Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settentrionale

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251013
Argan, Giulio 1 occorrenze

’Italia settentrionale: collegamenti che spiegano l’analogia della sua posizione con quella dei pittori della corrente detta neo-veneta e particolarmente

critica d'arte

Pagina 280

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

ben presto, tanto da esser conteso dai più illustri committenti di tutta l’Italia centro-settentrionale: lo troviamo a lavorare per un Malatesta a

critica d'arte

Pagina 109

immaginarie. L'autore di questo pinto è Hans Clemer, un pittore originario della Francia settentrionale, ma attivo negli anni a cavallo tra Quattro e

critica d'arte

Pagina 128

incarichi di grande rilievo da parte di molte corti dell’Italia centro-settentrionale, compresa quella pontificia.

critica d'arte

Pagina 203

L'Europa delle capitali

257434
Argan, Giulio 1 occorrenze

tutta l'Europa centrale e settentrionale, la vita privata del cittadino medio si mette in rapporto diretto con la strada, luogo della vita pubblica

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259868
Argan, Giulio 3 occorrenze

genericamente settentrionale; ed ha, all’origine, una motivazione religiosa come ricerca di un’arte che, senza pretendere di rivelare o spiegare le verità

critica d'arte

Pagina 145

non si accontenta più di opporre la cultura settentrionale alla cultura romana, porta la guerra nel campo avversario. I manieristi imitano Michelangiolo

critica d'arte

Pagina 151

religioso dell’ascetismo pratico del Borromeo; anche il Borromini, a Roma, si fa sostenitore di una cultura settentrionale (prevalentemente palladiana) e

critica d'arte

Pagina 170

Scritti giovanili 1912-1922

264444
Longhi, Roberto 12 occorrenze

l'Italia settentrionale. Le sue incontrastabili relazioni, e la sua altrettanto evidente distinzione dalla pittura veneziana contemporanea, le sue

critica d'arte

Pagina 327

nell'Italia settentrionale nei primi decenni del Cinquecento, e nelle nuove applicazioni di Romanino; Ferramola nelle nuove vastità cromatiche ad uso d'affresco

critica d'arte

Pagina 329

giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale. Che Altobello attuasse concetti di

critica d'arte

Pagina 335

nella pittura di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei primi decenni del Cinquecento. Poiché sentiamo che in essi per diverse vie si maturarono

critica d'arte

Pagina 341

settentrionale nella seconda metà del primo millennio; e bisognerà ad ogni modo riconoscere che per parlare a dovere della formazione dello stile

critica d'arte

Pagina 362

Nella crocera settentrionale della Cattedrale di Como e precisamente in una nicchia presso la cappella del Crocefisso è una statua di San Sebastiano

critica d'arte

Pagina 365

nell'Italia settentrionale. Il Kutschera dopo aver corrette le improprietà storiche de' suoi predecessori, sopratutto del Planiscig che sul Ricci pubblicò

critica d'arte

Pagina 368

Il K. P., poiché i contatti fra l'arte celtica e l'arte carolingia dell'Italia settentrionale sono stati spesso osservati, chiude il suo

critica d'arte

Pagina 375

. Ristudia poi i documenti per i lavori della porta settentrionale di Santa Maria del Fiore dove cerca di distinguere e dimostrare la collaborazione del

critica d'arte

Pagina 382

L. V. BERTARELLI, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. I. Piemonte, Lombardia, Canton Ticino. II. Liguria, Toscana settentrionale, Emilia

critica d'arte

Pagina 391

una tavola quadrilunga che presenta N. Donna col Figlio fra due Santi. Ascrivesi a un settentrionale ne' modi del Previtali bergamasco; senonché nulla

critica d'arte

Pagina 478

Ferrara fino a Padova. Per l'arte dell'Italia settentrionale il ciclo di affreschi di Piero a Ferrara dovette rappresentare - purtroppo per poco

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265977
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Bisognava riparare al pericolo, come s’era già fatto per il fianco settentrionale; ma la cancrena principiava nelle fondazioni. Si tolsero ad uno ad uno i

critica d'arte

Pagina 154

Cerca

Modifica ricerca