Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settecentesco

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251248
Argan, Giulio 1 occorrenze

Gherardo delle Notti settecentesco che fu Wright of Derby. L’illuminazione di queste scene, più che questione di tecnica, è questione di regia: una

critica d'arte

Pagina 435

La storia dell'arte

253362
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

faceva uso di lenti da vista, rifondò il genere della veduta paesistica tardo-seicentesca, aprendo la strada a quel vedutismo settecentesco di cui

critica d'arte

Pagina 177

. Attualmente esso è custodito tra le raccolte della Galleria Nazionale in Palazzo Ducale, ma da un manoscritto settecentesco apprendiamo che in quell’epoca

critica d'arte

Pagina 205

settecentesco, amante della sobria e funzionale arte classica, definì con disprezzo tutta quell’arte seicentesca che gli appariva colma di falsità

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255771
Caroli, Flavio 1 occorrenze

settecentesco e il Positivismo ottocentesco.

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259985
Argan, Giulio 1 occorrenze

un eccellente scultore, nel tipo del settecentesco Morlaiter, se non fosse stato fuorviato dalle idee neoclassiche del Winckelmann e dall’imitazione

critica d'arte

Pagina 238

Scritti giovanili 1912-1922

264901
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Il Traballesi invece che per il Nicodemi significa «un diverso atteggiarsi dello spirito neoclassico» è per noi un settecentesco completo, che anche

critica d'arte

Pagina 287

Tischbein, Resta tuttavia inteso che neppure costoro seppero mai liberarsi dal fondamento tradizionale settecentesco.

critica d'arte

Pagina 371

., che il Focillon usa invece troppo positivamente, per quel suo fare critico, abbiam già detto, un poco settecentesco e piranesiano, e nel quale

critica d'arte

Pagina 446

nel 1752. Buone osservazioni sulla preparazione del Settecento in Ricci, in Piazzetta. L'Amigoni, ad ogni modo, è più profondamente settecentesco di

critica d'arte

Pagina 460

Di tipo settecentesco, addirittura rococò, sono invece la Calisto e Diana a Berlino, nella racc. Glaser, la Venere dormente a Lipsia (Platky); la

critica d'arte

Pagina 461

Cerca

Modifica ricerca