Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sessanta

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251661
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

critica d'arte

Pagina 10

che si sarebbero rese autonome attorno agli anni sessanta. Tuttavia già nel periodo che seguì la creazione dell’ambiente spaziale alla Galleria del

critica d'arte

Pagina 104

». Si tratta di massicce sculture che l’artista creò attorno agli anni sessanta (più precisamente nel 1959) composte di grossi grumi di creta, appena

critica d'arte

Pagina 107

attorno e dopo gli anni sessanta. E per far solo qualche nome: gli OHO di Lubiana, il Grupo de los trece1 di Buenos Aires (facente parte dello

critica d'arte

Pagina 11

sempre. Quello, per contro, che mi sembra del tutto peculiare del nostro tempo (o forse proprio del periodo che va dagli anni sessanta in poi) è un

critica d'arte

Pagina 246

sessanta).

critica d'arte

Pagina 249

La grande cesura, estetica e critica - e poietica ovviamente - avvenne un po’ dopo, attorno agli anni sessanta, quando si assistette alla prima

critica d'arte

Pagina 9

fenomenologici, semiologici, già attorno agli anni sessanta; come m’ero valso di alcuni schemi psicologici attorno agli anni cinquanta, quando ancora

critica d'arte

Pagina XV

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254849
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giovanni Pacini nativo di Colle (m. oltre i sessanta il 24 aprile 1838) fu della scuola del Paoletti, e seguitandone i buoni principii nulla operò a

critica d'arte

Pagina 15

LUIGI BETTARINI di Portoferraio (m. oltre gli anni sessanta il 21 dicembre 1850) fu architetto di molto valore. Napoleone I nella breve prigionia

critica d'arte

Pagina 19

Leggere un'opera d'arte

256723
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sessanta e a una società ancora legata al principio della censura, oggigiorno con la liberalizzazione dei costumi e con il bombardamento dei media il nudo

critica d'arte

Pagina 216

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 10 occorrenze

Horkheimer nella prima metà del Novecento, negli anni Sessanta Guy Debord e dagli anni Novanta, tra gli altri, Paul Virilio e Slavoj Žižek. Il volere

critica d'arte

Pagina 123

maniera in cui è stata sentita ed espressa la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta. La nudità provocatoria ma non fine a se stessa di artiste come

critica d'arte

Pagina 133

diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di elementi quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse dagli anni Sessanta e

critica d'arte

Pagina 26

anni Sessanta e gli anni Settanta nell’arte minimalista: una definizione che, dopo essere comparsa per la prima volta nel 1937 in uno scritto di John

critica d'arte

Pagina 33

Con gli anni Sessanta, l’opera ha perso la sua tangibilità fisica e si è tramutata in performance, idea, intenzione concettuale. Non potendo più

critica d'arte

Pagina 41

’espressione usata dal critico Okwui Enwezor, che trova in quel silenzio mobile un suo incipit. Gli artisti concettuali degli anni Sessanta e Settanta

critica d'arte

Pagina 59

breve come il quadro di Grosso. Ma a volte, come nel caso di opere a sfondo sessuale degli anni Sessanta, l’artista ci sta parlando di una rivoluzione

critica d'arte

Pagina 64

riuniscono in gruppo dando vita a enti e associazioni non profit. Pensiamo alla storica Dia Foundation, che tra gli anni Sessanta e Settanta permise la

critica d'arte

Pagina 84

. All’inizio della pratica performativa, negli anni Sessanta, nessun artista pensava di vendere le proprie opere e, anzi, si agiva in un’ottica

critica d'arte

Pagina 91

È il caso, d’altronde, di quasi tutta l’arte dematerializzata diffusasi a partire dagli anni Sessanta-Settanta, che ha vissuto un profondo paradosso

critica d'arte

Pagina 92

L'arte di guardare l'arte

257325
Daverio, Philippe 1 occorrenze

settembre 1955. La prima serie di dipinti noti di Andy Warhol negli anni Sessanta si intitolerà proprio Car Crash.

critica d'arte

Pagina 83

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260714
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sessanta è come l’incontro con una ragazza di venti; o rinnova in radice, o affretta la parabola della vecchiezza.

critica d'arte

Pagina 268

in giro per il mondo senza dolersene: su quell’altro il dramma è diretto, intenso: un vecchio volto tutt’uno con la terra, che sa di sessanta anni

critica d'arte

Pagina 318

di una ragazza di sessanta più giovane di lui e l’avrebbe anche sposata, se non avesse dovuto per volontà manifesta dei genitori della futura moglie

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261702
Boatto, Alberto 6 occorrenze

anni Sessanta. Poi nell’arte, ma non solo in essa, ma pure nella cultura, nell’ideologia e nella politica, si è verificata un’impetuosa deviazione

critica d'arte

Nel Centro e nel Nord Europa la corrente oggettuale degli anni Sessanta incontra numerose difficoltà per una sua piena espansione, dato che l

critica d'arte

Pagina 188

Partita dal mondo cittadino e da una iconografia pubblica, la corrente oggettuale degli anni Sessanta approda, infine, su un mutato orizzonte, dove

critica d'arte

Pagina 194

corrisponde all’odierna «originalità a norma di mercato» che, nel giro degli anni Sessanta, rappresenta proprio per questo una delle poche novità ancora

critica d'arte

Pagina 22

alquanto snobistica di ripresa del vecchio Dadaismo, come è assurdo pensare che gli anni Sessanta siano un duplicato degli anni Venti. A differenza della

critica d'arte

Pagina 27

Se da alcuni decenni la metropoli è New York, che è diventata la capitale dell’impero occidentale, sulla fine degli anni Sessanta l’insurrezione

critica d'arte

Pagina V

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265839
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il titolo di professore lo agghiacciava. Nei primi anni dopo il sessanta, tolto alla libertà scapigliata e sbadata della vita artistica romana, alle

critica d'arte

Pagina 414

metri e quaranta centimetri, le altre di due e sessanta, e quattro bassorilievi, tutto in marmo di Carrara e in granito. Ci sembra un’opera molto

critica d'arte

Pagina 90

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266836
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della televisione: sistemi con cui dagli anni Sessanta in poi non si può fare a meno di confrontarsi.

critica d'arte

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267589
Dorfles, Gillo 16 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’un modo di filmare divenuto poi comune negli anni Sessanta e seguito da diversi altri artisti dell’underground americano ed europeo (Brakhage

critica d'arte

Pagina 110

corrente che prese il nome di minimal art e che trionfò soprattutto attorno alla metà degli anni Sessanta.

critica d'arte

Pagina 127

e op; ma tra arte pre-concettuale e post-concettuale, ponendo lo spartiacque tra le due categorie artistiche attorno alla metà degli anni Sessanta. O

critica d'arte

Pagina 130

dell’avanguardia storica, una cesura ben maggiore si è avuta attorno agli anni Sessanta, quando nuove forme espressive, basate soprattutto su elementi

critica d'arte

Pagina 14

(data la sua folta) Joseph Beuys, Così è possibile spezzare la dittatura dei partiti! 1971 produzione "oggettuale" degli anni Sessanta, e precedente

critica d'arte

Pagina 144

Sessanta, e il suo — già oggi evidente — declino, stia a denotare in maniera sicura, un momento di crisi, ma anche di effervescenza e di ribollimento

critica d'arte

Pagina 149

dell’ avanguardia musicale-pittorica degli anni Sessanta).

critica d'arte

Pagina 158

land art, la body art, la poesia visiva — che si erano venuti concretando attorno alla fine degli anni sessanta; e mi chiedevo anzi se il concettualismo

critica d'arte

Pagina 162

Forse la stessa presenza della massiccia moda semiologica che ebbe ad interessare, a partire dagli anni sessanta, le dispute e i dibattiti critici ed

critica d'arte

Pagina 169

una tendenza neofigurativa. Si osservino infatti i dipinti di artisti affermatisi attorno agli anni sessanta-settanta come Adami, Hockney, Tadini

critica d'arte

Pagina 170

3) Il proseguire di quelle forme dissacratorie di un’arte corporea, spesso legate a tendenze sadomasochistiche, già iniziate negli anni sessanta con

critica d'arte

Pagina 179

Oggettuale (pittura): definito così (da Dorfles, 1964) un indirizzo della pittura astratta degli anni Sessanta mirante alla costruzione di "quadri

critica d'arte

Pagina 229

quasi del tutto non figurative degli anni Sessanta, tanto quelle in bianco e nero, costruite a base di smalti e di catrami, che quelle dai più

critica d'arte

Pagina 63

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77

artisti che hanno avuto la loro stagione più rigogliosa appunto attorno agli anni Sessanta, essendo partiti da ricerche inizialmente assai diverse, e

critica d'arte

Pagina 83

È del periodo attorno alla metà degli anni Sessanta una netta ripresa, da parte anche di artisti giovanissimi, d’un genere di pittura che mirava a

critica d'arte

Pagina 84