed in questo rapporto-attrito l’artista sfrutta un preciso effetto fotografico ma rovesciato. Mentre nella foto il rapporto

critica d'arte

Pagina 111

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267533
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

), Tagliaferro, (piuttosto spostato sul versante concettuale), Di Bello (che dell'immagine fotografica sfrutta soprattutto l’aspetto compositivo-astratto).

critica d'arte

Pagina 113

presenza d'un contatore Geiger; ed ecco le azioni mimiche di Ketty La Rocca, la quale, o direttamente o attraverso documentazione fotografica, sfrutta il

critica d'arte

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca